Deutsche Bundesbank: la perdita record nel 2024 porterà a numeri rossi per la prima volta dal 1979


Nonostante i risultati negativi: secondo il presidente Joachim Nagel e la vicepresidente Sabine Mauderer, la Bundesbank resta “pienamente in grado di agire”
Foto: Hannelore Foerster / Hannelore Förster / IMAGOSi tratta della prima perdita dal 1979 e, in definitiva, della più alta nella storia della Bundesbank: il bilancio della Deutsche Bundesbank dell'anno scorso registra una perdita di circa 19,2 miliardi di euro. Ciò significa che la manna finanziaria per il bilancio federale andrà nuovamente persa, come è accaduto nei quattro anni precedenti.
"Il picco degli oneri annuali è stato probabilmente superato", ha affermato il presidente della Bundesbank Joachim Nagel (58) a Francoforte sul Meno. “Tuttavia, nei prossimi anni si prevedono delle perdite.”
La perdita di bilancio, che si aggiunge agli oneri annuali dei prossimi anni, continuerà ad aumentare per alcuni anni ancora, ha affermato Nagel: "La distribuzione degli utili al governo federale non è quindi un'opzione a lungo termine". Nagel si era già preparato agli anni magri quando presentò il bilancio del 2024.
Considerando le numerose e costose sfide che il futuro governo federale dovrà affrontare nel mezzo della crisi economica, ha annunciato una nuova proposta della Bundesbank per riformare il freno al debito "in meno di due settimane".
Il freno al debito, sancito dalla Legge fondamentale dal 2009, consente al governo federale di contrarre nuovi prestiti solo in misura limitata. I critici sostengono che ciò ostacola gli investimenti necessari nella protezione del clima e nelle infrastrutture. Non è chiaro neanche come la Germania intenda finanziare l'aumento della spesa per la difesa.
Nagel ha affermato che è importante che “il freno al debito resti ancorato come strumento di stabilità”. Tuttavia, la Germania si trova “in un contesto diverso rispetto a 15 anni fa, quando il freno al debito vide la luce per la prima volta”. Ad esempio, un fondo speciale per finanziare la Bundeswehr potrebbe essere incorporato in un freno al debito modificato.
La stessa Bundesbank è riuscita a evitare per un pelo una perdita nell'esercizio finanziario 2023, ma solo perché ha potuto attingere a miliardi di accantonamenti. Questo era l'unico modo per evitare numeri rossi nel 2023, nonostante perdite per circa 21,6 miliardi di euro.
Ma il peso della rapida inversione dei tassi di interesse aveva quasi esaurito i buffer anche allora. Per il 2024 la Bundesbank disporrà quindi di riserve pari a poco meno di 700 milioni di euro, per ammortizzare perdite pari a 19,8 miliardi di euro. Nonostante un leggero miglioramento del risultato degli interessi, esso è rimasto comunque nettamente negativo, attestandosi a circa 13,1 miliardi di euro (anno precedente: 13,9 miliardi di euro).
A partire dall'estate del 2022, la Banca centrale europea (BCE) ha aumentato rapidamente i tassi di interesse nell'area dell'euro per tenere sotto controllo l'elevata inflazione. I tassi di interesse più elevati hanno portato a un aumento delle spese per interessi da parte delle banche centrali, con cui i proventi da interessi non sono riusciti a tenere il passo. Allo stesso tempo, molti titoli, come le obbligazioni governative e societarie a lungo termine, che le banche centrali dell'euro hanno acquistato su larga scala nell'ambito della politica monetaria comune, producono tassi di interesse relativamente bassi.
Nel frattempo, il tasso di inflazione è ben lontano dai livelli record, motivo per cui la BCE ha nuovamente abbassato i tassi di interesse chiave nell'area dell'euro . Il tasso di deposito, importante per banche e risparmiatori, è attualmente al 2,75%, il che significa che "non è più lontano dal livello del tasso di interesse neutrale", ha affermato Nagel. Il Consiglio direttivo della BCE, di cui Nagel è membro, prenderà la sua prossima decisione sui tassi di interesse il 6 marzo.
La BCE stessa ha segnalato per il 2024 il secondo anno consecutivo di perdite e, con 7,9 miliardi di euro, la perdita più elevata nei suoi oltre 25 anni di storia. La consueta distribuzione degli utili della BCE – anche alla Bundesbank – è stata così nuovamente annullata.
La vicepresidente della Bundesbank Sabine Mauderer (54) ha sottolineato la solidità del bilancio della Bundesbank: “La Bundesbank può sostenere sia gli oneri finanziari attuali che quelli previsti”.
Ad esempio, le riserve auree della Bundesbank sono diventate notevolmente più preziose a causa dell’aumento del prezzo del metallo prezioso. Alla fine dell'anno scorso, le riserve totali di oro e valute estere della banca centrale ammontavano a poco più di 267 miliardi di euro, in aumento rispetto ai poco più di 197 miliardi di euro dell'anno precedente.
L'obiettivo principale delle banche centrali non è realizzare profitti. La BCE e con essa le banche centrali nazionali dell'Eurosistema dovrebbero garantire prezzi stabili e quindi una moneta stabile nell'area valutaria dei 20 Stati. Le autorità monetarie ritengono che questo obiettivo sarà raggiunto se l'inflazione nella zona euro raggiungerà il 2,0% nel medio termine. La presidente della BCE Christine Lagarde (69) si era detta fiduciosa che quest’anno si sarebbe raggiunto il limite del 2% per l’inflazione. Tassi di inflazione più elevati riducono il potere d'acquisto dei consumatori, che possono permettersi di spendere meno per un euro.
Anche il presidente della Bundesbank Nagel è fiducioso circa l'andamento futuro dell'inflazione: "Prevediamo un ritorno duraturo alla soglia del 2% in Germania nel 2026".
Per anni il Ministero federale delle finanze aveva tradizionalmente previsto un utile della Bundesbank di 2,5 miliardi di euro nel bilancio federale. Ancora nel 2019, l’allora capo del dipartimento, Olaf Scholz (66), ha potuto festeggiare l’utile più alto della Bundesbank dai tempi della crisi finanziaria: 5,85 miliardi di euro. L'ultima perdita di bilancio si è verificata 45 anni fa: nel 1979 la Bundesbank ha registrato un deficit di poco più di 2,9 miliardi di euro.
manager-magazin