Un agente di polizia andrà a processo per aver tentato di rubare 30.000 dollari dalla casa in cui è stato trovato morto un funzionario

“Tentativo di furto disastroso” . È questa l'accusa da cui dovrà difendersi un agente della Polizia Municipale in un processo pubblico per aver tentato di rubare 30.000 dollari dall'abitazione di Carlos María Pedrini , il funzionario di Buenos Aires trovato morto pochi minuti prima nella vasca da bagno della sua abitazione a Parque Chacabuco . L'agente, insieme a un collega, si era recato nell'edificio dopo la chiamata al numero di emergenza 911 in cui era stato segnalato il ritrovamento del cadavere.
"Questa Procura accusa Germán Ariel Z. di aver tentato di sequestrare illegalmente, approfittando delle agevolazioni derivanti dalla morte di Pedrini, la somma di 30.000 dollari che si trovava all'interno dell'abitazione", ha affermato il procuratore Leonel Gómez Barbella nella richiesta di rinvio a giudizio presentata l'11 di questo mese.
Pedrini, che aveva 48 anni, è stato trovato morto il 23 gennaio dell'anno scorso. Il corpo si trovava nel bagno della sua casa a Parque Chacabuco. La polizia cittadina è arrivata alla proprietà dopo una chiamata al numero di emergenza 911. L'autopsia ha stabilito che la causa della morte è stata "asfissia meccanica dovuta a compressione del collo".
Su una porta a vetri che collegava la casa al garage c'era un biglietto che diceva: "Sono morto nella vasca da bagno. Prima di entrare, tira fuori tutti i soldi e poi chiama la polizia . Mi dispiace per quello che hai dovuto fare, ti amo e ti ringrazio per tutto." Inizialmente si è saputo che erano stati sequestrati 30.000 dollari e 68.000 pesos.
In un blitz effettuato 24 ore dopo, il personale della Polizia Federale Argentina (PFA) ha sequestrato 500.000 pesos, 7.000 dollari e un telefono cellulare, conservati in una cassaforte.
Secondo fonti giudiziarie, all'inizio del caso sono stati incriminati due ufficiali in uniforme. Ma Roman P., il socio del tedesco Ariel Z., è stato assolto.
Secondo gli atti del tribunale, tutto ebbe inizio quando uno dei cognati di Pedrini notò che dal giubbotto antiproiettile di Germán Ariel Z. spuntavano delle banconote. Erano dollari.
"In quel momento, [il cognato del funzionario deceduto] ha affrontato l'ufficiale per i soldi, che è entrato rapidamente in casa e ha gettato i soldi sul pavimento del soggiorno, quindi ha lasciato di nuovo la proprietà", secondo la suddetta richiesta di rinvio a giudizio, a cui LA NACION ha avuto accesso.
Interrogato, Germán Ariel Z. ha negato le accuse a suo carico. "Non ho tentato di prendere nulla da quella casa né l'ho fatto", ha detto l'imputato.
Giorni dopo, in un'estensione della sua dichiarazione, sollevò dubbi sulla quantità di denaro presente in casa di Pedrini. "La quantità di denaro sequestrata [i 30.000 dollari] è stata confrontata con la quantità di denaro presente sulla scena. "Non corrisponde da nessun punto di vista, la quantità, gli importi, il modo in cui l'ho vista non corrispondono", ha affermato l'ufficiale, difeso dall'avvocato Darío Almada.
Tuttavia, per il procuratore Gómez Barbella, "la ferma accusa dei familiari di Pedrini viene presentata come prova principale, poiché hanno sottolineato di aver visto Germán Ariel Z. uscire con delle banconote in valuta estera che spuntavano dal gilet d'ordinanza e che, in seguito all'accusa, l'imputato è rientrato in casa e ha lasciato i soldi. Questa versione è supportata dalle versioni degli agenti di polizia intervenuti nel procedimento. Pur affermando di non aver visto l'imputato andarsene con i soldi, hanno fatto riferimento alla spontaneità con cui i testimoni hanno accusato il sospettato del furto e alla repentinità dell'accaduto, circostanza che rafforza la versione dei testimoni, poiché conferisce credibilità all'accusa. A questo proposito, il fatto che il denaro in possesso dell'imputato non sia stato sequestrato dimostra che la versione dei testimoni è corroborata. La credibilità e l'accreditamento della versione dei testimoni è un atto che corrisponde al dibattito orale, nel quale - eventualmente - le parti avranno modo di interrogarli per provare le loro tesi di merito .
La settimana scorsa, dopo aver respinto la richiesta di archiviazione di Germán Ariel Z., il giudice nazionale penale e penitenziario Marcos Fernández ha chiuso le indagini sul caso, che erano sempre state delegate alla procura.
Quarantotto ore prima del suo ritrovamento morto, Pedrini era stato accusato di abusi sessuali.
La denuncia è stata presentata presso una stazione di polizia della città. La querelante era la nipote di Pedrini, che all'epoca aveva 19 anni.
La vittima ha dichiarato che suo zio aveva invitato lei e un'amica diciottenne a una festa di compleanno in una discoteca nel quartiere di Monserrat.
“Venerdì scorso alle 13, mio zio è venuto a prenderci in macchina a casa del mio amico a Palermo. "Siamo andati al bowling", ha ricordato la giovane donna. Ha detto che dopo il primo drink, un whisky con una bevanda energetica, ha cominciato a sentirsi male. Ha affermato di credere che Pedrini avesse messo qualche sostanza nel suo drink. Ha inoltre affermato che l'agente aveva offerto loro pillole di droghe sintetiche e le aveva date loro contro la loro volontà.
Secondo la denuncia, alle 17:00 i tre si sono recati a casa di Pedrini, nel Parque Chacabuco, dove lo zio gli ha chiesto di abbracciarlo e gli ha proposto di giocare a "obbligo o verità". La giovane, secondo le sue stesse parole, cominciò a sentirsi a disagio, perché le uniche domande a cui doveva rispondere erano di natura sessuale.
Dopo qualche minuto, Pedrini chiese alla nipote di abbracciarlo e le ordinò di farlo forte. In seguito, con la cerniera dei pantaloni abbassata, avrebbe cercato di abusare di lei, secondo quanto riportato dalla denuncia.
In quel momento la giovane, secondo quanto da lei dichiarato, si sentì angosciata e disse allo zio che voleva andarsene. Dopo aver terminato il racconto degli eventi, rispose che intendeva avviare un procedimento penale e che voleva chiedere una misura restrittiva.
Dopo la morte di Pedrini, l'amica della nipote del funzionario è comparsa davanti all'ufficio del procuratore di Gómez Barbella. La giovane, che studia medicina, ha raccontato che nel club, mentre ballavano, il funzionario le ha toccato le gambe. "Mi ha abbassato il vestito", ha detto. Ha confermato di averle dato delle pillole di ecstasy.
Tuttavia, in seguito alla morte di Pedrini, il procedimento penale venne dichiarato estinto e venne pronunciata l'archiviazione.
Inoltre, è stata avviata un'indagine sulla provenienza del denaro trovato nell'abitazione del funzionario deceduto. Il caso è stato trasmesso dal giudice nazionale penale e penitenziario Ángeles Gómez Maiorano alla Procura della Repubblica affinché il procuratore Gómez Barbella e il suo team di collaboratori possano stabilire se il fatto sia stato commesso illecitamente.
In merito alla morte di Pedrini, è stata aperta un'indagine per accertare se fosse stato istigato al suicidio. Il risultato è stato negativo. La decisione di togliermi il cappello è stata sua.
lanacion