Quali sono le implicazioni della vittoria di Merz alle elezioni in Germania?

Non è ancora chiaro come sarà composto esattamente il nuovo governo tedesco , ed è probabile che ci vorranno settimane prima che i colloqui di coalizione tra l'alleanza cristiano-democratica (CDU/CSU) di Friedrich Merz e gli altri partiti raggiungano un accordo e Merz diventi cancelliere.
Tuttavia, se si dovesse credere alle sue dichiarazioni elettorali, Merz porterà la Germania in una direzione diversa da quella dell'attuale cancelliere Olaf Scholz , e persino diversa dalla Germania che Angela Merkel, anche lei della CDU, ha guidato per 16 anni, fino al 2021.
Ad esempio, il mese scorso Merz ha fatto pressioni, senza successo, sul parlamento tedesco affinché approvasse nuove misure sull'immigrazione, con il sostegno del partito di estrema destra Alternativa per la Germania. Ciò ha segnato un chiaro allontanamento dall'impegno assunto dalla Merkel di accogliere i rifugiati.
Ma ci sono molti altri temi al centro dell'attenzione mentre la Germania si trova ad affrontare una possibile inversione di tendenza politica, dall'energia nucleare a una linea più aggressiva con la Cina, fino ai piani per riavviare l'asse franco-tedesco per incrementare gli scambi commerciali con l'Unione Europea.
L'elenco è lungo e spazia da settori quali difesa, ambiente , mobilità, commercio, agricoltura, servizi finanziari, tecnologia e salute, tra gli altri.
Per Jesús López Almejo, analista di geopolitica e relazioni internazionali e ricercatore presso il Consiglio nazionale per le scienze umane e tecnologiche (Messico), la Germania ha virato a destra perché cerca risposte economiche al rallentamento e alla successiva recessione che ha subito negli ultimi due anni.
Egli ritiene inoltre che l'elettore medio in Germania, vedendo che il governo in carica non aveva risolto i suoi bisogni, abbia optato per chi aveva promesso di risolverli.
Pochi giorni prima delle elezioni, tenutesi domenica, Merz ha lanciato un duro avvertimento: l'Europa deve essere pronta a difendersi senza gli Stati Uniti e, se avesse vinto, avrebbe avviato dei colloqui sulla sicurezza con la Gran Bretagna e la Francia, le due potenze nucleari europee. Ha inoltre affermato che avrebbe attuato politiche ampie e di vasta portata per espandere l'industria della difesa tedesca.
D'altro canto, un governo guidato da Merz porrà meno enfasi sul cambiamento climatico rispetto alla coalizione di Scholz. Durante la campagna elettorale, Merz ha espresso preoccupazione per l'impatto delle politiche sul clima sulle imprese, si è impegnato a dare priorità alla crescita economica e ha promosso l'abolizione di diverse normative verdi dell'UE.
Per quanto riguarda il commercio, potrebbe adottare una linea più dura con Russia e Cina e riallacciare vecchie amicizie con gli altri leader dell'Unione Europea . Qui Merz ha molto lavoro da fare se vuole collegare l'economia tedesca, trainata dalle esportazioni, con le regioni e i paesi in crescita a livello mondiale. Riconosce che un asse franco-tedesco funzionante può creare più accordi commerciali, più certezza per le imprese e, in ultima analisi, un'Europa più forte.
Merz eredita un'economia in recessione , mentre i giganti industriali tedeschi sono in difficoltà e stanno tagliando posti di lavoro. Si prevede che Merz agisca. Il manifesto del suo partito invocava la promozione del “Made in Germany”.
Per saperne di più sulla vittoria di Friedrich Merz e sulle sue implicazioni per la Germania, abbiamo parlato più approfonditamente con il professor Jesús López Almejo.
1. Friedrich Merz, un conservatore, ha vinto le elezioni in Germania e un partito di estrema destra è ora la seconda forza politica del paese. Cosa ci dice questo?
– La Germania si è spostata a destra nella ricerca di risposte economiche al rallentamento e alla successiva recessione subiti negli ultimi due anni a causa della rivalità con la Russia e della conseguente disconnessione commerciale ed economica.
Come spesso accade durante le crisi economiche, la xenofobia prende piede e i migranti vengono accusati di essere responsabili degli ulteriori mali che ne derivano, come la disoccupazione, i bassi salari o l'insicurezza.
L'elettore medio, vedendo che il governo in carica non risolve i suoi bisogni, opta per opzioni politiche che promettono di risolverli. Questo è ciò che stiamo vedendo adesso in Germania.
2. La destra aggiunge un altro leader nel mondo, un altro Paese. Questo dovrebbe essere motivo di preoccupazione o di allarme?
–Questo è ciclico. La Germania è il Paese che ha sostenuto il peso degli aiuti economici europei all'Ucraina , e quello che ha sofferto di più per la crisi energetica derivante dall'essersi lasciata trascinare dall'amministrazione Biden in una guerra indiretta contro la Russia, che era chiaro fin dall'inizio non avrebbe potuto vincere.
3. Sembra che ci piaccia parlare in termini di sinistra o destra, conservatore o liberale, ecc. È questo il modo in cui dovremmo vedere o pensare ogni volta che ci sono elezioni in un paese?
– L’analisi è più complessa della semplice dualità sinistra-destra o conservatori-liberali. Tuttavia, entrambe le dualità sono categorie di analisi che ci aiutano a individuare frequenze, causalità e correlazioni.
Ad esempio, vale la pena ricordare che i conservatori cercano di preservare un ordine che favorisca pochi rispetto alla maggioranza. D'altro canto, i liberali sono definiti come coloro che cercano di rompere con un ordine restrittivo e di ampliare gli orizzonti in modo multifattoriale.
Tuttavia, queste definizioni dovrebbero essere chiarite anche in base al contesto, alle ideologie dominanti o ai settori.
4. Una delle prime dichiarazioni di Merz è stata quella di criticare la posizione del presidente Donald Trump sul conflitto in Ucraina. Ha anche affermato di volere una vera indipendenza dell'Europa dagli Stati Uniti. Cosa ne pensi?
– La risposta di Merz è populista e infondata. Tanto per cominciare, Merz era alle dipendenze di uno dei più grandi fondi di investimento del mondo, BlackRock, e aveva legami con gli interessi di quest'ultimo. D'altro canto, dopo essersi volontariamente staccata dalla Russia, la Germania ha bisogno di ingenti risorse energetiche e di industrie competitive nei settori automobilistico, siderurgico, dell'alluminio, ferroviario e tecnologico.
Se la Germania sopravviverà o crollerà come potenza economica dipenderà dagli Stati Uniti. Basta l'imposizione di dazi sui settori strategici della Germania o la cessazione degli acquisti di automobili perché gli Stati Uniti sconvolgano la Germania. Inoltre, Merz ha sviluppato una retorica anti-russa estrema, al punto da minacciare di inviare missili Taurus in Ucraina per colpire la Russia in profondità.
Senza l'aiuto militare degli Stati Uniti, la Germania verrebbe rapidamente sottomessa dalla Russia, subendo gravi danni, simili a quelli della Seconda Guerra Mondiale; qualcosa che in Europa è stato evitato per decenni.
publimetro