Quando Emmanuel Macron interrompe e corregge Donald Trump sull'Ucraina nel mezzo di una conferenza stampa

Durante un viaggio negli Stati Uniti, lunedì 24 febbraio il presidente francese ha tenuto una conferenza stampa con il suo omologo americano.
Dopo una stretta di mano vigorosa, il combattimento tra galli è proseguito durante una conferenza stampa tenutasi alla Casa Bianca. Lunedì 24 febbraio, Emmanuel Macron e Donald Trump hanno messo sul tavolo, davanti ai giornalisti, diversi argomenti, tra cui la NATO e gli aiuti all'Ucraina. Fu proprio mentre discuteva di quest'ultimo argomento che il capo dello Stato interruppe e corresse il 47° Presidente degli Stati Uniti.
" Per farvi capire, l'Europa sta prestando soldi all'Ucraina . "Rivedranno i loro soldi ", ha affermato Donald Trump con disinvoltura. Prima di essere immediatamente interrotto dal presidente francese: " No, in realtà, per essere sinceri, abbiamo pagato il 60% dello sforzo (bellico) totale, e questo avviene, come gli Stati Uniti, attraverso prestiti, garanzie, donazioni... ". Ciò non sembra convincere il repubblicano, che risponde con un broncio dubbioso e un gesto del braccio.
Emmanuel Macron continua: “E abbiamo fatto delle donazioni reali per essere precisi. Abbiamo 230 miliardi di beni congelati in Europa , beni russi. Ma questo non significa compensare questi prestiti, perché questi beni non ci appartengono. Sono congelati. Se alla fine, durante le trattative con la Russia, saranno disposti a darceli, benissimo!” Visibilmente risentito, Donald Trump ha poi mostrato i muscoli rivolgendosi ai giornalisti: "Se ci credete, non mi dispiace. Loro recuperano i loro soldi, non noi."
In conformità con un accordo europeo, il governo francese ha annunciato all'inizio di settembre che avrebbe utilizzato una parte degli 1,4 miliardi di euro corrispondenti agli interessi sui beni russi confiscati nell'UE per finanziare l'acquisto di equipaggiamento militare per l'Ucraina . L'operazione rappresenta per la Francia un importo di 300 milioni di euro per l'anno 2024, ha precisato il Ministero delle Forze Armate in un comunicato stampa.
Circa 200 miliardi di euro di asset russi sono stati congelati nell'UE dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel febbraio 2022; circa il 90% di questi si trova in Belgio , presso la sede dell'organizzazione di deposito internazionale Euroclear. I Ventisette hanno raggiunto un accordo lo scorso maggio per utilizzare gli interessi generati dai beni congelati della banca centrale russa. Bruxelles ha già stanziato una prima tranche di aiuti da 1,5 miliardi di euro lo scorso luglio.
lefigaro