Musica: The Boston Camerata, 70 anni di un ensemble pionieristico

Nell'oscurità, le voci si alzano mentre le sagome dei ballerini cominciano a muoversi. Lentamente, delicatamente, come se si stessero svegliando al mondo. Ideato vent'anni fa dalla Boston Camerata e dalla compagnia finlandese Tero Saarinen, lo spettacolo Borrowed Light torna in scena, in occasione di una tournée celebrativa in Europa ( leggi le tappe ).
Sono passati ben sette decenni dalla nascita dell'ensemble musicale statunitense, pioniere nella riscoperta del patrimonio sonoro dal Medioevo e dal Rinascimento fino al XIX secolo. "Fin dall'inizio, la parola d'ordine della Boston Camerata è stata curiosità ", racconta la sua attuale direttrice, la cantante Anne Azéma. Fu lei ad animare la sua creatrice Narcissa Williamson. Ed è questo che abbiamo mantenuto da allora, con il desiderio di essere aperti a tutti i repertori, europei e americani, accademici e tradizionali. »
Dalle finestre al palcoMentre Narcissa Williamson ammirava le collezioni di strumenti antichi esposti nelle teche del Museum of Fine Arts di Boston, si sentiva frustrata perché non riusciva ad ascoltarli. Le venne quindi l'idea di svegliarli dal loro sonno durante i concerti nelle sale dei musei, risvegliando così le loro voci ormai spente da troppo tempo. La Camerata si appropria subito della musica europea, affermando al contempo le sue radici americane. "Quando sono arrivata dalla Francia come studentessa negli anni '80 ", continua Anne Azéma, "sono rimasta colpita dallo spirito di tolleranza del gruppo, lontano dalle fazioni e dai litigi che a volte si potrebbero deplorare in Europa. Inoltre, mi resi conto che non sapevo quasi nulla della musica americana, che nel Vecchio Continente si riduce a Broadway e al pop. »
Diretta dal 1968 al 2008 dal compositore e liutista americano Joel Cohen, allievo della grande pedagoga Nadia Boulanger, la Boston Camerata ha in particolare fatto conoscere al grande pubblico i canti degli Shakers del New England (Stati Uniti), una comunità originaria del Regno Unito, attiva nei secoli XVIII e XIX , la cui devozione si esprimeva attraverso la fusione di canti e movimenti rituali. Il termine Shaker è la contrazione delle due parole "shaker" e "quaccheri" per descrivere questi "quaccheri agitati", guidati dall'ispirazione divina.
Ricerca e spontaneità“Dopo una prima collaborazione tra il 1978 e il 1985 ”, ricorda Christian Girardin, direttore dell’etichetta Harmonia Mundi, “ci siamo riuniti con la Boston Camerata alla fine degli anni 2010 per una registrazione di questi canti e inni Shaker. Sono sempre colpito dalla freschezza, dal fascino dell'interpretazione e dalla preoccupazione di comunicare con il pubblico che hanno Anne Azéma e i suoi musicisti. Sebbene il loro lavoro si basi su una seria ricerca musicologica, ciò non smorza in alcun modo il loro spontaneo entusiasmo nel condividere la loro meraviglia con gli ascoltatori. »
Basati su melodie facili da ricordare, gli inni degli Shakers testimoniano la loro appartenenza europea. "Gli immigrati non volevano perdere le loro tradizioni, che avevano in particolare coltivato nei canti religiosi ", spiega Anne Azéma. La Camerata ha pubblicato diversi di questi brani, ma ne restano ancora migliaia, ben catalogati, in attesa nelle biblioteche. " Tra i brani simbolo della comunità, il sobrio e toccante Simple Gifts , su una scala serrata di cinque note (invece delle solite sette), fu registrato dalla Camerata con otto membri della comunità Shaker.
Le radici della cultura americana«Questa musica è ancora troppo poco insegnata », deplora Anne Azéma. Tuttavia, è utile conoscere il repertorio precedente alla Guerra Civile per comprendere meglio la cultura americana. Soprattutto perché proveniva da comunità accoglienti ed egualitarie, per origini sociali, culturali e geografiche . Inoltre, ci insegna molto sul rapporto tra la lingua di un paese e la musica che da essa emana o la valorizza. Penso che il suono della Camerata sia in gran parte plasmato da questa attenzione per i legami tra la plasticità delle parole e quella delle melodie. »
Composta da un nucleo di 20 musicisti, la Boston Camerata coinvolge anche studenti e cantanti amatoriali, durante i suoi concerti e spettacoli, sia negli Stati Uniti che all'estero. Riprende grandi successi, come Borrowed Light , arricchendo nel contempo il lungo elenco di opere in cartellone. "C'è ancora così tanto da esplorare! " , afferma con entusiasmo il suo regista.
La Croıx