Jackie Brown: il puzzle di Tarantino che ha segnato la sua crescita, ma ha deluso i suoi fan

Dopo The Good Doctor (1994), Quentin Tarantino aveva raggiunto la vetta. Non solo il trionfo al Festival di Cannes, spinto dalla sicurezza di Clint Eastwood alla guida della giuria (a scapito di Tre colori: Rosso di Krzysztof Kieślowski, candidato europeo alla Palma d'Oro), ma anche il successo economico di un secondo film che conservava comunque il suo spirito iconoclasta nonostante la sfilata di star come Bruce Willis e Uma Thurman e, soprattutto, la costruzione della propria celebrità, la conferma dell'etichetta di enfant terrible per la stampa e la fedeltà dei suoi seguaci cult. L’aggettivo “tarantiniano” nasce come segno di stile, come lettera di presentazione, come segno distintivo di un mondo a cui tutti volevano appartenere. . L'umorismo irriverente, la frattura temporale, la violenza esplosiva, gli ammiccamenti cinefili, le colonne sonore indimenticabili, i completi neri come armature, il cinema che resuscita i morti. Cosa fare dopo aver toccato il cielo con le mani? Quella domanda impossibile era quella a cui Jackie Brown era venuto a rispondere: Triplo tradimento (1997).
Tarantino era un avido lettore di Elmore Leonard e aveva letto Rum Punch poco prima di terminare Violent Times . C'era un film lì. Leonard era uno scrittore di romanzi gialli e western, che raggiunse la fama con The Bounty Hunters negli anni '50 e poi con l'adattamento del romanzo Quel treno per Yuma (1957) di Delmer Daves. Rum Punch , pubblicato solo nel 1995 (Tarantino affermò di aver avuto accesso a una versione precedente alla pubblicazione), fu il seguito del romanzo di Leonard degli anni '80, The Switch , che Tarantino aveva rubato da un supermercato quando aveva solo 13 anni e aveva letto di nascosto.
Nonostante la tendenza di Leonard a recitare dialoghi carichi di un aggressivo letteralismo, la sua scrittura sembrava differire dallo stile postmoderno del primo Tarantino. È vero che evocava l'atmosfera di ambigua moralità delle serie noir con il clima di frontiera del western, ma non era paragonabile alla violenza prorompente, alle digressioni linguistiche e all'emergere di un umorismo inaspettato che caratterizzavano all'epoca il regista di Le iene . Tuttavia, Tarantino ha voluto correre un rischio dopo il successo strepitoso di Tempi violenti , delle aspettative certe di un pubblico già fedele, degli interrogativi su come proseguire.
"È stata una sfida interessante adattare il romanzo di Leonard, dato che prima avevo scritto solo sceneggiature originali", ha spiegato in un'intervista del 1998 al quotidiano inglese The Guardian . "Era quello che cercavo nella misura in cui era diverso da quello che avevo fatto fino ad allora. All'epoca era facile per il pubblico dare per scontato ciò che avevo da offrire. Ho capito che questo avrebbe potuto facilmente rendermi prevedibile. E così l'idea di fare un adattamento, semplicemente perché il materiale originale era diverso, mi ha offerto un'altra strada. Non era come sempre. "Non era ciò a cui erano abituati."
Ci è voluto poco per convincere la Miramax a stanziare un budget di 12 miliardi di dollari, quattro milioni in più di Pulp Fiction . Perché quel successo ne era la garanzia e la casa di produzione creata con Lawrence Bender, A Band Apart - in omaggio al film di Jean-Luc Godard - si sarebbe incaricata di dirigere la produzione, sempre in trattativa permanente con i fratelli Bob e Harvey Weinstein, allora artefici di quel cinema che dalla periferia passava al mainstream.
Uno dei cambiamenti fondamentali dell'adattamento è stato lo spostamento dell'azione da Miami a Los Angeles, la città che era stata la casa di Tarantino fin dalla sua prima infanzia quando si trasferì lì con sua madre. "Non so davvero nulla di Miami", ha detto al The Guardian . "Una delle cose che Elmore Leonard ha da offrire nei suoi romanzi è una conoscenza approfondita sia di Miami che di Detroit. Ha i suoi romanzi ambientati a Detroit e quelli ambientati a Miami. Non posso competere con quello e poi... Miami è molto calda! Non volevo andare lì per filmare! Ma ho lo stesso tipo di conoscenza da offrire sulla città di Los Angeles, in particolare sulla zona di South Bay. Non è stato molto utilizzato nel cinema, tranne forse in Tequila Sunrise [Robert Towne, 1988]. “Conosco i suoi luoghi e i suoi personaggi perché sono cresciuto in quella zona.” Le riprese prevedevano lunghi turni notturni e Tarantino copiò un metodo utilizzato dal suo collega Tony Scott [che diresse Wild Getaway del 1993 da una sceneggiatura di Tarantino] per evitare che la troupe si addormentasse: chiunque cedesse e chiudesse gli occhi durante una pausa veniva fotografato accanto a un gigantesco membro maschile di gomma soprannominato Big Jerry, oggetto di successive battute e risate da parte dell'intero cast.
L'altro grande cambiamento apportato da Tarantino durante la scrittura della sceneggiatura è stata la trasformazione di Jackie, il protagonista. Nel romanzo, la protagonista è una hostess quarantenne che sta affrontando il tramonto della sua carriera, con qualche macchia sulla fedina penale e pochi guadagni. Quell'orizzonte la convinse a ingannare Ordell, un pappone e trafficante d'armi che spesso le chiedeva di importare denaro illegale dal Messico, e allo stesso tempo di raggirare la polizia. Jackie si chiamava Jackie Burke ed era una donna bianca. Tarantino la trasformò in una donna di colore nei panni di Pam Grier, ex star della blaxploitation degli anni '70, e la ribattezzò Jackie Brown, in omaggio al suo film emblematico, Foxy Brown (Jack Hill, 1974). “ Pensavo che Pam [Grier] fosse perfetta per il ruolo. Aveva l'età del personaggio, che doveva sembrare più giovane ed essere in grado di mettere in atto un inganno. . Quella decisione ha trasformato Jackie Brown in un film di Pam Grier. In un altro film di Pam Grier che mi piacerebbe vedere." L'attrice stessa è rimasta sorpresa dall'invito del regista, che ha finito per rilanciare la sua carriera. “ Non potevo credere che qualcuno potesse scrivere un film pensando a me. ", ha rivelato alla rivista Empire nel 1998.
Oltre ad aver resuscitato Lawrence Tierney in Le Iene (1992), John Travolta in Pulp Fiction e ora Pam Grier, Tarantino era ansioso di riportare in scena anche Robert Forster. L'attore della serie iconica Police Story (1973-1988) interpreta ora un agente di cauzioni che si ritrova coinvolto nella truffa ordita da Jackie, sia per un'infatuazione passionale - che Tarantino definisce in una scena magistrale a ritmo di The Delfonics - sia per l'evidente consapevolezza della propria decadenza.
L'attore ha suggerito a Tarantino di incorporare la battuta di dialogo tra il suo personaggio e Grier che fa riferimento alla preoccupazione di lei per i suoi capelli per sembrare più giovane, qualcosa che qualche tempo fa si riferiva al suo impianto di capelli. Tarantino ha inserito anche i suoi tradizionali riferimenti cinematografici: Helmut Berger, l'attore dell'ultima tappa del cinema di Luchino Visconti, e Peter Fonda compaiono nel televisore che decora la frenetica stanza di Ordell, interpretato da Samuel L. Jackson. Ed è proprio Bridget Fonda, nei panni della bionda californiana che interpreta la compagna di Jackson, a rivedere suo padre, Peter Fonda, in Dirty Mary, Crazy Larry (1974), uno dei classici film di danza dell'attore degli anni '70.
Per completare il cast, Tarantino ha riservato il decadente Louis Gara, un criminale appena uscito di prigione che accompagna Ordell come segretario servile, per esplorare il lato decadente dell'universo di Scorsese incarnato da Robert De Niro. L'attore di Quei bravi ragazzi riesce a smontare lo stile duro e vanitoso dei personaggi borderline del regista di Toro scatenato , per seguire la strada di una certa disillusione rappresentata da Louis, rapinatore di banche ridotto a spalla di uno spacciatore rozzo e vanaglorioso come Ordell.
Michael Keaton rielabora anche la sua recente fama nei panni del Batman di Tim Burton, interpretando un poliziotto che si crede astuto e finisce per essere sedotto dagli intrighi di Jackie e arrendersi al virtuosismo del suo inganno. Tutti offrono una lettura che va oltre la finzione per avvicinarci alla sua carriera precedente, che Tarantino attinge dalla sua esperienza di appassionato di cinema, dai suoi amori cinematografici e dalla sua ambizione di mettere in scena questa molteplicità di riferimenti. .
"Una delle cose che mi è piaciuta della sequenza dei titoli di testa è che, se hai familiarità con i film di Pam [Grier], molti di loro iniziano con lei che cammina in giro e ammira la gloria del film. Ho pensato: "Farò la migliore sequenza di apertura di Pam Grier di sempre". E credo di esserci riuscito." Pam Grier cammina per l'aeroporto, all'inizio con calma, come se sfilasse davanti ai passeggeri che la guardano passare; poi, di fretta come se fosse in ritardo. Un lungo piano sequenza la segue come il gesto inconsapevole di una macchina da presa incantata, che al tempo stesso suggerisce il ritmo del film: più lento all’inizio, più intenso nella concretizzazione del piano, dirompente nella sua risoluzione.
“ Quando la vedi camminare per l'aeroporto - continua Tarantino - ha tutta quella potenza e forza, ed è Foxy Brown vent'anni dopo, è Coffy [riferendosi a Coffy-s , un altro dei film emblematici del sfruttamento blax [degli anni '70] vent'anni dopo, e ha tutta quella femminilità, ed è grandioso . Nell'ultima parte, la vedi correre e correre, e ti rendi conto che sta solo cercando di mettersi al lavoro. Non sta camminando per strada per radere al suolo Harlem. È una donna che lavora in questo mondo ed è in ritardo al lavoro. Dopo la sequenza dei titoli di testa, due minuti dopo, sta servendo i passeggeri. "All'inizio è una figura mitica di un supereroe e poi, alla fine della sequenza dei titoli di coda, la riportiamo coi piedi per terra". Infatti, la musica usata nel centro commerciale in cui Jackie esce di corsa dal camerino in cerca dei poliziotti sotto copertura è la stessa usata nella scena dell'inseguimento in Coffy , in cui Grier scappa dalla polizia.
La scena più complessa per la conclusione della trama di Jackie Brown , e quella che ne richiama le strutture enigmatiche del passato, è proprio quella dello scambio di denaro nel centro commerciale, con Jackie che esce dal camerino, Max Cherry (Forster) che porta i soldi e Ordell (Jackson) e la polizia che cadono nella trappola. La chiave era filmare la stessa sequenza da diversi punti di vista, un esercizio che consentiva di scomporre l'azione tra apparenza e realtà davanti agli occhi dello spettatore.
"Nel finale di Jackie Brown volevo liberarmi del flashback come risorsa, qualcosa che era stato associato alla struttura di Le Iene ", ha spiegato il regista, secondo il critico spagnolo Juan Manuel Corral nel suo libro Quentin Tarantino: Glorious Bastard . “I flashback implicano una riflessione personale o il ricordo di un personaggio particolare, ma nel mio film non c'è nessuno che pensa in modo retrospettivo.” Il lavoro di montaggio di Sally Menke, collaboratrice indispensabile del regista fino alla sua prematura scomparsa dopo Bastardi senza gloria , consente la sospensione del tempo narrativo e il suo dispiegamento nei punti di vista dei personaggi che mostrano ogni versione degli eventi.
Jackie Brown lasciò tutti perplessi al momento della sua uscita. Per i suoi fan più accaniti dell'epoca, fu un passo falso, un film senza troppa violenza, senza quell'umorismo leggero, senza morti o troppi cenni alla cinefilia da videonoleggio che aveva mostrato nei suoi film precedenti. . Ma per coloro che vedevano Tarantino come un collezionista di scene, come un regista postmoderno amante dello shock e del sangue facile, Jackie Brown era la dimostrazione del suo talento di narratore, della maturità del suo stile visivo, forse il suo vero capolavoro.
Nel tempo, è diventato il punto di riferimento dei suoi lavori successivi, un film più riflessivo che dimostra il suo rigore iniziale nel gestire il linguaggio cinematografico e la sicurezza nel costruire personaggi al di là di digressioni e scene emblematiche. Al botteghino incassò appena un terzo di quanto incassò Pulp Fiction , ma permise al suo regista di affermare il suo posto nel settore e di spianare la strada all'uscita di Kill Bill. Quentin Tarantino ha trasformato lo stile tarantiniano non più in una nota a piè di pagina o in un cenno di riconoscimento, ma in un vero e proprio segno distintivo dell'autore. Un percorso appena iniziato.
Jackie Brown: Triple Cross (1997) è disponibile su Prime Video e Mubi.
lanacion