Quando il caffè aiuta la riabilitazione sociale dei detenuti


Il percorso verso la riabilitazione criminale, condensato nell'aroma di un buon caffè. Una torrefazione all'interno di una prigione; corsi di barista per la rieducazione e il riorientamento dei detenuti; opportunità di lavoro presso una caffetteria locale proprio dietro l'angolo. Ted Rosner e Max Dubiel, due amici conosciutisi all'Università di St. Andrews in Scozia, decisero di abbandonare le rispettive carriere professionali - uno avvocato, l'altro consulente - per avviare un'attività che avrebbe consentito loro di avere il controllo del proprio futuro e di contribuire al miglioramento della società. Così nel 2016 è nato Redemption Roasters, un progetto completo per l'acquisto all'ingrosso di caffè, la tostatura e la lavorazione dei chicchi e la loro vendita nelle caffetterie locali.
Ted e Max hanno collaborato con il Segretario di Stato per la Giustizia per lanciare un'azienda che avrebbe facilitato la riabilitazione della popolazione carceraria e il suo inserimento nella vita lavorativa. "Tutto è iniziato con la nostra passione per il caffè, che si può toccare, annusare, sentire e che ha un carattere così internazionale", spiega Max sulla terrazza della sua caffetteria a King's Cross , una delle 13 che l'azienda ha a Londra.

"L'azienda è nata come Black Sheep. Abbiamo venduto a ristoranti e alberghi. In una fiera del caffè a Londra abbiamo incontrato un rappresentante del ministero che ci ha parlato della sua idea di insegnare ai detenuti a lavorare nelle caffetterie. Eravamo attratti dal progetto, ma pensavamo a qualcosa di più di una semplice accademia per baristi . "Perché non introdurre la torrefazione in una prigione?", chiede Max.
Le carceri del Regno Unito sono tra le più sovraffollate d'Europa . In effetti, il nuovo governo laburista è stato costretto sei mesi fa a rilasciare in anticipo migliaia di prigionieri che stavano scontando condanne per reati minori e che stavano per passare al terzo grado, prima che lo spazio nelle celle si esaurisse. Il primo ministro Keir Starmer ha incaricato l'ex ministro della giustizia conservatore David Gauke di riferire sulle riforme necessarie per ridurre il sovraffollamento.
Per la loro prima torrefazione, Max e Ted affittarono delle strutture minime presso l'Aylesbury Juvenile Hall nel Buckinghamshire. Hanno raccolto 120.000 euro da familiari e amici per il progetto. “Abbiamo assunto otto detenuti, più un professionista che ha iniziato a insegnare loro le tecniche e il mestiere. Competenze del barista e gestione del torrefattore. "Nel giro di circa quattro mesi, il nostro primo detenuto completo è venuto a lavorare in uno dei nostri bar", ricorda Max.
Per il torrefattore principale sono stati raccolti circa 600.000 euro. Fu rinchiuso nella prigione di Mount, a Bovingdon, nell'Hertfordshire. Era 10 volte più grande del precedente e vi lavoravano 16 persone al giorno. La metà di loro erano prigionieri. Poiché il contratto di locazione è scaduto solo pochi mesi fa, sembrava che la torrefazione The Mount fosse sul punto di chiudere. Ma Max e Ted si ritrovarono in combutta con James Timpson, il nuovo Segretario di Stato per la Giustizia e presidente di Timpson's, una catena di calzolai, negozi di duplicazione chiavi e lavanderie con oltre 2.000 sedi. Una delle prime aziende a partecipare alla riabilitazione degli ex detenuti. "Uno dei consigli che James ci ha dato è stato: 'Concentratevi sui detenuti che sono veramente motivati. "Usa la tua energia per coloro che puoi davvero aiutare", dice Max.
Ex detenuti come Darren Russen, che ha iniziato a imparare a lavorare come barista mentre scontava una condanna per possesso di coltello (ne aveva scontate 16 di fila), o Samuel Urhie, con otto anni di prigione alle spalle e ora insegnante e mentore di altri detenuti per Redemption Roasters, sono la prova concreta dell'aroma di una nuova vita.

È corrispondente di EL PAÍS per il Regno Unito e l'Irlanda. È stato il primo corrispondente della CNN+ negli Stati Uniti, dove ha seguito l'11 settembre. Ha diretto i servizi informativi della SER, è stato caporedattore della Spagna e vicedirettore di EL PAÍS. Laurea in Giurisprudenza e Master in Giornalismo presso la Scuola EL PAÍS/UNAM.
EL PAÍS