Salute di Papa Francesco: ancora in condizioni critiche, ma c'è un "lieve miglioramento"

ROMA - Nonostante la circolazione sempre più frenetica di fake news che descrivono un pontefice 88enne fragile e morente, il referto medico di lunedì è stato un grande sospiro di sollievo per migliaia di cattolici in tutto il mondo, tesi: ha indicato che papa Francesco, sebbene ancora in condizioni critiche e con una prognosi riservata, sta lentamente migliorando . Anche lunedì non ha avuto crisi respiratorie, alcuni esami di laboratorio sono migliorati, la lieve insufficienza renale non desta preoccupazione e continua a ricevere ossigeno attraverso cannule nasali, ma con flussi ridotti; Inoltre, riprese la sua attività lavorativa e chiamò la parrocchia di Gaza. Tutti segnali più che positivi.
" Le condizioni cliniche del Santo Padre, pur essendo critiche, sono in leggero miglioramento ", si legge nel bollettino, diffuso poco dopo le 18.30 - in anticipo rispetto al solito nelle ultime settimane - e che sottolinea anche che per il secondo giorno consecutivo, sempre lunedì, " non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiche ". Altri segnali positivi sono stati che “ alcuni esami di laboratorio sono migliorati ”, che “ il monitoraggio dell’insufficienza renale lieve” comparsa il giorno prima “non desta preoccupazione ” e che “l’ossigenoterapia prosegue, anche se con flussi e percentuali di ossigeno leggermente ridotti”.
"Considerata la complessità del quadro clinico, i medici non hanno ancora deciso prudentemente sulla prognosi", hanno aggiunto, il che significa che la prognosi rimane riservata. E hanno parlato di una giornata decisamente migliore rispetto al fine settimana: «al mattino ha ricevuto l’Eucaristia, mentre nel pomeriggio ha ripreso le sue attività lavorative» e più tardi «ha chiamato il parroco della parrocchia di Gaza per esprimergli la sua vicinanza paterna», ha detto. Secondo quanto si racconta, avrebbe voluto ringraziare per un video inviatogli il sacerdote argentino Gabriel Romanelli, parroco di Gaza, al quale si rivolge religiosamente da più di 15 mesi.
"Papa Francesco ringrazia tutto il popolo di Dio che si è riunito in questi giorni per pregare per la sua salute", conclude la nota.
Al mattino la situazione era più tranquilla, pur in un quadro altrimenti complesso. " La notte è trascorsa bene, il Papa ha dormito e sta riposando ", ha detto il suo portavoce, Matteo Bruni, poco dopo le 8 del mattino, ora locale. Fonti vaticane hanno poi affermato che stava continuando la terapia e che era di “ buon umore”.
Nel clima di allarme mondiale, l'informazione ha nuovamente calmato la tensione, voci e versioni incontrollate sulle condizioni di salute del Papa , ricoverato dal 14 febbraio per una bronchite degenerata in polmonite bilaterale che comportava diversi altri scompensi e un quadro clinico complesso per la sua età. Le stesse fonti hanno affermato che il Papa può muoversi, è seduto in poltrona , mangia normalmente e “non ha dolori”, riferendosi alla “sofferenza” rivelata sabato, la peggiore finora, quando ha avuto una prolungata crisi respiratoria asmatica e ha ricevuto anche trasfusioni di sangue. Inoltre, dopo due giorni difficili, è tornato a svolgere alcune attività lavorative, leggendo testi e firmando documenti.
Fonti vaticane, nonostante il clima migliore, hanno confermato che Il Papa non è fuori pericolo e ci vorrà del tempo per vedere come si evolverà con i trattamenti in corso. I prossimi giorni saranno cruciali.
Annalisa Bilotta, medico dell'Ospedale Internazionale Salvator Mundi della capitale, interpellata da LA NACION in merito al referto medico, ha sottolineato che le è sembrato "chiaro che il Papa sta migliorando. "Sebbene i medici abbiano affermato che la prognosi è ancora riservata, hanno anche affermato che non ha avuto altre crisi respiratorie, che gli esami del sangue stanno migliorando e che la sua lieve insufficienza renale non è peggiorata", ha affermato. "Quindi le cose sembrano essere un po' stabili, con alcuni parametri in miglioramento perché le terapie stanno lentamente iniziando a mostrare risultati", ha aggiunto. "Ma dobbiamo tenere conto che in questo tipo di situazioni tutto è molto lento", ha sottolineato.
Al di là delle buone notizie, è stata ancora una volta una giornata tormentata da indiscrezioni e versioni di ogni genere, sempre di stampo catastrofico, che hanno generato psicosi nella schiera di giornalisti italiani e internazionali che, a causa della giornata fredda e piovosa, montavano la guardia davanti al Policlinico Gemelli, sotto ombrelli e tende. Da un account X, apparentemente legato a settori ultraconservatori americani, ha iniziato a circolare una versione secondo cui l'equipe medica del Papa avrebbe dichiarato che gli restavano "72 ore di vita".
Paris Match, nel frattempo, sosteneva che al Policlinico Gemelli dell'Isola Tiberina si stesse allestendo un reparto medico per il Papa e che lui sarebbe stato trasferito lì, cosa subito smentita, così come una versione secondo cui tutti i cardinali avrebbero ricevuto una lettera in cui si diceva loro di tenersi pronti a recarsi a Roma per i funerali del loro capo supremo e per il successivo conclave per eleggere il suo successore.
Anche il cardinale tedesco Gerhard Müller, prefetto emerito del Dicastero per la Dottrina della Fede e cardinale conservatore, da sempre molto critico nei confronti del Papa sulla fine del mondo, ha espresso il suo disappunto per questo clima. "Il Papa è vivo adesso e questo è il momento di pregare, non di pensare a chi sarà il suo successore", ha detto in un'intervista al Corriere della Sera. "Se qualcuno pensa al futuro mentre Francesco è in ospedale", ha aggiunto, "non è giusto, non è giusto per niente".
lanacion