La carriera di Eduardo Chillida celebrata negli Stati Uniti

La carriera di Eduardo Chillida celebrata negli Stati Uniti
Il San Diego Museum of Art presenta la più grande mostra dedicata all'artista nel Paese negli ultimi 50 anni.
▲ Monumentali sculture in legno, riunite per la prima volta dal 1996, della serie Abesti gogorra di Eduardo Chillida. Foto di Europa Press
Europa Press
Giornale La Jornada, giovedì 7 agosto 2025, p. 4
Madrid. Il San Diego Museum of Art (SDMA) negli Stati Uniti ha inaugurato la mostra "Eduardo Chillida: Convergence" , una celebrazione della carriera di Chillida. Questa mostra, con oltre 85 opere, è la più grande esposizione negli Stati Uniti degli ultimi 50 anni e sarà visitabile fino all'8 febbraio 2026.
La mostra ci permette di rivedere insieme, per la prima volta dal 1996, le monumentali sculture in legno della serie Abesti gogorra , che fanno parte delle collezioni permanenti del Museum of Fine Arts di Houston e dell'Art Institute di Chicago.
Inoltre, approfondisce la serie Peine del Viento attraverso sculture e disegni, oltre a un'esperienza di realtà virtuale che consente ai visitatori di viaggiare fino alla costa di San Sebastián e di sentire il paesaggio sonoro delle onde e del vento
che attraversano l'insieme di sculture che compongono Peine del Viento XV .
D'altro canto, mette in luce la sua eredità, ripercorre la carriera dell'artista e presenta una varietà di materiali, come ferro battuto, quercia, alabastro e argilla, utilizzati dal creatore.
La galleria d'arte comprende sculture iconiche di grandi dimensioni e delicate opere su carta, profondamente legate
al paesaggio e alle tradizioni dei Paesi Baschi.
"L'opera di Eduardo Chillida è una testimonianza del rapporto armonioso tra umanità, materia e spazio. Siamo lieti di portare questa straordinaria mostra a San Diego, offrendo alla nostra comunità l'opportunità di sperimentare la profonda bellezza e la filosofia racchiuse nelle creazioni di Chillida
", ha affermato Roxana Velásquez, Direttore Esecutivo e CEO di SDMA.
La mostra riunisce opere provenienti dalle collezioni del San Diego Art Museum, dell'Houston Museum of Fine Arts e del Solomon R. Guggenheim Museum, oltre che dell'Art Institute of Chicago, tra le altre istituzioni. La mostra è inoltre sostenuta da Chillida Leku, dalla Fondazione Eduardo Chillida-Pilar Belzunce, dalla Chillida Estate e da Hauser & Wirth.
L'SDMA ha organizzato attività parallele attorno alla mostra, tra cui una festa di inaugurazione e una conferenza inaugurale presso l'auditorium James S. Copley del museo americano con la partecipazione di Mikel Chillida e Rachel Jans, curatrice associata di arte moderna e contemporanea del museo, nonché un programma educativo che si svolgerà per tutta la durata della mostra, con uno spazio partecipativo con materiali utilizzati dall'artista.
Architettura, filosofia e musica
Hanno inoltre pubblicato un catalogo della mostra che include saggi scritti da professionisti di varie discipline, con l'obiettivo di evidenziare le intersezioni tra architettura, filosofia e musica che permeano l'opera di Chillida.
Tra gli autori ospiti figurano l'architetto Norman Foster; Mikel Chillida, direttore dello sviluppo del Museo Chillida Leku; il direttore d'orchestra Gustavo Gimeno; Ana María Rabe, dottoressa in filosofia; e la curatrice della mostra Rachel Jans. Il catalogo, pubblicato solo in inglese, sarà presto disponibile presso lo store del museo californiano e presso lo store del Chillida Leku.
I legami di Chillida con gli Stati Uniti sono numerosi e si estendono per decenni, con mostre, premi e riconoscimenti nel Paese. Dalla fine degli anni '50, lo scultore basco si è affermato come una figura di spicco sulla scena artistica americana.
La sua prima incursione nel paese avvenne nel 1958, quando il Carnegie Institute acquisì la sua opera Aizean , partecipò alla mostra Sculptures and Drawings from Seven Sculptors al Salomon R. Guggenheim Museum di New York e ricevette, insieme a José Guerrero, Wifredo Lam e Norbert Kricke, il Graham Foundation Award.
Contemporaneamente, l'artista ottenne un riconoscimento che lo portò a ricevere commissioni per opere monumentali da importanti istituzioni, come l'opera in granito Abesti gogorra V (1966) per il Museum of Fine Arts di Houston, la scultura in acciaio inossidabile Around the Void V (1970) per il cortile interno della Banca Mondiale a Washington o De música, Dallas XV (1989) per la spianata di fronte al Morton H. Meyerson Symphony Center di Dallas.
La mostra esplora anche i legami di Chillida con San Diego, offrendo una prospettiva diversa sulla sua eredità. Ad esempio, nel 1986 partecipò a un importante simposio insieme a importanti direttori di musei e storici dell'arte, in concomitanza con la pubblicazione di un'importante monografia su di lui e la presentazione delle sue opere alla Tasende Gallery di La Jolla, il cui direttore, José Tasende, rappresentò Chillida e organizzò numerose mostre delle sue opere dalla metà degli anni '80.
La Corte Suprema sta preparando un decreto per dichiarare El Eco monumento artistico.
Il complesso fu progettato da Mathias Goeritz negli anni '50.
Angelo Vargas
Giornale La Jornada, giovedì 7 agosto 2025, p. 4
Il Ministero federale della Cultura (SC), attraverso l'Istituto nazionale di belle arti e letteratura (INBAL), ha avviato formalmente il procedimento legale per emettere il decreto che dichiara il Museo Experimental El Eco monumento artistico, in conformità con la Legge federale sui monumenti e le zone archeologiche, artistiche e storiche.
L'accordo è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale della Federazione ( DOF ) allo scopo di avvisare coloro che potrebbero avere un interesse legale nella proprietà (proprietari, vicini, istituzioni) affinché, entro 15 giorni lavorativi dalla pubblicazione, possano presentare all'INBAL tutte le prove e le argomentazioni che ritengano pertinenti.
Nel testo si indica che il fascicolo di tale procedura è messo a disposizione dei potenziali interessati presso la Sottodirezione Generale del Patrimonio Artistico Immobiliare di detto dipartimento, con l'avvertenza che, qualora non lo facessero, il loro diritto si considererà precluso (perso o estinto)
.
Scultura penetrabile
Situato in via James Sullivan 43, nel quartiere di San Rafael, nella città di Cuauhtémoc, Città del Messico, il Museo El Eco fa parte della Direzione generale delle arti visive (DGAV) dell'Università nazionale autonoma del Messico.
Il complesso fu concepito negli anni '50 dall'artista e architetto tedesco Mathias Goeritz (1915-1990) come spazio per la sperimentazione artistica e architettonica, su commissione dell'imprenditore messicano Daniel Mont.
Secondo la storia dello spazio museale, pubblicata sul suo sito web ufficiale, l'artista progettò l'edificio come una struttura poetica che invitava a un'esperienza emotiva dello spazio, sfidando il funzionalismo architettonico allora dominante.
Goeritz ha concepito l'edificio come una scultura permeabile. Questo spazio, creazione di una piattaforma artistica senza precedenti nel contesto dell'arte messicana e internazionale degli anni '50
, si basa su questa somiglianza.
Costruito tra il 1952 e il 1953, l'edificio ha svolto nel corso degli anni diversi scopi: un museo sperimentale (senza una collezione fissa), un ristorante, una discoteca, un teatro e uno spazio politico, tutti interventi che ne hanno alterato la struttura originale.
Nel 2004, l'UNAM lo acquistò e, dopo un processo di restauro, riaprì nel 2005 con l'intento di far rivivere l'eredità architettonica, artistica e pedagogica di Goeritz
; in particolare, di dare vita a una struttura progettata per ampliare i linguaggi dell'arte.
Il restauro, guidato dall'architetto Víctor Jiménez, ha riportato l'edificio al suo stato originale, che è stato registrato come Patrimonio dell'Umanità dall'UNAM. Nel 2006, l'università ha acquistato un terreno adiacente e ha indetto un concorso per ampliare il museo con uffici, un auditorium e altri spazi. Il progetto è stato completato nel 2007.
Più di 50 dichiarazioni
Secondo le informazioni dell'INBAL, i monumenti artistici sono quegli edifici che, per decreto del Presidente della Repubblica, sono ampiamente rappresentati nel contesto urbano, sono integrati in uno specifico movimento stilistico, presentano un certo grado di innovazione, così come i materiali e le tecniche utilizzate nella loro costruzione.
Un elenco di tale istituzione, pubblicato sul suo sito web ufficiale e aggiornato al 31 marzo 2025, afferma che ad oggi 54 proprietà nel paese possiedono questa dichiarazione, tra cui il Palazzo delle Belle Arti, il Museo Anahuacalli, la Colonna dell'Indipendenza, la Casa Miguel Barragán e la Città Universitaria.
Con questa dichiarazione, il bene viene protetto dallo Stato come patrimonio culturale e artistico, garantendone così la conservazione e riconoscendone l'importanza per il Messico.
Il mondo digitale è un'estensione di noi
Ernesto Ríos fonde la virtualità con la natura per mostrare le regole che ci governano.

▲ Ernesto Ríos crea ceramiche ad alta temperatura, dipinti e installazioni video incentrate su tre concetti: codifica, trasformazione e percezione. Foto per gentile concessione dell'artista.
Omar González Morales
La Jornada Newspaper, giovedì 7 agosto 2025, p. 5
Un dialogo tra sistemi, simboli, identità umana, poesia e arte è al centro della mostra Codes , dell'artista Ernesto Ríos (Morelos, 1978), allestita nella galleria centrale del Centro de Artes de San Luis Potosí.
Ho studiato prima arti visive al National Institute of Fine Arts and Literature, poi letteratura ispanica; è stato allora che si è aperta una borsa di studio per un master all'estero e mi sono trasferito a New York, dove ho iniziato a occuparmi di programmazione, ed è da lì che è nata l'ispirazione per questo progetto
, ha commentato il creatore.
Codes intreccia immagini di figure virtuali con immagini della natura, entrambe regolate da regole sistematiche in base alle quali vengono classificati determinati elementi. I modelli, le sequenze e le forme che uniscono la biologia all'ambiente digitale si manifestano nei linguaggi dell'arte, della scienza e della memoria.
"È qualcosa di innovativo perché, nonostante siamo circondati dai computer da molti anni, ci sono cose che continuano a cambiare e che si stanno inserendo nel mondo artistico. Lavorare con questi nuovi strumenti mi ha portato a riflettere sul fatto che abbiamo già sviluppato un complesso ecosistema digitale che è un'estensione delle nostre vite"
, ha affermato l'artista.
La mostra si compone di 33 opere, tra cui ceramiche ad alta temperatura, dipinti e installazioni video, incentrate su tre concetti: codifica, trasformazione e percezione. Questi codici, le regole che guidano il suo universo curatoriale, collegano gli esseri viventi ai contesti digitali ed evolutivi. Queste opere, insieme ad altre dell'artista, sono visibili sul suo sito web ernestorios.net
"Per me è stata una sfida enorme perché non avevo competenze di programmazione. Sono un artista che usa tecniche tradizionali, ma il cambiamento è stato molto arricchente perché mi ha messo in contatto con altre discipline e mondi. Ho imparato un modo diverso di produrre le mie opere e questo ha aperto i miei orizzonti."
Volevo dimostrare che le regole che ci governano, sia nel mondo materiale che in quello digitale, non devono essere fredde o distanti; tutto è interconnesso: siamo connessi ad altri esseri viventi, alla materia e allo spazio. L'universo digitale non è molto diverso; è un'estensione di noi, che cambia e si modifica ancora più rapidamente, ma la nostra presenza lì persiste
, ha osservato.
Nei suoi dipinti, Ernesto Ríos cerca di giocare con lo spazio. Anche nella disposizione delle opere, emula la sensazione di trovarsi di fronte a più schermi. Credo che le esperienze che viviamo siano come un'estensione del nostro spirito. Proprio come una matita consumata o un pennello, il computer è un'altra parte che rappresenta un'estensione del nostro corpo
.
Le sue opere in ceramica sono state realizzate utilizzando la tecnica giapponese raku, che produce materiali altamente riflettenti simili ai metalli. "Volevo che il pubblico riflettesse sul cambiamento che subisce anche l'argilla e su come l'abbiamo trasformata in una versione metallica. Penso che l'argilla sia come una grande maestra che ci collega alle nostre origini. In particolare, con la ceramica, proveniamo dalla terra, la trasformiamo e ora il nostro ambiente è fatto di metallo."
"In alcuni dipinti, come il Codice Wuhan , ho interpretato parte della frequenza genomica del coronavirus e l'ho combinata con la codifica di virus digitali che hanno causato grandi devastazioni. È un modo in cui abbiamo creato questi ecosistemi digitali, dando loro ritmi, cadenze e spazi. Il nostro linguaggio come specie può essere visto nel mondo digitale."
Voglio che anche lo spettatore analizzi il suo posto in questo momento: cosa stiamo facendo durante questa transizione della nostra specie? Questa mostra mi ha aiutato a riconnettermi con la mia umanità. Credo che dobbiamo tornare a questa visione: non siamo paesi, siamo una singola specie, e che in questi tempi di guerra in cui mettiamo a repentaglio la nostra stessa esistenza, possiamo riflettere sul nostro ritorno sulla Terra e sul fatto che ne siamo parte"
, ha concluso l'artista.
Il romanzo intreccia la tradizione magico-religiosa con i disturbi mentali
Eirinet Gómez
La Jornada Newspaper, giovedì 7 agosto 2025, p. 5
Scrivere è un lavoro emotivamente pericoloso, soprattutto quando si costruisce una storia con personaggi disperati e indifesi, sull'orlo della follia
, ha affermato Berenice Andrade Medina, autrice di Nobody Remembers Their Own Death , un romanzo che ha vinto il Mauricio Achar Random House Prize nel 2024.
In un'intervista con La Jornada, ha spiegato che la sfida più grande di quest'opera è stata gestire il peso simbolico e gli elementi biografici emersi durante il processo creativo. Sebbene non sia autobiografico, come accade in molti primi romanzi, nasce da un luogo molto personale, in cui bisogna scavare nelle proprie emozioni e osare esprimerle
.
Ricordava di aver partecipato a un workshop con lo scrittore Martín Solares, autore di Los minutos negros , che gli disse: "Devi avere il coraggio di uccidere tua madre
". L'ho presa molto sul serio e, sebbene mia madre e la mia famiglia siano vive, quella di Gregoria non lo è più
.
Con un umorismo nero, "Nessuno ricorda la propria morte" intreccia la tradizione magico-religiosa dell'istmo di Tehuantepec con l'esperienza contemporanea della malattia mentale. Esplora la storia di una famiglia segnata dal dolore, dalla malattia e da eredità invisibili.
È la storia di Gregoria, la cui intera famiglia è morta, apparentemente a causa di una maledizione, e lei inizia a sentirsi perseguitata da quella stessa forza. Spinta dal dubbio, cerca di fidarsi dello psichiatra, che le dice che tutto può essere curato con i farmaci
, ha spiegato Andrade Medina.
Ma le sue convinzioni, la paura e la sua condizione di orfana la spingono a tornare nella città dove vivono i suoi nonni per cercare risposte. C'è una dissonanza cognitiva: non sapere se credere alla scienza o alle sue convinzioni più profonde
, ha aggiunto.
La regione dell'Istmo, e in particolare Reforma de Pineda, Oaxaca – da dove proviene la famiglia materna dell'autore – ha giocato un ruolo chiave nell'universo narrativo. "Ho vissuto lì per un anno durante la mia infanzia. Era parte della mia quotidianità osservare mia nonna indossare l'huipil e le trecce, ascoltare i sones (canzoni) alle feste, vivere le tradizioni locali. Tutto questo si è profondamente radicato nel mio subconscio."
"È stato naturale scrivere partendo da lì. È stato facile per me cogliere tratti, lingue, tradizioni orali... e combinarli con personaggi fantastici."
Il romanzo alterna due voci narrative. Ho usato la prima persona per trasmettere il senso di costrizione emotiva della protagonista; volevo che il lettore percepisse ciò che accade nel suo corpo e nella sua mente. Al contrario, la terza persona mi ha permesso di raccontare la storia familiare che la precede e che l'ha condotta al punto da cui inizia il romanzo
.
L'autrice ha ritenuto che il processo di dare vita a Nessuno ricorda la propria morte si basasse sul dialogo, sulle letture e sul feedback della sua editor, Eloísa Nava.
Naturalmente l'autore scrive, ma altri, con le loro letture, contribuiscono a costruire l'opera.
Con la pubblicazione di questo libro, sente di aver costruito una stanza simbolica tutta sua
, che spera possa diventare una casa.
jornada