Scopri le Alpi in camper: viaggio on the road attraverso la regione alpina

Foto: Cortina Marketing
Il Watzmann (2.713 m), che domina il Berchtesgadener Land, dà il via alle escursioni. I ciclisti possono godere di viste mozzafiato sulla sua parete est, alta 1.800 metri, ad esempio durante il percorso verso la Gotzenalm (5,5 ore, 34 km, 1.713 m di dislivello). Il Watzmannhaus (1.930 m) funge da base per i tour in vetta; in totale, cinque sentieri portano alla cima (da 3,5 a 5,5 ore). Circa 1.000 metri più in alto si erge il Großglockner (3.798 m), il re delle vette austriache. La via di salita più semplice è la via normale (1.800 m di dislivello) che passa per il rifugio Cortina Marketing Erzherzog-Johann-Hütte (3.454 m) e la Glocknerscharte: come tour guidato di due giorni, questa avventura aerea è adatta anche ai principianti dell'alpinismo.
Berchtesgaden (S e 1) – 217 km – Heiligenblut (2) – 116 km – Cortina d'Ampezzo (3) – 217 km – Garmisch-Partenkirchen (4)
Un'escursione puramente tranquilla, invece, è d'obbligo alle Tre Cime (2.999 m), un'escursione di tre ore dal Rifugio Auronzo. E il clou è la montagna più alta della Germania, la Zugspitze (2.962 m). L'avvicinamento di 21 chilometri, ma tecnicamente più semplice, da Garmisch-Partenkirchen attraverso la valle Reintal è meglio distribuirlo in due giorni.
outdoor-magazin