Le molestie sul posto di lavoro danneggiano il sonno e influiscono sul riposo delle coppie, rivela uno studio

Secondo un team internazionale di ricercatori, il bullismo sul posto di lavoro è collegato a una vasta gamma di effetti negativi sulla salute , tra cui scarsa qualità del sonno e del riposo, una ripercussione che può estendersi anche ai partner.
Gli scienziati dell'Università di East Anglia (UEA) nel Regno Unito, dell'Università Complutense di Madrid e dell'Università di Siviglia in Spagna hanno fornito nuove prove sulle conseguenze a breve termine del bullismo sul posto di lavoro su diversi indicatori del sonno e oggi pubblicano le conclusioni del loro lavoro sul Journal of Interpersonal Violence.
Tra questi effetti rientrano il risveglio troppo presto (intensità del sonno), l'interferenza con la vita quotidiana (impatto sul sonno) e l'insoddisfazione per il proprio sonno (soddisfazione del sonno), come hanno segnalato i centri di ricerca.
Ruminare sulla rabbia I ricercatori hanno esaminato il modo in cui il bullismo sul posto di lavoro, da parte di superiori o colleghi, influisce sull'insonnia e il ruolo svolto dalla "ruminazione della rabbia", che comporta il pensare ripetutamente e persistentemente a eventi stressanti, come il bullismo.
Hanno scoperto che la relazione tra bullismo e sonno aumenta nel tempo, in particolare per quanto riguarda le difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno e a svegliarsi presto la mattina, e si spiega con la rabbia del dipendente legata al lavoro e con i suoi continui rimuginii.
Hanno anche trovato prove del fatto che i sintomi dell'insonnia sono contagiosi tra dipendenti e partner, il che significa che i problemi di sonno di una persona (sia per gravità che per impatto) possono influenzare quelli dell'altra, evidenziando quanto la salute del sonno possa essere interconnessa con le relazioni personali.
Oltre l'individuo e l'ambiente di lavoro L'autrice principale del Regno Unito, la professoressa Ana Sanz Vergel della Norwich Business School dell'UEA, ha affermato che i risultati hanno dimostrato che gli effetti del bullismo sul posto di lavoro dipendono dal tempo e sono cumulativi e si estendono oltre l'individuo e l'ambiente di lavoro, influenzando anche il sonno del partner.
Attualmente, le conoscenze sull'impatto a breve termine dei processi di bullismo sul sonno e sull'associazione tra bullismo e sonno sono limitate, il che è rilevante secondo i ricercatori considerando che i problemi del sonno sono solitamente risposte immediate o a breve termine a situazioni stressanti.
Per affrontare questo problema, il team ha condotto due studi: il primo ha seguito 147 dipendenti per cinque giorni, mentre il secondo ha seguito 139 coppie per un periodo di due mesi.
In entrambi i casi, i partecipanti, tutti spagnoli, hanno dovuto segnalare la loro esposizione a episodi di bullismo sul posto di lavoro, a ruminazioni legate alla rabbia sul lavoro e a diversi indicatori di insonnia.
Alla luce dei risultati, gli autori hanno raccomandato che gli interventi sul bullismo sul posto di lavoro siano progettati sia a livello organizzativo che individuale. Da un punto di vista organizzativo, hanno osservato che ridurre i fattori di stress e promuovere una sana cultura organizzativa sono cruciali.
A livello individuale, gli interventi dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo di competenze che aiutino le persone a gestire più efficacemente gli elementi di stress.
eltiempo