Lealtà verso chi?

In tempi di malcontento, la lealtà viene in primo piano in politica . Non lo si dice chiaramente perché è imbarazzante riconoscere che oggi la lealtà si riferisce alle persone, non alle istituzioni, né a concetti dotati di contenuto e sostanza come repubblica o democrazia . Quando chi detiene il potere invoca lealtà al progetto, in realtà sta dicendo lealtà a López Obrador , perché il progetto è lui, le proposte di cambiamento vengono da lui. Le iniziative di questo governo, come l'eliminazione delle rielezioni consecutive e il divieto del nepotismo, sono di scarsa importanza rispetto al cambio di regime promosso dal leader morale.
Come si risolve la questione della lealtà quando il leader originario si è ritirato simbolicamente e legalmente dal potere istituzionale? Semplice, con l'impegno nei confronti dei simboli fondativi da parte di chiunque sia a capo del governo. Ecco perché è corretto, se è in gioco la sopravvivenza del progetto, che la presidente Sheinbaum invochi il suo impegno nei confronti di Andrés Manuel López Obrador .
La coincidenza tra il presidente e l'ex presidente non è né egoistica né calcolata. Questo perché c'è identità nel sostanziale, che è la distruzione del regime democratico , e anche nell'accidentale, l'uso dell'incontro mattutino quotidiano con i media come risorsa per la propaganda e il controllo dell'agenda delle notizie. Certo, ci sono degli stili, come spesso descrive il presidente Donald Trump, ma politicamente le differenze non derivano da una diversa formazione politica e professionale. Il presidente Sheinbaum ha trovato una strada fertile per esercitare il potere senza i contrappesi insiti nella democrazia . È una spirale dalla quale non c'è ritorno.
Il problema sorge quando cambiano le condizioni o le sfide che il Paese e il suo governo devono affrontare. Esercitare il potere con ingenti risorse in trust, investimenti e risparmi, nonché con finanze pubbliche in pareggio, non è la stessa cosa che farlo in condizioni finanziarie critiche come quelle che la presidente Sheinbaum ha trovato quando ha preso il potere. Né è la stessa cosa vincere il governo senza il sospetto di collusione con la criminalità organizzata . Inoltre, governare con un Trump 1.0 non è la stessa cosa che governare con un Trump 2.0. È chiaro che le condizioni sono cambiate e quindi è necessario un adeguamento delle decisioni governative, la più evidente delle quali riguarda il settore della sicurezza.
Affinché un regime possa sopravvivere, è necessario un processo di adattamento ai cambiamenti che la realtà impone. Questa era la magia del PRI e della sua presunta politica pendolare di sei anni, finché non fu divorata dalla competizione democratica e dalla sua intrinseca rigidità nell'assumerla. Ora sono necessari degli aggiustamenti, che devono essere fatti con cautela per non risvegliare l'inerzia o la percezione di rottura; notevole, necessario e conveniente in termini di sicurezza perché la situazione era insostenibile.
Non è esagerato affermare che la minaccia più grande alla sovranità nazionale che lo Stato messicano abbia dovuto affrontare nell'ultimo secolo sono stati i vari gruppi della criminalità organizzata. Tale gravità non si riscontrava né durante la Seconda Guerra Mondiale né nel periodo della Guerra Fredda, rispetto al rischio che i gruppi criminali rappresentavano quando contestavano allo Stato il legittimo monopolio della violenza, della giustizia e della gestione pubblica. Una situazione già grave a causa della compiacenza dell'obradorismo, aggiornata e amplificata dalle richieste di Trump e dei suoi. Il Messico si sente minacciato dal vicino settentrionale con l'accusa di collusione o di incapacità delle sue autorità di combattere la criminalità. L'opinione pubblica nazionale ha normalizzato l'irregolarità, per cui i casi più noti di giustizia contro la criminalità organizzata avvengono nel paese vicino. García Luna non aveva accuse a suo carico in Messico, El Chapo fu arrestato dopo due evasioni da prigioni nazionali di massima sicurezza grazie a informazioni di intelligence provenienti dagli Stati Uniti, mentre El Mayo fu fermato grazie a un'operazione concordata, negoziata o gestita dai Chapitos con le autorità nordamericane.
In questi tempi difficili, ciò di cui c'è più bisogno è la lealtà verso il Messico. La democrazia ha perso e questa grande sconfitta impedisce che si crei un sentimento di unità attorno al presidente, soprattutto perché chi detiene il potere insiste sull'esclusione , l'intolleranza, l'impunità per il proprio popolo e sull'uso fazioso del governo. Bisogna riconoscere le azioni in materia di sicurezza del Paese, ma bisogna anche esigere che la legge venga applicata a tutti, compresi coloro che nel regime sono collusi con la criminalità; Bisogna sostenere le azioni volte a proteggere i migranti, ma senza doppi sensi ufficiali; deve sostenere il governo nei suoi rapporti con gli Stati Uniti, ma senza sottomettersi o stringere accordi nascosti o espliciti che compromettano la sovranità nazionale.
sdpnoticias