60 percento entro il 2024: Shell prevede un rapido aumento della domanda di GNL

Secondo Shell, una crescita significativa delle forniture di GNL deriverà dal maggiore esportatore, gli Stati Uniti.
(Foto: picture alliance / Hans-Martin Issler)
Attualmente i terminali GNL tedeschi sono poco utilizzati. Tuttavia, la compagnia petrolifera britannica Shell prevede un aumento significativo della domanda di gas naturale liquefatto. Tuttavia, le tensioni geopolitiche potrebbero rallentare la crescita.
La multinazionale petrolifera britannica Shell prevede che la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) aumenterà di circa il 60 percento entro il 2040. I fattori trainanti sono la crescita economica in Asia, la diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) ad alto consumo energetico e gli sforzi per ridurre le emissioni nell'industria pesante e nei trasporti.
"Le previsioni aggiornate mostrano che il mondo avrà bisogno di più gas per la produzione di energia, il riscaldamento e il raffreddamento, l'industria e i trasporti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo e decarbonizzazione", ha affermato il responsabile di Shell Tom Summers durante la presentazione del rapporto annuale. Una crescita significativa delle forniture di GNL verrà dal maggiore esportatore, gli Stati Uniti, che potrebbero raggiungere i 180 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030, rappresentando un terzo della fornitura globale.
Gli analisti prevedono che gli Stati Uniti e il Qatar, insieme al massiccio progetto di espansione del North Field del Qatar, la cui entrata in funzione è prevista per il 2026, potrebbero fornire circa il 60 percento della fornitura mondiale di GNL entro il 2035. Il gas liquefatto viene trasportato su navi speciali. Tuttavia, nel 2024, il commercio globale di GNL è aumentato solo di due milioni di tonnellate, arrivando a 407 milioni di tonnellate, a causa delle limitazioni allo sviluppo di nuove forniture, l'aumento più piccolo dell'ultimo decennio, secondo il rapporto Shell.
Negli ultimi due anni, diversi progetti GNL hanno subito ritardi a causa di tensioni geopolitiche, ostacoli normativi, carenze di manodopera e colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento. Ciò ritarderà la disponibilità di circa 30 milioni di tonnellate di nuove forniture di GNL (pari alle importazioni di GNL dell'India) fino al 2028.
La Cina, il più grande importatore di GNL al mondo, e l'India hanno aumentato la loro capacità di importazione di GNL e le infrastrutture correlate al gas per soddisfare la crescente domanda, ha affermato Shell. Si prevede che quest'anno le importazioni di gas naturale in Cina aumenteranno, poiché i programmi di stimolo economico stimoleranno la domanda industriale.
Tuttavia, le tensioni commerciali con gli Stati Uniti potrebbero limitare la crescita. Nel 2024 la Cina ha importato un totale di 131,69 milioni di tonnellate di gas naturale, compresa la consegna tramite gasdotto, il valore più alto almeno dal 2013. Di questo volume, secondo i dati doganali, 76,65 milioni di tonnellate erano di GNL.
Fonte: ntv.de, jki/rts
n-tv.de