The Green Gap - 8 punti su quanto la coalizione nero-rossa sia seria riguardo al nostro futuro climatico

Dato l'esito delle elezioni federali, la soluzione più probabile è una coalizione tra CDU/CSU e SPD. Ma senza i Verdi la tutela del clima verrà trascurata? Mostriamo cosa stanno pianificando le parti e su cosa potrebbero concordare.
Se c'è una cosa che ha funzionato meglio rispetto a prima con la coalizione del semaforo, è stata la politica sul clima. Di recente, gli obiettivi di espansione degli impianti solari e dell'accumulo di energia tramite batterie sono stati ampiamente superati e, quantomeno, il divario nell'espansione dell'energia eolica è stato colmato. Il Building Energy Act ha introdotto un importante elemento per la neutralità climatica nel settore edilizio e il Deutschlandticket ha almeno tentato di convincere le persone a prendere il treno invece di usare l'auto. Tuttavia, siamo ancora indietro per quanto riguarda l'espansione di queste reti, l'ampliamento delle reti elettriche e l'elettromobilità.
Con i Verdi, nel nuovo governo federale manca sicuramente il principale promotore della tutela del clima in Germania. Lo scenario più probabile al momento è una coalizione tra CDU/CSU e SPD, che disporrebbe di 328 seggi al Bundestag. 316 sono sufficienti per la maggioranza. Prima delle elezioni, in particolare i partiti CDU/CSU si erano scagliati con veemenza contro la politica verde. Una preoccupazione legittima sarebbe quindi che con l'insediamento di Friedrich Merz la tutela del clima in Germania subisca un ridimensionamento. Questo è ciò che stanno pianificando i potenziali partner della coalizione.
Già prima delle attuali elezioni, l'ultima grande coalizione aveva approvato il Climate Protection Act nel 2019. Stabilisce che le emissioni inquinanti della Germania dovranno essere ridotte del 65 percento rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030, poi dell'88 percento entro il 2040 e infine del 100 percento entro il 2045. Nel 2021 la Corte costituzionale federale ha stabilito che i principali risparmi non potranno essere rinviati a dopo il 2030, per non gravare troppo sulle generazioni future.
Inoltre, in quanto membro dell'UE, la Germania si è impegnata a rispettare il "Green Deal", che stabilisce obiettivi simili di protezione del clima per l'intera Unione Europea , ed è firmataria dell'accordo di Parigi sul clima, che include obiettivi per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Né la CDU né la CSU e la SPD intendono modificare questi obiettivi generali o, come hanno fatto di recente gli Stati Uniti, ritirarsi dall'accordo di Parigi. Tutte le misure future di protezione del clima dovranno quindi perseguire questi obiettivi.
I piani di espansione non subiranno modifiche. Solo la direzione dell'impatto differisce leggermente. La SPD punta principalmente sull'energia eolica e sul fotovoltaico e non menziona altre forme di energia rinnovabile nel suo programma elettorale. Si affida a queste due forme per fornire l'elettricità più economica. La CDU/CSU vuole utilizzarne ancora di più e menziona esplicitamente l'energia geotermica, l'energia idroelettrica, la bioenergia (ad esempio da rifiuti agricoli o liquami) e il legno. Tuttavia, nessuno dei programmi contiene cifre esatte su cosa dovrebbe essere prodotto, quando e in quali quantità.
Sono stati pianificati per anni, ma vengono ripetutamente ritardati a causa delle resistenze locali e regionali. Ora la CDU/CSU vuole realizzare queste tratte come linee aeree, cioè sopraelevate sul terreno. Questa soluzione è più economica rispetto alla posa dei cavi sottoterra, ma bisogna lottare contro la resistenza dei cittadini.
La seconda differenza rispetto alle reti elettriche odierne è che le fonti di energia rinnovabile non forniscono sempre elettricità quando è necessaria, ma quando splende il sole o soffia il vento. La soluzione a questo problema è l'accumulo di energia tramite batterie. La Germania sta facendo grandi progressi nell'installazione di questo sistema, ma i traguardi più difficili non arriveranno prima del 2026.
Ma ciò che i due potenziali partner della coalizione scrivono a questo proposito nei loro programmi elettorali non suona molto incoraggiante. Aspetti come l'ampliamento della rete non vengono affrontati dall'SPD. La CDU affronta la questione con poche frasi vaghe. L’obiettivo è quello di realizzare un “collegamento efficiente” tra energie rinnovabili, reti e sistemi di accumulo e un’“espansione integrata della rete”. Inoltre, l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla “standardizzazione” di diverse reti come quella elettrica, termica, del gas e dell’idrogeno. Cosa questo significhi esattamente non viene spiegato. La SPD parla anche delle reti di teleriscaldamento comunali, senza però entrare nei dettagli.
Ciò che è interessante, tuttavia, è la differenza nel finanziamento. L'Unione vorrebbe attrarre investitori privati per la costruzione delle reti, i quali verrebbero poi probabilmente remunerati per i loro investimenti attraverso canoni di rete. L'Unione deve ancora calcolare quanto questa iniziativa sarà redditizia se allo stesso tempo si vorranno ridurre anche i costi di rete. La SPD si affida al finanziamento basato sul debito attraverso un fondo speciale denominato “Fondo Germania”. È improbabile che ciò sia fattibile con l'Unione. Come verrà finanziata la necessaria espansione della rete nei prossimi anni resta una questione interessante, con potenziali conflitti.
Un punto importante del programma dell’Unione è denominato “opzione energia nucleare” . In esso, le parti affiliate intendono, da un lato, esaminare la riattivazione delle centrali nucleari che saranno chiuse nel 2023 e, dall'altro, promettere ulteriori ricerche sulle moderne centrali nucleari, sui piccoli reattori modulari (SMR) e sulla fusione nucleare.
Niente di tutto questo accadrà. Né gli operatori stessi vogliono la riattivazione, né il potenziale partner della coalizione SPD la esclude. In 50 anni, gli SMR non sono mai andati oltre la fase concettuale e, secondo l'Ufficio federale per la sicurezza della gestione dei rifiuti nucleari (BASE), sono poco pratici; le moderne centrali nucleari richiederebbero dai 10 ai 20 anni per essere costruite e quindi non aiuterebbero a raggiungere gli obiettivi climatici; e la fusione nucleare non raggiungerebbe la fase di prototipo prima di almeno 20 anni. Tuttavia, non è certo che ciò impedirà all'Unione di sprecare denaro.
L'Unione vorrebbe abolire la "legge sul riscaldamento", ma è improbabile che ciò accada con la SPD, che l'ha appena introdotta. Inoltre, l’obiezione della CDU/CSU secondo cui vogliono “promuovere e utilizzare soluzioni di riscaldamento a basse emissioni e aperte alla tecnologia”, in particolare la legna, è una sciocchezza. In primo luogo, la legge consente già qualsiasi tecnologia basata sulle energie rinnovabili e, in secondo luogo, il legno non lo fa e alimenterebbe letteralmente il cambiamento climatico. Se l'Unione decidesse ostinatamente di abolire la legge, dovrebbe sostituirla con una che garantisca la neutralità climatica nel settore edile entro il 2045, il che non cambierebbe praticamente nulla per i consumatori.
Con “gas verde” l’Unione intende il gas per riscaldamento prodotto da fonti rinnovabili. Si tratterà probabilmente principalmente di biometano derivante dalla biomassa, ma potrebbe contenere anche idrogeno blu e turchese. Il primo si ottiene dal gas naturale, producendo già CO2 come prodotto di scarto. Quest'ultimo si ottiene dal metano contenuto nel gas naturale; il prodotto di scarto è il carbonio solido. L'olio combustibile verde, invece, è un olio combustibile ricavato anch'esso da prodotti agricoli.
L'argomentazione dell'Unione è che queste forme sono climaticamente neutre perché la combustione rilascia solo la CO2 che le piante hanno precedentemente immagazzinato. Ma questa è una fallacia, perché l'immagazzinamento avviene nel corso di anni, mentre il rilascio tramite riscaldamento avviene in pochi secondi. Questo sarebbe molto peggio per gli obiettivi climatici della Germania rispetto, ad esempio, alle pompe di calore o all'idrogeno verde.
Non è chiaro cosa sosterrebbe la SPD. Il tema del riscaldamento non compare nemmeno nel loro programma elettorale.
Un altro obiettivo dell'Unione è promuovere la ricerca sulle tecnologie che potrebbero separare la CO2 dall'aria. Si chiamano Cattura e Utilizzo del Carbonio (CCU), Cattura e Stoccaggio del Carbonio (CCS) e Cattura Diretta dell'Aria (DACCS) . Fondamentalmente, tutte e tre le cose implicano la cattura della CO2 direttamente nel momento in cui viene prodotta, ad esempio in una fabbrica, oppure la sua separazione dall'aria. Quest'ultima è molto più complicata. La CO2 catturata può poi essere convertita chimicamente in altre forme, come combustibili elettronici o materie plastiche, oppure immagazzinata sottoterra nella roccia. Gli esperti guardano con occhio critico a queste tecnologie. Finora non si sono rivelati economicamente sostenibili su larga scala perché il consumo energetico è molto elevato. Tuttavia, se ulteriormente sviluppati, potrebbero diventare un elemento fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico. Anche l'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) sostiene questa opinione.
Anche la SPD non ha espresso alcuna opinione su questo tema.
Anche la salvaguardia della natura è importante per la protezione del clima. Qui la CDU/CSU e la SPD concordano di fare di più. Ad esempio, si dovrebbero progettare riserve naturali per proteggere meglio le specie animali in via di estinzione e si dovrebbero creare incentivi per l'espansione delle brughiere. Nel Mare del Nord e nel Baltico si intende procedere con maggiore impegno alla rimozione delle vecchie munizioni della Seconda guerra mondiale e alla designazione di più aree marine protette.
FOCUS