Nuove epidemie di morbillo negli Stati Uniti: come proteggersi?

Le autorità sanitarie hanno lanciato l'allarme: gli Stati Uniti potrebbero dover affrontare un preoccupante aumento dei casi di morbillo, in un contesto di aumento delle registrazioni di nuovi pazienti nelle prime settimane del 2025.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), al 20 febbraio sono stati segnalati 93 casi in otto stati: Alaska, California, Georgia, New Jersey, New Mexico, New York City, Rhode Island e Texas. Di questi, il 92% è associato a focolai rilevati in diverse comunità.
Il dottor Carlos Riveros, specialista in medicina interna di Miami che lavora nella rete clinica United Medical Specialties, spiega che questa recrudescenza del morbillo è legata al calo dei tassi di vaccinazione registrato negli ultimi anni.
"Quello che è successo con la pandemia è che le persone hanno smesso di uscire, hanno smesso di avere contatti, ecco perché i numeri riguardanti i contatti con il morbillo sono diminuiti molto. Ma ha anche fatto sì che molte persone smettessero di vaccinarsi, molti bambini hanno smesso di vaccinarsi per questo tipo di malattia che si previene durante l'infanzia", ha spiegato lo specialista alla Voice of America .
Il morbillo è una malattia virale altamente contagiosa. "Su 10 persone esposte al morbillo, nove finiscono per essere infettate", ha affermato lo specialista.
I sintomi iniziali includono febbre, malessere, congiuntivite e caratteristiche macchie in bocca, seguite da un'eruzione cutanea che inizia sul viso e si diffonde su tutto il corpo. Nei casi più gravi può causare polmonite, encefalite e persino la morte.
Ricoveri ospedalieri e gruppi ad alto rischioDei 93 casi segnalati quest'anno negli Stati Uniti, il 25% ha richiesto il ricovero ospedaliero; il gruppo più colpito è quello dei bambini di età inferiore ai 5 anni (43% di ricoveri ospedalieri in questo gruppo). Inoltre, il 95% delle persone infette non era vaccinato oppure il loro stato vaccinale era sconosciuto.
Per il dott. Riveros, la vaccinazione resta la chiave per fermare la diffusione del virus. "Il vaccino previene quasi il 100% della malattia o ne riduce al minimo gli effetti se la malattia si manifesta", afferma. Ha inoltre sottolineato la necessità di tenere i bambini malati fuori dalla scuola per prevenire la diffusione del virus.
Come si trasmette?Il virus si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline respiratorie emesse da una persona infetta quando tossisce, starnutisce o addirittura parla. "Si tratta di una malattia che si trasmette attraverso le vie respiratorie, come qualsiasi altro virus respiratorio", ha affermato Riveros.
Una persona affetta da morbillo può diffondere il virus fino a quattro giorni prima della comparsa della caratteristica eruzione cutanea e fino a quattro giorni dopo, aumentando notevolmente le probabilità di diffusione.
Il ruolo dei vacciniIl dott. Paul A. Offit, direttore del Vaccine Education Center e medico curante della Division of Infectious Diseases presso il Children's Hospital di Philadelphia, ha osservato che gli Stati Uniti sono riusciti a eliminare il morbillo nel 2000. Tuttavia, la riluttanza di alcuni genitori a vaccinare i propri figli ne ha facilitato la ricomparsa.
"Purtroppo, il morbillo è tornato, in gran parte perché i genitori stanno scegliendo di non vaccinare i loro figli. Ci sono regioni in cui un numero sufficiente di genitori ha fatto questa scelta, il che ha permesso al virus di riemergere", ha detto Offit.
Il medico sottolinea anche l'importanza di avere un programma vaccinale completo. "Se hai ricevuto due dosi del vaccino raccomandato, una tra i 12 e i 15 mesi e l'altra tra i 4 e i 6 anni, sei protetto. Non hai bisogno di una terza dose", ha detto Offit.
Chi dovrebbe vaccinarsi?Da parte sua, il CDC ha pubblicato alcune linee guida raccomandate per la vaccinazione:
- Bambini a partire dai 12 mesi di età (prima dose).
- Bambini tra 4 e 6 anni (seconda dose).
- Adulti nati dopo il 1957 che non hanno ricevuto due dosi del vaccino.
- Persone che intendono recarsi in regioni in cui il morbillo è ancora endemico.
A questo proposito, Offit ha insistito sul fatto che la vaccinazione è fondamentale prima di viaggiare in determinati Paesi. "Se si viaggia in una regione in cui il morbillo è diffuso, come alcune parti d'Europa, è opportuno vaccinarsi almeno due settimane prima del viaggio", ha consigliato.
Cosa succede se un soggetto non ha ricevuto entrambe le dosi del vaccino?Le persone che hanno ricevuto una sola dose del vaccino hanno una protezione parziale e corrono il rischio di contrarre l'infezione se esposte al virus. "Se hai ricevuto il vaccino tra il 1963 e il 1967 e non hai mai ricevuto le dosi aggiuntive raccomandate, probabilmente non sei completamente protetto", ha affermato Offit.
Per coloro che non sono sicuri del proprio stato vaccinale, si raccomanda di verificare la propria storia clinica e, se necessario, di sottoporsi a una dose di richiamo.
[Questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il parere medico professionale. Per una consulenza personalizzata, consultare uno specialista]
Connettiti con la Voce dell'America! Iscriviti ai nostri canali YouTube , WhatsApp e alla newsletter . Attiva le notifiche e seguici su Facebook , X e Instagram .
vozdeamerica