Uniper restituisce miliardi alla Germania, più del previsto

Aggiornato il 25 febbraio 2025 - 09:27 Tempo di lettura: 2 min.
La società energetica Uniper ha ricevuto miliardi di aiuti nel 2022. Già allora era chiaro che se gli affari fossero andati bene, si sarebbe dovuto restituire qualcosa. Adesso è giunto il momento.
La società energetica Uniper, salvata durante la crisi energetica con miliardi di sussidi, nelle prossime settimane rimborserà alla Germania una cifra leggermente superiore a quella annunciata in autunno. Uniper ha annunciato a Düsseldorf che nel primo trimestre è previsto un pagamento di 2,6 miliardi di euro alla Repubblica Federale Tedesca. Finora la cifra menzionata era di 2,5 miliardi di euro. L'azienda ottempera così a un requisito in materia di aiuti imposto dalla Commissione Europea.
Attualmente Uniper è quasi interamente di proprietà del governo federale. Tuttavia, entro la fine del 2028, la Germania dovrà ridurre la sua partecipazione a un massimo del 25 percento più un'azione. Il Ministero federale delle finanze ha annunciato a settembre che Uniper tornerà in mani private, principalmente attraverso la vendita di azioni sul mercato dei capitali. Il ministero gestisce le azioni Uniper.
Uniper è finita nei guai nel 2022 perché la Russia ha prima ridotto e poi interrotto le sue forniture di gas in seguito all'attacco all'Ucraina . Le sostituzioni costano miliardi. Per evitare il fallimento di Uniper, la Germania ha versato aiuti per circa 13,5 miliardi di euro ed è diventata proprietaria di maggioranza con oltre il 99%.
Incorporare
Già a fine settembre Uniper aveva effettuato un primo rimborso allo Stato tedesco. All'epoca furono investiti 530 milioni di euro. Si trattava di denaro che Uniper aveva trattenuto nell'agosto 2022 nel corso della controversia sul gas con la compagnia russa Gazprom, quando quest'ultima aveva smesso di fornire gas.
Uniper è una delle più grandi aziende energetiche d'Europa e impiega circa 7.500 dipendenti. L'azienda è il più grande commerciante di gas della Germania e rifornisce oltre 1.000 aziende di servizi comunali e grandi aziende industriali. L'azienda gestisce inoltre numerose centrali elettriche in Germania e in altri paesi europei, che generano elettricità da gas, carbone, energia idroelettrica, energia nucleare e petrolio. Sono previsti investimenti in ulteriori energie rinnovabili e in centrali elettriche a gas che funzionano a idrogeno. Uniper è anche il più grande operatore di stoccaggio di gas naturale della Germania. Uniper non rifornisce clienti privati, fatta eccezione per il teleriscaldamento.
Uniper ha annunciato i suoi principali dati annuali per il 2024 quasi due settimane fa. Di conseguenza, l'utile annuo rettificato per gli effetti non operativi è stato di 1,6 miliardi di euro, dopo i 4,4 miliardi di euro del 2023. Le ragioni dell'utile estremamente elevato nel 2023 includevano gli elevati profitti commerciali e i bassi prezzi per l'approvvigionamento del gas.
"Come previsto, il risultato del 2024 è stato notevolmente inferiore a quello dell'anno precedente, ma considerato di per sé si è attestato su un livello molto elevato", ha spiegato il CFO Jutta Dönges. Già nel 2024 era prevedibile che il risultato non potesse essere ripetuto a questo livello negli esercizi successivi. Per il 2025 la società prevede quindi un utile netto rettificato notevolmente inferiore, compreso tra 250 e 550 milioni di euro.
Il CEO di Uniper Michael Lewis ha ribadito l’interesse del gruppo energetico nel costruire nuove centrali elettriche a gas in Germania per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento. Sono progettati per produrre energia elettrica quando non c'è abbastanza energia eolica o solare disponibile. Siamo pronti a investire se le condizioni quadro saranno giuste. "È importante che il nuovo governo federale affronti rapidamente la questione e che non perdiamo altro tempo, così da poter effettuare gli investimenti necessari per un approvvigionamento energetico accessibile, sicuro e sostenibile", ha affermato Lewis.
t-online