Scambio di lavoro - Pistorius, un peso massimo della CSU e quasi nessuna donna: ecco come potrebbe essere la squadra Merz

Mentre Olaf Scholz lascerà la Cancelleria, il candidato di punta dell'Unione, Merz, diventerà probabilmente il nuovo Cancelliere. Uno sguardo al potenziale nuovo team Merz.
Nei giorni immediatamente successivi alle elezioni, Friedrich Merz risolve i problemi del suo governo, ma naturalmente anche quelli delle persone e dei loro uffici. Non c'è ancora nulla di definitivo, ma si dice che le conferenze telefoniche e video, anche con i candidati, dureranno fino a notte fonda.
C'è un classificatore, dice un partecipante. Ciò che si intende è piuttosto un elenco di nomi presenti sullo smartphone del futuro cancelliere. E c'è un'idea di come saranno strutturati i dipartimenti in futuro, che era già stata ampiamente definita prima delle elezioni.
La carica di Vice Cancelliere spetta al partner della coalizione. Dal momento che Lars Klingbeil, dopo la presidenza del suo partito, potrebbe ora diventare anche presidente di un gruppo parlamentare, difficilmente siederà al tavolo del governo come l'uomo più potente della SPD.
L'altro della Bassa Sassonia, Boris Pistorius , troverà sicuramente il suo posto lì e potrà diventare vicecancelliere. Merz e Pistorius, due uomini decisi e decisi, potrebbero rappresentare un'immagine con cui i tedeschi potrebbero convivere senza problemi, almeno per un po'.
Inoltre, Pistorius potrebbe rimanere Ministro della Difesa, un ruolo che sarà notevolmente rafforzato perché, in seguito agli annunci degli Stati Uniti sul futuro della NATO, Merz rafforzerà l'Unione Europea della Difesa. Pistorius potrebbe diventare l'architetto di una NATO europea.
Si tratta nientemeno che di un Iron Dome che, basandosi su sistemi d'arma che proteggono Israele, potrebbe difendere l'Europa dalla Russia. Se Pistorius rimanesse ministro della Difesa, la CDU probabilmente nominerebbe ministro degli Esteri per la prima volta in più di mezzo secolo. Si tratta di un incarico che potrebbe ricoprire anche Pistorius, soprattutto perché potrebbe essere affiancato dal dipartimento per gli aiuti allo sviluppo. Ciò porterebbe alla salvezza di un intero ministero.
Il terzo della Bassa Sassonia, Hubertus Heil, difese la sua circoscrizione come candidato diretto. Ma è dubbio che continuerà a svolgere un ruolo importante nella politica federale. Forse ci sono troppe persone della Bassa Sassonia nelle posizioni di vertice e Heil, in quanto esecutore degli annunci di Olaf Scholz sull'indennità di cittadinanza e sul salario minimo, rende l'uomo della SPD quantomeno un candidato instabile.
Probabilmente il suo ministero sociale verrà smantellato. Secondo quanto riportato da fonti sindacali, la parte che regola la questione del lavoro sarà assegnata al Ministero dell'Economia. In alternativa, il Ministero della Salute potrebbe essere integrato nel Ministero degli Affari Sociali, il che risparmierebbe un intero dipartimento. Jens Spahn, in qualità di ex ministro della Salute, è un buon candidato in questo caso. Tuttavia, la SPD, che non vuole rinunciare del tutto al suo ruolo di partito per la giustizia sociale, punterà qui la sua attenzione.
D'altro canto, il Ministero dell'Economia valutato in questo modo perderebbe probabilmente la sua responsabilità per la tutela del clima, che finirebbe nelle mani del Ministero dell'Ambiente. L'attuale segretario generale e motore del programma di base della CDU, Carsten Linnemann, potrebbe essere un candidato se il leader della CSU Markus Söder non volesse portare avanti altri piani.
La sera delle elezioni, Söder ha chiarito due cose con un gesto unico: è stato il primo leader della CSU a non rimanere a Monaco durante le elezioni federali, ma a salire sul palco a Berlino insieme al candidato cancelliere dell'Unione. Ciò dimostra che sta dalla parte di Merz, ma che si assicura anche che le cose vadano come lui desidera.
È scontato che la CSU nominerà ministro dell'agricoltura il presidente degli agricoltori bavaresi Günther Felßner, nonostante questi sia già stato multato per un reato ambientale. Anche Alexander Dobrindt è sicuramente competente a livello ministeriale, nonostante sia stato lui a sollevare la spiacevole questione del pedaggio.
Si dice che sia desideroso di seguire le orme di Theo Weigel come ministro delle finanze. Ma Dobrindt ricopre già una posizione di potere come capo del team della CSU nel Bundestag: nella commissione di coalizione, dove in futuro verrà deciso ogni progetto, nulla potrà recarvisi, questo è chiaro.
Anche Thorsten Frei potrebbe diventare una figura importante nel governo Merz. Nelle ultime settimane, l'attuale responsabile parlamentare della CDU ha affrontato con notevole frequenza il tema dell'immigrazione, il che potrebbe indicare che sta prendendo di mira il Ministero dell'Interno.
Sembra chiaro che l'Unione voglia guidare questa Camera in futuro. Il ministero ha un ruolo fondamentale nel frenare l'iniziativa dell'AfD sulla questione migratoria e nell'attuazione di una delle promesse principali di Merz: l'inversione di tendenza in materia di migrazione. Se andasse all'Unione, però, dovrebbe anche stare attento a non perdere il suo partner di coalizione, la SPD. Il termine “modello Danimarca” sta circolando in questi giorni. Nel paese vicino, i socialdemocratici sono riusciti a rendere nuovamente credibile la questione attraverso una politica migratoria rigorosa.
Finora, queste posizioni di vertice sembrano essere ricoperte esclusivamente da uomini. Tuttavia, restano ancora ambiti da trattare, come l'ambiente, i trasporti, l'edilizia, la famiglia e la digitalizzazione, che potrebbero interessare sia all'ex ministra dell'agricoltura della CDU Julia Klöckner sia all'attuale presidente del Bundestag della SPD Bärbel Bas.
Dorothee Bär, a sua volta, potrebbe occuparsi del tema della digitalizzazione. La politica della CSU non è solo la regina del primo voto, avendo ricevuto oltre il 50 per cento dei voti nella sua circoscrizione di Bad Kissingen, ma è stata anche l'unica commissaria federale per la digitalizzazione nell'ultimo governo di Angela Merkel.
A proposito di Merkel: l'ex cancelliera ha augurato al suo successore "buona fortuna nella formazione del suo governo" tramite un messaggio di testo, ha affermato la sua portavoce.
FOCUS