Cresce la preoccupazione per Papa Francesco; Il pontefice rimane stabile

Papa Francesco, ricoverato in ospedale per polmonite bilaterale, rimane in condizioni critiche ma ha mostrato un leggero miglioramento, ha annunciato ieri il Vaticano, mentre cresce la preoccupazione per l'88enne pontefice argentino.
"Le condizioni cliniche del Santo Padre, pur restando critiche, hanno mostrato un leggero miglioramento", ha affermato la Santa Sede in una nota.
Ieri il leader religioso non ha segnalato episodi di crisi respiratorie asmatiche e alcuni esami di laboratorio sono migliorati.
Il leader gesuita ha trascorso 11 giorni in ospedale, il periodo più lungo dalla sua elezione nel 2013.
Secondo il referto medico, la lieve insufficienza renale di cui soffre da domenica scorsa non è motivo di preoccupazione.
Il Papa ha addirittura ripreso le sue attività professionali e ha chiamato il sacerdote della parrocchia di Gaza per esprimergli il suo sostegno, come ha fatto spesso dall'inizio dell'offensiva militare israeliana nei territori palestinesi, più di un anno fa.
PUOI LEGGERE: Macron spera di aver "convinto" Trump a liberare l'UE dai dazi
Il paziente è sottoposto anche a ossigenoterapia, "anche se con un flusso e una percentuale di ossigeno leggermente ridotti", si legge nel comunicato diffuso da Roma.
Lo stesso referto medico ha ammesso che i medici, data la complessità del quadro clinico, sono cauti e non hanno ancora reso nota la prognosi per la suprema guida cattolica.
Il Papa argentino ha ricevuto l'Eucaristia la mattina presto e ha ripreso i suoi lavori nel pomeriggio.
Ha ringraziato anche tutti coloro che in questi giorni si sono uniti in preghiera per chiedere la sua salute.
Ieri mattina è stato riferito che Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, ha dormito bene e riposato.
Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa AFP, una fonte vaticana ha affermato che Francesco è riuscito ad alzarsi e a mangiare normalmente, che non ha avvertito alcun dolore e che il suo umore è rimasto buono.
Nonostante questo panorama, a Roma e nel resto del mondo, soprattutto in America Latina, sono state organizzate numerose preghiere per la salute del Papa argentino.
Il gesuita venne ricoverato in ospedale il 14 febbraio a causa di un'infezione respiratoria che gli provocò una polmonite bilaterale, un'infezione del tessuto polmonare potenzialmente fatale.
Il ricovero, il quarto dal 2021, ha destato serie preoccupazioni per la salute del Papa, già indebolita da una serie di problemi avuti negli ultimi anni, dalle operazioni al colon e all'addome alle difficoltà di deambulazione.
Con informazioni da AFP
Qui puoi accedere alle notizie in tempo reale
Scopri cosa è più virale su Facebook
Leggi i columnisti di Excelsior Opinion
clm-1
excelsior