Il Consiglio di sicurezza dell'ONU vota per la risoluzione sull'Ucraina che non nomina la Russia come aggressore

Gli Stati Uniti hanno presentato una bozza di risoluzione che chiede una “rapida fine” alla guerra, ma senza menzionare l’integrità territoriale dell’Ucraina.
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato a favore della risoluzione sull'Ucraina dell'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump , che chiede una "rapida fine" alla guerra senza menzionare l'integrità territoriale dell'Ucraina. Nel più potente organismo delle Nazioni Unite, il testo, che non menziona la Russia come aggressore, ha ricevuto 10 voti dai 15 membri del consiglio, ovvero la maggioranza richiesta.
Fonti del Dipartimento di Stato americano avevano precedentemente affermato che gli Stati Uniti avrebbero posto il veto a qualsiasi emendamento al testo della risoluzione, anche se proveniente da alleati europei.
In precedenza, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva adottato una risoluzione presentata dall'Ucraina e dagli Stati europei e altri stati alleati, che chiedeva l'integrità territoriale dell'Ucraina. Lunedì 93 stati hanno votato a favore di una bozza di testo non vincolante presentata dall'Ucraina e da diversi alleati, tra cui molti stati europei. 18 stati, tra cui gli USA, hanno votato contro, 65 si sono astenuti.
Le precedenti bozze di risoluzione a sostegno dell'Ucraina avevano ricevuto un sostegno notevolmente maggiore nell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel primo anniversario dell'invasione, nel febbraio 2023, 141 dei 193 Stati membri dell'UE hanno votato a favore di una risoluzione che chiedeva, tra le altre cose, il ritiro immediato e incondizionato delle truppe russe.
Anche gli Stati Uniti si sono astenuti lunedì dal voto su un altro progetto di risoluzione, da loro stessi presentato nella sua versione originale. Il testo introdotto da Washington inizialmente non conteneva alcuna critica a Mosca e nessuna dichiarazione sull'integrità territoriale dell'Ucraina . Su iniziativa degli Stati europei, questo testo è stato successivamente integrato con emendamenti per includere riferimenti all’integrità territoriale e ad una “pace giusta”. Anche questo testo è stato adottato con una maggioranza di 93 voti, con otto stati contrari e 73 astenuti, tra cui gli Stati Uniti.
Berliner-zeitung