Il capo dell'AIE chiede all'UE di sostituire il GNL russo con quello del Qatar

Fin dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, l'UE ha cercato di rendersi indipendente dall'approvvigionamento energetico russo . Entro il 2027 intende addirittura rinunciare completamente ai combustibili fossili provenienti dalla Russia. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ne sta approfittando per costruire nuovi terminali per l'esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) e rifornire ulteriormente l'Europa. Secondo un articolo del quotidiano britannico Financial Times (FT), Trump potrebbe addirittura raddoppiare la capacità di esportazione nei prossimi cinque anni, dando all'economia statunitense una spinta di circa 1,3 trilioni di dollari.
Ma l'Europa sembra avere altre opzioni. "I paesi europei dovrebbero prendere in considerazione la sostituzione delle importazioni di gas naturale liquefatto dalla Russia con altre fonti a partire dal 2027", ha affermato martedì il direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia, Fatih Birol. Nel suo discorso alla conferenza della Settimana internazionale dell'energia tenutasi a Londra, Birol ha sottolineato che l'Europa è riuscita a rilanciare la propria economia grazie al gas russo a basso costo. "Forse è giunto il momento di sostituirlo con il GNL proveniente dal Qatar e da altre fonti a partire dal 2027".
L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) è un'organizzazione intergovernativa con sede a Parigi che si occupa di questioni energetiche globali. Fu fondata nel 1974 in seguito alla crisi petrolifera e fa parte dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).
Il prezzo del GNL è salito a 81 euro in un annoNel 2024 i paesi dell'UE aumenteranno nuovamente le importazioni di GNL dalla Russia. Alcuni analisti ritengono che la quota della Russia nelle importazioni totali di gas naturale liquefatto dell'UE potrebbe arrivare fino al 20%. Nel 2023 erano solo al sei per cento. Si prevede che un'ondata di nuovi progetti in Qatar, negli Stati Uniti e in Norvegia fornirà nuova fornitura. Gli Stati Uniti sono già il fornitore più importante di gas naturale liquefatto dell’UE (45%). Il prezzo del GNL in borsa è aumentato rispetto a febbraio 2024. Per un prezzo d'acquisto di 3.000 litri di gas naturale liquefatto, i prezzi si aggirano attualmente intorno ai 75-81 euro per 100 litri. Un anno fa, questo valore si aggirava intorno ai 60-65 euro.
Il colosso petrolifero britannico Shell prevede che la domanda di gas naturale liquefatto aumenterà di circa il 60 percento entro il 2040. Lo ha annunciato il gruppo martedì durante la conferenza stampa di presentazione del suo rapporto annuale. I fattori trainanti sono la crescita economica in Asia, la diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) ad alto consumo energetico e gli sforzi per ridurre le emissioni nell'industria pesante e nei trasporti. "Le previsioni aggiornate mostrano che il mondo avrà bisogno di più gas per la produzione di energia, il riscaldamento e il raffreddamento, l'industria e i trasporti per soddisfare gli obiettivi di sviluppo e decarbonizzazione", ha affermato il responsabile di Shell Tom Summers.
Shell: Qatar e USA spediranno circa il 60 percento del GNL entro il 2035Un aumento significativo delle forniture di GNL verrà dal maggiore esportatore, gli Stati Uniti , che potrebbero fornirne 180 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030, pari a un terzo della fornitura globale. Gli Stati Uniti e il Qatar collaborano al massiccio progetto di espansione del North Field in Qatar, la cui conclusione è prevista per il 2026. Gli analisti stimano che entro il 2035 circa il 60 percento dell'approvvigionamento mondiale di GNL potrebbe essere fornito da qui. Il gas naturale liquefatto viene trasportato su navi speciali.
La prima di una nuova ondata di operazioni di trasporto di GNL negli Stati Uniti è stata implementata attraverso l'Atlantico nel dicembre 2024. Le consegne venivano effettuate direttamente in Germania da una nuova struttura in Louisiana. Secondo i dati del think tank Bruegel, da allora le esportazioni di GNL degli Stati Uniti sono aumentate notevolmente. Secondo la BDEW (Associazione federale dell'industria energetica e idrica), nel 2024 il 91 percento delle importazioni tedesche di GNL proveniva dagli USA. Diversi esperti hanno già espresso preoccupazione per il fatto che la forte dipendenza della Germania dal GNL americano potrebbe aumentare ulteriormente sotto Donald Trump .
Hai commenti da fare? Scrivici! [email protected]
Berliner-zeitung