Jaume Plensa grida contro l'intolleranza

Il primo capitolo di questa storia è stato scritto, scolpito, nel 2008. Il secondo sta arrivando ora. Diciassette anni dopo la sua prima apparizione allo stand di EL PAÍS ad Arco, la Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea di Madrid , Jaume Plensa (Barcellona, 69 anni) ricorda quell'esperienza con sincera soddisfazione personale e assicura che esiste una stretta relazione tra l'opera che segna il suo ritorno in quella sede e quella che vi ha vissuto nel 2008. E, soprattutto, mentre questa mattina si aggira tra le sculture monumentali, i gadget dell'universo delle macchine utensili, i cancelli metallici e gli operai che saldano rivetti su teste gigantesche nel suo immenso laboratorio-studio a Sant Feliu de Llobregat (Barcellona), mostra una preoccupazione aperta per il contesto in cui avviene questo ritorno, che non è altro che quello dell'immigrazione e del suo inesauribile arsenale di drammi e tragedie: "Viviamo in un'epoca di grandi spostamenti di esseri umani, di persone che non possono rimanere in un posto e devono andare in un altro, che cercano un posto migliore. E dentro tutto questo c'è il mare che una volta era il Mare Nostrum e che ora si è trasformato in un enorme cimitero che sta inghiottendo tante illusioni, tanti sogni...”.
Questo ritorno dell'artista barcellonese si concretizza in un insieme di otto teste di alabastro, sette delle quali rappresentano giovani donne e una un giovane uomo, tutte, come sempre a Plensa, con gli occhi chiusi, una appoggiata alle mani dell'altra e alcune disposte su grandi blocchi rettangolari a forma di tumulo. Chiunque voglia cercare qui metafore e simbolismi troverà tutto molto semplice. Il suo autore ha intitolato questa raccolta Entre sueños V3.0, in riferimento a Entre sueños , l'opera che presentò nello stesso spazio 17 anni fa , una testa di un'immigrata dominicana di nome Irma, alta 2,35 metri, con le parole "fame", "malattia" e "insonnia" incise sul viso e circondata da 600 chili di scarpe usate, in quello che Plensa definì allora "un omaggio agli stranieri". Ma, più in generale, questo titolo allude al terzo approccio dell'artista a un certo tipo di lavoro: "Un'opera che, concettualmente, è nata molti anni fa come risultato della mia enorme preoccupazione e ansia per uno dei problemi più gravi e traumatici che il mondo sta vivendo oggi: la distruzione e le migrazioni". Dietro tutto questo c'è sì il dramma dei flussi migratori in generale, ma più specificamente ci sono le tragedie umane in atto in luoghi come Gaza, il Congo, l'Ucraina, il confine con il Messico o il Mediterraneo. "E così tanti luoghi e comunità vengono distrutti senza pensarci dalla nostra arroganza e dal nostro istinto predatorio", insiste.

La testa di questo giovane circondato da donne nell'opera che sarà presentata ad Arco è la prima grande testa maschile realizzata da Jaume Plensa, perenne creatore di effigi femminili in alabastro e marmo, legno e bronzo, acciaio e ferro, alluminio e resina, sempre con gli occhi chiusi e che spesso chiede silenzio... "Ho incluso questo volto maschile per la prima volta perché, in primo luogo, penso che abbia dei bei lineamenti, e in secondo luogo perché è un mio amico che vive a Girona, che è venuto dal Ghana per cercare un'altra vita e il cui nome è Lamine."
Accanto a lui, il volto silenzioso di una ragazza, figlia di madre vietnamita e padre catalano. Più in là, il viso ovale di una bella ragazza dominicana dai lineamenti obliqui. E una ragazza di Valencia, e un'altra di Aragona, e un'altra ancora, una bellezza dai tratti misti, figlia di padre catalano e madre giapponese. Un'ONU d'alabastro in nome della diversità, dell'incrocio e della mescolanza razziale. L'insieme, a dir poco, non passa inosservato. Non sembra assurdo scommettere che sarà una delle icone visive della 44a edizione di Arco (5-9 marzo).
Questi sette volti, con tratti occidentali, asiatici, africani o un mix di tutti questi, rappresentano una varietà di razze e origini che simboleggiano, agli occhi del loro creatore, quello stato di transizione di cui Plensa assicura con un'espressione delusa: "Non so come andrà a finire". Di fronte al cupo panorama di tanti cadaveri in mare e sulla terraferma, di tanta intolleranza e di tanti professionisti dall'identità incompresa, il fatto che sia un giornale a invitarlo a far conoscere la sua indignazione personale attraverso un'opera creativa in una fiera d'arte lo entusiasma in modo particolare: "Un giornale è una straordinaria base di lavoro per trasmettere idee e futuro. E in questo caso, l'artista diventa un messaggero, e penso che la combinazione tra arte e messaggio sia importante. Sono quindi particolarmente entusiasta di questo progetto, perché credo che la stampa abbia un ruolo chiave nell’evoluzione delle idee nel mondo contemporaneo”.
La questione dell’ingiustizia, per cui chi è sistemato e gode di un presente confortevole non vuole che arrivi chi vuole sistemarsi, anche se con un futuro incerto, non è nuova nell’opera di Jaume Plensa, il quale sostiene che il mondo intero è oggi “un chilometro zero in cui non c’è più spazio per frontiere e bandiere”. Nel 2019 ha installato una grande opera a New York, nell'ambito della monumentale mostra Frieze Sculpture, Behind the Walls: una testa che si copre gli occhi mentre un certo Donald Trump stava costruendo un muro per separare il Messico dagli Stati Uniti. Si trattava di una testa di ragazza alta 7,5 metri, realizzata in resina bianca. Situata all'ingresso dei Channel Gardens sulla Fifth Avenue, quest'opera invita i visitatori a riflettere sulla cecità autoimposta e sulla necessità di affrontare la realtà.
Per Plensa, l'opera era una rappresentazione diretta di come gli esseri umani spesso si chiudano dal mondo che li circonda per sentirsi più a loro agio. “Guarda come si sono evolute le cose, che quest'uomo è tornato alla presidenza degli Stati Uniti, con milioni di voti, con un sacco di persone in tutto il mondo a suo favore... In altre parole, il mondo si sta evolvendo verso situazioni molto intransigenti, e penso che l'arte dovrebbe cercare di introdurre, non so, una certa tenerezza e la visione di un futuro che abbracci l'essere umano. Wow, penso che tutti siano emigranti ad un certo punto della loro vita, veniamo tutti da altri posti, più vicini o più lontani." E l'autore di Entre sueños V3.0 conclude con una frase che sembra una professione di fede: "L'80% del mio lavoro è in paesi diversi da questo, quindi sarei davvero ingrato se pensassi che coloro che vengono qui per cercare una nuova vita non lo meritano".

E naturalmente l'artista non rinuncerà a lamentarsi amaramente di ciò che sta accadendo. Da un lato, prosegue la produzione delle sue celebri sculture-segno, teste e torsi popolati da lettere di diversi alfabeti universali, in quella che rappresenta un'ulteriore richiesta di mescolanza e tolleranza. Inoltre, in occasione della prossima fiera d'arte Art Basel di Basilea e nell'ambito della piattaforma espositiva Unlimited special projects, Plensa esporrà una serie di porte su cui sono incisi i 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani. “Sono ossessionata da questo testo perché è bello, anche se più che una dichiarazione è una poesia, perché nella pratica non ne applichiamo nemmeno una virgola, tutto rimane un desiderio di essere migliori. "Questo è stato scritto dopo la seconda guerra mondiale, quando volevamo essere migliori e non ripetere i disastri che si erano verificati, ma è chiaro che gli esseri umani inciampano sempre sulla stessa pietra", afferma.
Non è né molto felice né molto ottimista riguardo all'attuale panorama politico, come spiega con una certa tristezza: "È un periodo molto mediocre per la politica internazionale. Alcuni dicono: "Otteniamo ciò che meritiamo". Be', non ne sono sicuro. Ciò che accade è che si cercano soluzioni facili ai problemi, ci sono persone che non vogliono pensare e quindi si lasciano convincere da cose senza senso e molto banali. Questo è pericoloso. A volte penso che essere un artista sia una fortuna, perché in questo modo non hai bisogno di uno psichiatra. La realtà parallela che puoi creare come artista spesso definisce ciò che sta accadendo meglio della realtà stessa. Basta guardare le incisioni di Goya o i dipinti di Hieronymus Bosch: si vede come hanno rappresentato il dramma e quanto fossero giusti, molto più di qualsiasi dipinto realista." L'autore dell'opera che sarà esposta nello stand di EL PAÍS ad Arco si inserisce quindi in questo sguardo su ciò che accade nel mondo, ma non dalla prospettiva della cronaca quotidiana e del quotidiano — «a questo servono i giornalisti» — bensì da un'altra angolazione, più lontana e più serena.

Uno dei temi che più ossessiona Jaume Plensa per quanto riguarda il suo lavoro dal punto di vista tecnico è il problema della scala, qualcosa che sembra ovvio se si parla di ambito scultoreo e architettonico, ma non lo è affatto, avendo visto alcune sculture e alcuni edifici costruiti con una vocazione per la scultura (e il cui senso della funzionalità è una barzelletta). Tra l'esposizione di opere in una galleria o in un museo e quella che avviene in un grande spazio pubblico - i due esercizi più ricorrenti nel tuo percorso - dove si colloca l'esposizione di un'opera in uno stand di una fiera, spazio per eccellenza chiuso e spesso, più che circoscritto, limitante? “Uno stand, come spazio, ha una sua personalità. Ricordo che, quando ero molto giovane, ne feci una alla FIAC di Parigi [Foire Internationale d'Art Contemporain, sostituita nel 2022 da Art Basel Paris] con un gallerista con cui ho lavorato per molti anni. In quell'occasione, lo stand era costituito da una sola scultura e fu uno shock. Per questo incarico, in quanto artista emergente, sono stato nominato Cavaliere delle Arti e delle Lettere di Francia". Infatti, e riferendosi al suo ritorno ad Arco, considera l’idea di una fiera d’arte come “un luogo pubblico, un punto di incontro di enorme impatto”.
Quanto alla scelta dell'alabastro, scelto questa volta tra l'infinita gamma di materiali che usa abitualmente, Jaume Plensa argomenta la sua scelta come segue, che si collega direttamente alla trama dell'opera: “L'alabastro rappresenta molto bene l'essere umano perché ha questa fragilità che fa sì che sembri non essere completamente finito di costruirlo, come la vita delle persone, no?, che sembra sempre in costruzione. Ma allo stesso tempo c'è una luce interiore, e l'ho sostenuto molte volte, anche nei casi peggiori l'essere umano può illuminare la vita. Questo è un aspetto da tenere a mente ogni volta che qualcuno ripudia una comunità, una società o una cultura. Questi confini che segniamo, queste porte che chiudiamo definitivamente…”

Porta l'alabastro dall'Aragona. “Lì hanno il migliore del mondo, proviene dalla zona di Pina de Ebro, dove piove pochissimo. Il fatto è che l'alabastro, se si bagna, si sfalda e diventa una specie di gesso, quindi bisogna andare a cercarlo in zone dove non piove." Per quanto possibile, e salvo qualche eccezione, come un marmo proveniente dal Vietnam praticamente privo di venature che lo affascina, Plensa cerca di reperire i suoi materiali nei luoghi vicini. Ecco perché l'alabastro che preferisce proviene dall'Aragona e il marmo che preferisce proviene da Macael (Almeria). “Mi piace molto di più del Carrara, perché è più cristallino ma anche più resistente”, aggiunge.
Le sette teste del gruppo, raffinate, silenziose e longilinee come sempre nelle sue opere, emergono dalla pietra informe. L'autore lascia la base così com'è, allo stato grezzo, affinché si possa apprezzare il contrasto brutale tra il materiale vergine e il risultato finale. “Cerco di usare anche la pelle della pietra”, sussurra accanto a una delle sue figlie, “perché la pelle è ciò che ha il registro esterno, e poi ha un'anima dentro, che è ciò che genera bellezza. È una combinazione contraddittoria di ciò che è grezzo e di ciò che è raffinato. Chi lavora l'alabastro solitamente scarta tutto e gli resta solo il cuore della pietra. Ma a me sembra che il resto, quella pelle, quella ruvidezza, siano meravigliose." Il risultato finale è il frutto di un sofisticato processo creativo in cui idea, spiritualità, materia e tecnologia si intrecciano. Jaume Plensa scansiona le teste dei suoi modelli e il risultato ottenuto è una mesh 3D che l'artista barcellonese manipola successivamente fino a ottenere i volumi e le forme desiderate. Utilizza modelli veri, trovati per strada o tramite conoscenti, modelli con nomi e cognomi che preferisce conservare. “È fondamentale rispettare il volto della modella così com'è. Io la chiamo la macchina della verità. Ma la verità è che quella persona, una volta trasformata in opera, non esiste più, è un'altra persona", spiega.
Questa preparazione, trasferimento e installazione di Entre sueños V3.0 vede Jaume Plensa immerso nel mezzo di un'agenda iperattiva di esposizioni nazionali e internazionali. Da un lato, è tornato due volte nella cittadina francese di Valence, dove aveva già esposto 30 anni fa, con una mostra al museo cittadino ( Être là, “essere lì”, fino al 4 maggio ) e con un’opera pubblica in acciaio inossidabile alta quattro metri, Le messager (il messaggero), sulla Place des Ormeaux , di fronte al museo. È ancora aperta a Madrid (Espacio Fundación Telefónica, fino al 4 maggio) la mostra Materia interior, una raccolta di 15 opere che offre un percorso attraverso il suo lavoro creativo degli ultimi 30 anni. Il 19 la galleria Senda di Barcellona ha aperto le porte alla mostra Murmuri (mormorio), insieme di opere in alabastro, bronzo, vetro di Murano, ferro e carta. E ha appena esposto anche la sua installazione Mirall tra gli archi gotici della Lonja di Palma di Maiorca , composta da due grandi strutture metalliche a forma di testa intitolate Invisible Laura e Invisible Rui Rui.

Tutta questa schiera di teste, reti, blocchi di pietra, strutture metalliche e stampi giganti che comporranno tutte queste opere d'arte sparse per il mondo convivono tra scintille, saldature e operai in tuta blu nello studio-laboratorio di Jaume Plensa a Sant Feliu. Si potrebbe definire "arte precedente", ovvero ciò che sarà arte senza ancora esserlo. Tutto ciò dà origine a questa riflessione sulla coesistenza tra il creativo e l'industriale, essenziale nel suo lavoro: “L'artista è chiamato creatore, va bene, d'accordo, ma quel creatore non esisterebbe senza questo ambiente di artigiani e tecnici, un ambiente quasi industriale. Gli scultori sono sempre circondati da persone e la collaborazione con loro è essenziale, la scultura è qualcosa di molto corale. Abbiamo un piede nella poesia e l'altro nell'industria e viviamo in uno stretto rapporto con la materia; Ho trascorso anni nelle fonderie. È proprio per questo che disegno, perché nel disegno puoi isolarti, il processo è diretto dalla testa alla mano, e anche questo è molto necessario."
Poesia e industria, arte e tolleranza. E un pizzico di rabbiosa denuncia sul bordo del bicchiere. Non è un cattivo cocktail per una fiera.
EL PAÍS