Il paradosso dell’innovazione in America Latina: tra crescita timida e potenziale travolgente

Quando si parla di innovazione, di solito il primo posto che viene in mente non è il panificio. Mentre molte grandi idee nascono da un dolce, l'arte di preparare e vendere pane e altre prelibatezze è spesso percepita come un'industria tradizionale, limitata ai confini di ogni quartiere. Ma María Almenara, una panetteria fondata nel 2007 a Lima, sfida questa idea: con 22 negozi in tutto il Paese, oltre 500 dipendenti e un portafoglio clienti che include giganti internazionali come Starbucks, è diventata un punto di riferimento per la crescita e la modernizzazione.
"Oggi, in un solo giorno, fatturiamo la stessa cifra del nostro primo anno di attività", afferma Carlos Armando de la Flor, co-fondatore di María Almenara. "Siamo un faro di innovazione in un settore tradizionale. "Con una mentalità diversa, processi di trasformazione e buone pratiche, una piccola impresa può trasformarsi in qualcosa di importante", afferma.
La rapida crescita di aziende come María Almenara è ciò di cui le economie dell’America Latina e dei Caraibi hanno bisogno per lasciarsi alle spalle la “ mediocrità resiliente ” degli ultimi decenni. Sebbene, secondo i dati della Banca Mondiale, si preveda che la regione crescerà del 2,6% nel 2025 , questa cifra la colloca tra i tassi più bassi al mondo, evidenziando persistenti problemi strutturali che, a loro volta, innalzano barriere all'innovazione.
“Si ritiene che i profitti derivanti dall’adozione della tecnologia siano estremamente elevati, ma i paesi sembrano investire poco, il che implica che questa strada per la crescita della produttività non è stata ancora pienamente sfruttata”, spiega William Maloney, economista capo della Banca Mondiale per l’America Latina e i Caraibi. “La regione esemplifica il paradosso dell’innovazione ”, aggiunge.
I dati lo confermano: gli investimenti in R&S (ricerca e sviluppo) nella regione ammontano solo allo 0,62% del PIL, quattro volte meno della media mondiale. Il tasso di rendimento, cioè il guadagno nel tempo, si aggira intorno al 55% negli Stati Uniti, ma nei paesi della regione potrebbe essere ancora più elevato. Tuttavia, nonostante questo elevato rendimento, le storie di successo in America Latina, come quella di María Almenara, rimangono l'eccezione piuttosto che la norma.
Un problema che non è una novità“Il problema ha radici storiche molto più profonde”, spiega Maloney, che sta attualmente lavorando ai dettagli finali di un rapporto sull’argomento. Le simulazioni condotte dal team della Banca Mondiale suggeriscono che l'83% della divergenza tra i paesi della regione e le economie avanzate come Giappone, Svezia o Spagna può essere spiegata dall'adozione lenta e parziale delle nuove tecnologie. “Nel 1860, i paesi della regione si trovavano nella stessa situazione della Spagna, della Svezia o del Giappone. Tuttavia, la successiva stagnazione durò per più di un secolo", afferma Maloney.
Ciò non riguarda solo attività come i panifici, ma anche settori che un tempo erano fondamentali nella regione. "L'industria del rame in Cile stava per estinguersi all'inizio del XX secolo e solo l'introduzione di nuove tecnologie nordamericane ne ha impedito il collasso", afferma Maloney. “Tuttavia, mentre i paesi della regione utilizzavano nuovi processi per continuare le loro esportazioni, l’innovazione stava dando vita a giganti tecnologici in Giappone, mentre negli Stati Uniti si stavano consolidando le basi dell’industria manifatturiera”.
La lezione che si evince dal prossimo rapporto è che la crescita di una nazione non dipende tanto da cosa produce, ma da come lo produce.
L'aumento della concorrenza colpisce anche le aziende locali, il che richiede il rafforzamento delle aziende e l'adozione di una nuova visione per conquistare quote di mercato.
"Ci consideriamo un punto di incontro tra salute mentale, intrattenimento e comodità. "Questo ci porta a metterci costantemente alla prova", afferma De la Flor riguardo ai dolci e alle prelibatezze che producono. Questo imprenditore ha ben chiaro che la rivoluzione non arriverà necessariamente da altri attori tradizionali. "Non ho paura di un altro panificio, ma, ad esempio, di Rappi (una piattaforma di consegna a domicilio che opera in più di 250 città), che può portare innovazione da fuori il settore e mantenere i clienti", avverte.
Tuttavia, non tutte le aziende scelgono di adattarsi rapidamente alla concorrenza. Ad esempio, la casa automobilistica americana Ford iniziò a produrre la sua iconica berlina Falcón in Argentina all'inizio degli anni '60. Le vendite di questo modello raggiunsero il picco nel 1980, dieci anni dopo che ne fu interrotta la produzione negli Stati Uniti. La produzione cessò definitivamente nel 1992, quando la crescente concorrenza offrì finalmente ai consumatori tecnologie e prestazioni più all'avanguardia.
Le aziende devono essere in grado di rispondere alla concorrenza, sapendo come identificare, adottare e implementare nuove tecnologie. In paesi come il Regno Unito e la Francia, dove le aziende si trovano ad affrontare un mercato più competitivo, la metà delle aziende sceglie di innovare, mentre in Cile lo fa solo il 10%. “L’agenda per aumentare la competizione deve andare di pari passo con il miglioramento delle capacità di risposta delle aziende”, sottolinea la ricerca.
Politiche pubblichePer essere pronti a fare dell'innovazione un pilastro della crescita, sarà necessario un atteggiamento aperto verso l'economia globale, imprenditori capaci di riconoscere e cogliere le opportunità e un sistema finanziario che consenta la diversificazione del rischio, affermano gli esperti della Banca Mondiale. “Tutti e tre gli elementi sono necessari. Senza concorrenza, non c’è impulso ad andare oltre le Ford Falcon nella regione”, sottolinea Maloney, anche se sottolinea che le sfide richiedono anche il supporto di politiche pubbliche efficienti.
“Gli esseri umani hanno bisogno di incentivi”, conferma De la Flor, la cui azienda elabora più di 150.000 transazioni digitali e in negozio ogni mese. Per questo imprenditore, la chiave è investire in una mentalità digitale che consenta di risolvere i problemi e di ripetere l'operazione finché non si trovano le soluzioni.
Questo concetto può essere esteso a tutte le attività economiche, presenti e future. “Il decollo dell'America Latina non dipende da un singolo settore o dalla creazione di nuove industrie, ma dal miglioramento dell'efficienza in diverse dimensioni. “Per fare ciò è necessario aumentare la domanda di innovazione, rafforzare il capitale umano e migliorare la qualità del supporto che ricevono le aziende”, conclude Marcela Meléndez, vice capo economista per la regione della Banca Mondiale.
Da un panificio a Lima all'adozione dei veicoli elettrici, la chiave della crescita dell'America Latina non sta solo in ciò che viene prodotto, ma anche nel come lo viene prodotto. L'innovazione richiede coraggio, investimenti e un ecosistema che premi la trasformazione. Mentre alcuni settori sono ancora scettici riguardo ai cambiamenti, altri stanno già dimostrando che è possibile creare aziende competitive a livello globale. Forse la questione non è se la regione riuscirà a innovare, ma quanto tempo ci vorrà per farne una priorità.
EL PAÍS