I 10 luoghi più misteriosi dello Schleswig-Holstein

Voglia di un viaggio tra storie e misteri? Se viaggiate nella Germania settentrionale, potrete scoprire innumerevoli luoghi magici nello Schleswig-Holstein. Che si tratti di navi affondate, isole misteriose o misteriosi corpi idrici di palude: lo stato tra il Mare del Nord e il Mar Baltico offre materiale per innumerevoli storie. Vi portiamo in un viaggio nei dieci luoghi più misteriosi dello Schleswig-Holstein .
Chi ama le storie misteriose dovrebbe visitare la palude di Domsland, nel distretto di Rendsburg-Eckernförde, nello Schleswig-Holstein. Qui è possibile seguire le orme dei corpi di palude più famosi della Germania. Nel 1952, la scoperta di due corpi rese famosa la palude vicino a Eckernförde e, allo stesso tempo, suscitò molti misteri.

Il primo corpo di palude scoperto divenne noto come la "Ragazza di Windeby". Quando poco dopo fu scoperto il corpo di un uomo, l'esito della storia fu chiaro: si trattava di una coppia di amanti assassinati. Negli anni '90, tuttavia, gli esperti cambiarono la presunta tragica storia d'amore: i due non potevano essersi incontrati, poiché il corpo maschile era di 300 anni più giovane di quello femminile. Inoltre, la "Ragazza di Windeby" si rivelò essere il corpo di un ragazzo. La "Bambina di Windeby" è ora esposta nella mostra permanente del Museo Archeologico del Castello di Gottorf, nello Schleswig.
L'amore è il tema centrale della storia più misteriosa di St. Peter-Ording. La duna più alta, alta 16,6 metri, della famosa località balneare nel distretto di St. Peter-Bad, si chiama Maleen's Knoll, in onore di una giovane ragazza che, secondo la leggenda, attese invano il ritorno del suo fidanzato.

Una volta salpò per mare. Maleens Knoll promise di aspettarlo e accese una candela ogni sera perché potesse ritrovare la strada per tornare da lei. Per passare il tempo, portò il suo arcolaio alla duna e continuò a filare, anno dopo anno. Una sera, quando la luce non brillò, la gente del posto cercò Maleens e la trovò morta sulla duna. Settimane dopo, un marinaio morto fu trovato sulla spiaggia con lo stesso anello di Maleens. Oggi la duna si chiama Maleens Knoll ed è una destinazione popolare per la magnifica vista dalla piattaforma panoramica.
Sylt non offre solo una meravigliosa vacanza nel Mare del Nord, ma è anche ricca di storie e leggende. L'atmosfera si fa misteriosa quando si cercano i famosi tumuli funerari risalenti all'età del bronzo e all'età vichinga, scoperti sulla popolare isola del Mare del Nord.

L'insediamento permanente sulle Isole Frisone Settentrionali iniziò circa 5.500 anni fa. Durante questo periodo, furono creati più di 500 tumuli funerari e quasi 50 tombe megalitiche, otto delle quali sono ancora oggi completamente conservate. La più famosa è la tomba in pietra "Denghoog" a nord di Wenningstedt. Un'atmosfera misteriosa aleggia anche nella parte orientale di Sylt: Morsum, circondata dal mare su tre lati, ospita un tumulo funerario su cui sono state identificate 35 tombe.
La torbiera di Nienwohlder, situata nei comuni di Sülfeld e Itzstedt, nello Schleswig-Holstein, è una delle torbiere alte più importanti dello Schleswig-Holstein. Fino alla fine degli anni '70 qui si estraeva torba; in seguito, l'area è stata rinaturalizzata, il che significa essenzialmente lasciare che la natura faccia ciò che vuole.

Uccelli rari come il falco di palude, lo staccino e il saltimpalo si sono insediati qui, e occasionalmente anche le gru popolano la brughiera di Nienwohld. Oggi, la brughiera è un luogo di tranquillità, che emana un'atmosfera misteriosa mentre si cammina lungo torbiere piene d'acqua circondate da una foresta di torbiera. È possibile percorrere quasi interamente i 398 ettari di riserva naturale lungo sentieri escursionistici.
Binari che conducono verso il nulla, circondati da arbusti, erbe e fiori: nel distretto di Stormarn, nello Schleswig-Holstein, una vecchia stazione ferroviaria emana un'atmosfera misteriosa. Nel distretto di Blumendorf, a Bad Oldesloe, si dice che un tempo ci fosse una stazione di pedaggio del XIX secolo, con i cui proventi si dice che il re danese finanziasse le sue strade.
Successivamente, fu costruita la linea ferroviaria da Elmshorn a Bad Oldesloe, ma il servizio passeggeri era redditizio solo tra Elmshorn e Barmstedt. Tra Barmstedt e Bad Oldesloe, il servizio fu convertito in automotrici nel 1931. La linea ferroviaria fu chiusa nel 1973 e convertita in pista ciclabile nel 1990. Oggi, il sentiero frutteto-boschivo più lungo d'Europa si snoda tra Ulzburg e Blumendorf, dove si possono ammirare alcuni meli molto rari.
All'estremità orientale del fiordo di Flensburg, potrete esplorare un mondo magico. La Riserva Naturale di Geltinger Birk è parzialmente protetta dal 1934. Il paesaggio è un misterioso mix di paludi, dune, foreste di latifoglie, prati, spiagge e acqua. A ovest e a nord, il Birk confina con il fiordo e il Mar Baltico.

Ci sono quattro diversi sentieri escursionistici circolari ben segnalati e una mulattiera, e lungo il percorso incontrerete numerosi animali. Circa 200 specie di uccelli diverse riposano, si riproducono e svernano nel Birk durante tutto l'anno. Un'attrazione particolare sono i cavalli selvaggi e i bovini delle Highlands scozzesi, che potrete scoprire e osservare qui.
Sulla terza isola più grande della Germania, un semplice monumento commemora un tragico disastro marittimo. Ancora oggi, l'equipaggio annegato della "Niobe" è commemorato sulla spiaggia di Gammendorf a Fehmarn. Il monumento alla Niobe è costituito da un albero maestro circondato da un'aura misteriosa.

La "Niobe" era una nave scuola a vela della Reichsmarine tedesca. Affondò nel 1932 a causa di un temporale a nord-ovest di Fehmarn. Dei 109 membri dell'equipaggio, 69 marinai persero la vita. Ogni anno, il 26 luglio, giorno dell'affondamento, viene deposta una corona di fiori in memoria delle vittime. Il memoriale e il luogo di sepoltura per le vittime dell'affondamento della "Niobe" si trovano nell'area d'ingresso del Cimitero Nord di Kiel.
Probabilmente non ci sono isole più misteriose in Germania delle isole paludose degli Halligen, che si trovano come piccole isole di terra nel Mare dei Wadden della Frisia Settentrionale, sulla costa del Mare del Nord dello Schleswig-Holstein. Si elevano solo pochi metri sopra il livello del mare e vengono spesso allagate. Poi è tutto da capo.

Le isole Halligen sono uniche al mondo: i loro abitanti e visitatori si confrontano quotidianamente con le forze della natura. Per facilitare la vita qui, case e fattorie sono state costruite su lievi altitudini, in modo che tutto rimanga asciutto in caso di inondazioni. Chi visita le isole Halligen trascorre una vacanza immerso nella bellezza naturale del frastagliato Mare del Nord, in un'atmosfera di pace e mistero.
Vicino alla città di Eutin, nel distretto dell'Osholstein, il lago Ukleisee è il luogo ideale per una pausa nella natura più appartata. Il lago è protetto da pendii fittamente boscosi. Sulle sue rive, un hotel abbandonato e uno storico padiglione di caccia emanano un'atmosfera misteriosa.

Diversi miti circondano il lago Ukleisee. Ad esempio, si dice che un tempo al suo posto si trovasse una valle senz'acqua. Secondo un'antica leggenda, una tempesta scoppiata a causa di una storia d'amore infelice inondò la valle e fece sparire una cappella e un ricevimento nuziale. Si dice che ancora oggi, nelle sere tranquille, si possano udire le campane della cappella sommersa.
Un altro lago nello Schleswig-Holstein racconta un pezzo significativo della storia tedesca, emanando un'atmosfera misteriosa mentre si passeggia lungo le sue rive. Situato tra Amburgo e Schwerin, il confine intratedesco un tempo attraversava proprio lo Schaalsee.

Fino alla fine del 1989, la sponda orientale si trovava all'interno della zona di confine ristretta della RDT. Oggi, lo Schaalsee collega gli stati federali dello Schleswig-Holstein e del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Con una profondità massima di 72 metri, lo Schaalsee è uno dei laghi più profondi della Germania. Insieme ad altri undici specchi d'acqua, fa parte della Riserva della Biosfera dello Schaalsee, patrimonio dell'UNESCO.
Cerchi più ispirazione? Puoi trovare consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter .
rnd