Mancano 10.000 voti: il BSW riuscirà ancora a superare l'ostacolo del 5%?

Il BSW ha perso il suo posto nel Bundestag per 0,028 punti percentuali. Sembra che ci sia ancora speranza nel partito. Ma da dove verranno i voti mancanti? Il fondatore del partito Wagenknecht muove accuse alle procedure elettorali e agli istituti di sondaggio.
L'alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) non è riuscita a entrare nel Bundestag per un soffio. Quasi due milioni e mezzo di voti hanno fatto guadagnare al partito il 4,972%. Troppo poco per il Bundestag. 0,028 punti percentuali o 13.435 voti in meno. Una piccola città non basta.
È comprensibile che la BSW non voglia accontentarsi di questo risultato. Per la prima volta, un partito sarebbe riuscito a superare l'ostacolo del cinque per cento al primo tentativo. La sera delle elezioni, Fabio De Masi scrisse su X: "Temo che queste elezioni terranno Karlsruhe ancora impegnata". L'accusa di De Masi: a molti dei circa 230.000 tedeschi registrati residenti all'estero è stato impedito di votare. Calcolo di De Masi: i voti mancanti per il BSW corrisponderebbero a circa il sei per cento di questo gruppo.
Anche la fondatrice del partito Sahra Wagenknecht ha espresso lo stesso concetto durante la conferenza stampa federale di questa mattina: se si fossero tenute elezioni a livello nazionale per i tedeschi residenti all'estero, sarebbe stato del tutto possibile ottenere i voti mancanti. "Questo non può essere negato", ha affermato Wagenknecht. Sorge la questione della validità giuridica del risultato.
BSW avrebbe bisogno di almeno l'undici percento all'esteroInfatti, la scorsa settimana il Ministero degli Esteri ha riferito che giovedì sera erano arrivati dall'estero solo 9.000 documenti elettorali . Entro domenica è improbabile che il numero sia aumentato in modo significativo: il Ministero degli Esteri ha affermato che circa 11.200 documenti elettorali sono stati ricevuti tramite corriere la sera prima delle elezioni e consegnati alla Deutsche Post come previsto.
Ma se i voti dei tedeschi all'estero possano far sì che il BSW superi la soglia del cinque per cento è quantomeno discutibile. Perché Wagenknecht e De Masi si stanno rendendo la vita troppo facile: il sei percento dei voti dei tedeschi all'estero corrispondono in realtà ai 13.435 voti che mancano al BSW. Tuttavia, il BSW avrebbe dovuto vincere anche questi voti. Oltre al quasi cinque per cento che il BSW ha già ottenuto nelle elezioni federali.
Ciò significa che se non fosse pervenuto in tempo neanche un voto dall'estero, il BSW avrebbe avuto bisogno di un risultato di almeno l'11%. Quanti più voti di tedeschi all'estero saranno già stati conteggiati, tanto meglio il BSW dovrà fare tra i restanti per superare il cinque per cento.
"Non esiste il diritto di voto per posta"Tutti questi calcoli sono comunque irrilevanti, se ci fidiamo della valutazione di Sophie Schönberger. È esperta di diritto dei partiti presso l'Università di Düsseldorf e, interpellata da ntv.de, spiega che i tedeschi residenti all'estero non hanno il diritto di votare per posta: hanno la possibilità di votare presso il seggio elettorale, come tutti gli altri. Le condizioni legali sono le stesse per tutti gli elettori. "Le ragioni per cui votare è più comodo per alcuni e meno comodo per altri sono circostanze create dagli elettori stessi", afferma Schönberger.
Pertanto, le complicazioni nell'elezione dei tedeschi residenti all'estero "non sono contestabili dal punto di vista costituzionale", afferma Schönberger. Tuttavia, vede "la necessità di un'azione di politica legale". Anche il giurista costituzionalista Joachim Wieland ritiene che il trattamento riservato ai tedeschi all'estero sia "un problema per la teoria democratica che necessita di riforme". Tuttavia, non vede alcuna base per un intervento della Corte costituzionale, ha dichiarato a ntv.de.
Anche il risultato finale ufficiale dà al BSW pochi motivi di speranza: la differenza tra il risultato provvisorio e quello finale nelle elezioni federali del 2021 non è stata superiore a 5.000 voti per nessun partito, mentre nel 2017 era stata di un massimo di 3.000 voti, e solo per i partiti più grandi.
Wagenknecht critica "l'azione mirata" dell'istituto di sondaggiBundestag o no: la sua alleanza ha ottenuto il miglior risultato tra tutti i partiti alle sue prime elezioni, ha affermato Wagenknecht. Il BSW ha ricevuto più voti rispetto alle elezioni europee e ha portato alle urne molti astenuti. Nonostante la resistenza dei media e degli istituti di sondaggio, la pensa così anche Wagenknecht: "C'è stata una campagna mediatica negativa contro il nostro partito che non avevo mai visto prima", ha affermato durante la conferenza stampa federale. I contenuti del BSW vennero bloccati e le prospettive di successo del partito vennero "sistematicamente svalutate" .
Secondo Wagenknecht, la responsabilità di tutto ciò ricade almeno in parte sull’istituto di sondaggi Forsa, che elabora il barometro di tendenza RTL/ntv. Due giorni prima delle elezioni, Forsa vedeva ancora il BSW al tre per cento. "Ciò va ben oltre la tolleranza per l'errore", si è lamentato Wagenknecht. I dati Forsa non rappresentano una previsione, bensì "un'azione mirata", ha affermato Wagenknecht. È "probabile" che Forsa abbia impedito al BSW di entrare nel Bundestag.
Il direttore generale della Forsa, Peter Matuschek, definisce l'accusa "completamente assurda". Il suo istituto ha sempre sottolineato "che i sondaggi elettorali sono soggetti a incertezza, che riflettono sempre e solo un'opinione al momento del sondaggio e non sono previsioni dell'esito delle elezioni". Anche i media hanno parlato delle indagini di Forsa.
Il grido di protesta del BSW potrebbe aiutare i tedeschi che vivono all'esteroAnche il politologo Thorsten Faas ritiene esagerata l'accusa di Wagenknecht: gli studi non mostrano chiari effetti dei sondaggi, anche le previsioni sfavorevoli possono dare una spinta ai partiti, ha dichiarato all'emittente Phoenix. Una panoramica di ntv.de mostra che le previsioni erano comunque, nel complesso, vicine al risultato finale.
È improbabile che le proteste della BSW possano essere di grande aiuto alla stessa. Ma potrebbe rivelarsi utile per i tedeschi che vivono all'estero, almeno a lungo termine. Grazie al BSW, l'argomento resta all'ordine del giorno. Molti si rivolgeranno alla Commissione di controllo elettorale del Bundestag e presenteranno un’obiezione. È improbabile che i reclami portino all'invalidazione delle elezioni.
Ma il comitato scrive sul suo sito web di aver ripetutamente riscontrato problemi nel suo lavoro "che non costituiscono errori elettorali, ma da cui si possono trarre miglioramenti". Tali problemi verrebbero poi trasmessi al governo federale sotto forma di cosiddetta "richiesta di revisione".
Fonte: ntv.de
n-tv.de