L'Algeria riaccende il dibattito sulle esplosioni nucleari francesi nel Sahara 65 anni dopo


Nel febbraio 1960, il generale Charles De Gaulle ordinò la detonazione della prima bomba atomica francese nel deserto dell'Algeria meridionale. Quella prova fu una dimostrazione di potenza, della “ grandezza ” con cui l’eroe della Francia antinazista volle contrassegnare la sua presidenza (1959-1969). E, secondo i suoi critici, si è trattato anche di una dimostrazione di colonialismo senza scrupoli e senza riserve. L'allora Presidente della Francia sollecitò la detonazione nell'atmosfera di un ordigno nucleare da 70 kilotoni, quattro volte più potente di quello di Hiroshima, in vista dell'imminente indipendenza dell'Algeria, che il governo di Parigi avrebbe finalmente riconosciuto nel 1962, dopo otto anni di sanguinosa guerra coloniale. La Francia continuò a condurre test atomici sotterranei in Algeria fino al 1966, in base a un accordo segreto, per poi abbandonare il paese nordafricano, lasciando dietro di sé una scia di contaminazione nucleare duratura e circa 40.000 civili, per lo più nomadi, colpiti dalle radiazioni.
Nel mezzo di una delle peggiori crisi diplomatiche con Parigi dall’indipendenza, il presidente algerino Abdelmayid Tebboun ha avvertito che è “imperativo” per la Francia smettere di “nascondere sotto il tappeto” il suo obbligo di decontaminare le aree in cui ha effettuato test nucleari sul territorio algerino. All'inizio di questo mese, il presidente ha dichiarato al quotidiano francese L'Opinion che era necessario impedire che l'attuale rottura diplomatica con l'ex potenza coloniale diventasse "irreparabile", aggravata dal riconoscimento da parte del presidente francese Emmanuel Macron della sovranità marocchina sul Sahara, espresso lo scorso ottobre a Rabat.
L'escalation tra Parigi e Algeri continua a crescere dopo la svolta di Macron a favore del piano di autonomia del Marocco per il Sahara Occidentale, dove l'Algeria sostiene il Fronte Polisario, che difende l'indipendenza del territorio dell'ex colonia spagnola dopo un referendum di autodeterminazione. L'arresto e l'incarcerazione, nel novembre scorso, dello scrittore franco-algerino Bualem Sansal, critico del governo Tebboun, al suo arrivo all'aeroporto di Algeri hanno innalzato le tensioni bilaterali a livelli mai raggiunti nei due decenni precedenti.
Il 13, in concomitanza con il 65° anniversario del primo test atomico, avvenuto a Reganne, 1.800 chilometri a sud di Algeri, il presidente del Parlamento algerino, Ibrahim Bugali, ha chiesto alla Francia di assumere un “impegno morale” per riconoscere ufficialmente la propria responsabilità per i “crimini contro l’umanità e l’ambiente” causati dalle 17 esplosioni nucleari (4 in superficie e 13 sotterranee) avvenute in Algeria, secondo l’EFE.
“Questa pagina oscura della storia coloniale”In un raro evento commemorativo tenutosi presso la sede parlamentare, Bugali ha ricordato che i francesi abbandonarono grandi quantità di rifiuti radioattivi senza bonificare i terreni contaminati e che non lasciarono traccia dell'ubicazione dei siti interessati. "Questa pagina oscura della storia coloniale, che getta ancora ombre, non potrà essere chiusa senza che la Francia si assuma la sua responsabilità storica e giuridica", ha avvertito il presidente dell'Assemblea nazionale del popolo.
Un rapporto segreto della Commissione francese per l'energia atomica, declassificato nel 2013, fissava a 150 chilometri il diametro dell'area maggiormente interessata dalla contaminazione causata dal primo test atomico e affermava che gli effetti della nube radioattiva erano stati rilevati in alcune zone dell'Africa e dell'Europa meridionale. La Francia fece quindi ricorso a test sotterranei nel massiccio dell'Hoggar, sempre nell'Algeria meridionale. Nel 1962, tuttavia, si verificò una grande fuga radioattiva in una zona in cui risiedevano numerosi gruppi di nomadi e alcune popolazioni sedentarie, secondo un rapporto militare dichiarato all'epoca top secret.
Ahmed Mahmudi, presidente dell'Associazione delle vittime dei test nucleari francesi, ricorda che durante il servizio militare, nel 1992, gli fu assegnato il compito di sorvegliare i tunnel in cui avvenivano le esplosioni atomiche. "Non si sapeva che la zona fosse contaminata e le piastre metalliche erano state rubate. "La nostra associazione ha registrato 2.225 casi di cancro, in particolare di leucemia", ha affermato durante l'evento organizzato dal Parlamento algerino, secondo quanto riportato dal quotidiano El Watan.
Anche il Consiglio della Nazione algerino, l'equivalente del Senato, ha votato il 13 un testo di legge che impone alla Francia la "responsabilità" di bonificare le zone in cui sono stati registrati test nucleari nel Sahara. Il ministro dell'Ambiente algerino Nayiba Yilali ha affermato che "la Francia deve assumersi pienamente le sue responsabilità storiche, morali e legali nello smaltimento dei rifiuti radioattivi".

L'avvocatessa algerina Fatma-Zohra Benbraham accusa la Francia di aver commesso "crimini contro l'umanità" utilizzando i civili algerini come "cavie". "L'Algeria deve ottenere una riparazione materiale e morale per le vittime", afferma questo storico del diritto, che ha studiato i documenti segreti declassificati dal governo francese, citato dal quotidiano El Mujahid. L'avvocato sostiene la concessione di "un risarcimento ai sopravvissuti dei test nucleari e ai discendenti delle famiglie colpite".
Nicolas Sarkozy aveva già cercato un accordo con l'Algeria nel 2007, durante il suo mandato presidenziale, per realizzare studi sulla contaminazione radioattiva. Nel 2012, anche il presidente François Hollande ha tentato di trovare una soluzione alla controversia sui siti dei test nucleari, dove 65 anni dopo i livelli di radioattività restano superiori alla norma.
Cancro e anomalie congeniteStorici e organizzazioni della società civile hanno documentato le conseguenze dei test nucleari francesi in Algeria, che hanno lasciato una scia di casi di cancro, gravidanze fallite e anomalie congenite tra la popolazione civile. Secondo un rapporto pubblicato da Le Monde, solo un cittadino algerino rientra tra le 545 vittime risarcite (per lo più provenienti dalla Polinesia francese, altro luogo delle esplosioni nucleari francesi) dal cosiddetto Comitato per il risarcimento delle vittime dei test nucleari , creato nel 2009. Anche i soldati e i funzionari francesi di stanza nelle zone in cui vennero fatte esplodere le bombe atomiche (11 delle quali avvennero dopo l'indipendenza dell'Algeria) furono colpiti. Le autorità continuano a recintare i siti più contaminati del deserto, ai quali è possibile accedere solo con misure di protezione e per un breve periodo di tempo.
"Se la Francia propone una riconciliazione [diplomatica], questa non sarà possibile se non si prende sul serio la questione [della sperimentazione] nucleare", conclude lo storico algerino Hosni Kituni, in dichiarazioni all'agenzia EFE. “Il clima è dannoso. Stiamo sprecando il nostro tempo. "È essenziale intraprendere la decontaminazione dal punto di vista umano, morale, politico e militare", ha affermato il presidente Tebboun nella sua intervista pubblicata in Francia. "Avremmo potuto farlo con gli americani, i cinesi o i russi", ha detto, "ma l'Algeria deve farlo insieme alla Francia per sapere esattamente dove sono sepolti i materiali [radioattivi]".
EL PAÍS