Talenti in crisi: quali settori sono maggiormente colpiti dalla carenza di competenze specifiche per ricoprire posti di lavoro?

Secondo uno studio privato, il 68% delle aziende argentine ha difficoltà a trovare lavoratori qualificati. Ma questo Il fenomeno non è limitato all'Argentina, ma fa parte di una tendenza mondiale.
Il dato ha registrato un calo di otto punti percentuali rispetto all'anno precedente, posizionando il Paese all'ottavo posto nella classifica regionale .
In questo modo, 7 datori di lavoro argentini su 10 hanno difficoltà a ricoprire le posizioni lavorative a causa della mancanza di personale con le competenze necessarie.
Secondo la ricerca, i settori maggiormente colpiti dalla carenza di talenti sono:
- Energia e servizi pubblici (78%)
- Servizi di comunicazione (76%)
- Salute e scienze della vita (70%)
- Trasporti, Logistica e Automotive (70%)
Secondo lo studio Manpower, invece, le competenze tecniche più difficili da reperire sono:
- Ingegneria (25%)
- Tecnologia dell'informazione (IT) e analisi dei dati (23%)
- Servizio clienti (23%)
- Operazioni e logistica (22%)
- Vendite e Marketing (18%)
D'altro canto, lo studio condotto su oltre 40.000 datori di lavoro in 42 Paesi rivela che, nonostante l'azienda registri una diminuzione della carenza di talenti nel Paese rispetto all'anno precedente, la sfida rimane significativa per i datori di lavoro.
"Sebbene i risultati della carenza di talenti in Argentina mostrino un leggero miglioramento, resta una sfida significativa per i datori di lavoro ottenere i talenti di cui hanno bisogno. Per questo motivo, una delle sfide principali è ripensare i modelli educativi affinché le persone possano sviluppare le soft skill richieste dal mercato del lavoro", ha affermato Luis Guastini, CEO e presidente di ManpowerGroup Argentina e direttore di Talent Solutions per l'America Latina.
Ha aggiunto: “D'altro canto, le aziende devono chiedersi cosa stanno offrendo in relazione alle preferenze delle persone e alle nuove tendenze del mercato”.
In questo contesto, l'indagine rivela anche cosa stanno facendo i datori di lavoro per superare l'attuale carenza:
- Aggiornamento e riqualificazione dei dipendenti attuali (29%)
- Offrire orari più flessibili (20%)
- Trovare nuovi talenti (18%)
- Offrire maggiore flessibilità di posizione (ibrida, remota) (17%)
- Aumentare gli stipendi (15%)
A sua volta, la media globale della carenza di talenti è del 74% . I Paesi con maggiori difficoltà nel reperire talenti qualificati sono Germania (86%), Israele (85%) e Portogallo (84%), mentre Colombia (59%), Polonia (59%) e Porto Rico (53%) presentano minori sfide in tal senso.
Clarin