Svelata la città più sicura d'Europa: in cima alla lista una splendida località balneare

Pubblicato: | Aggiornato:
Quando si viaggia, ci sono molti aspetti a cui pensare: dalla cucina, alle visite turistiche, agli alloggi.
Ma un aspetto fondamentale da considerare è il livello di sicurezza della destinazione.
Secondo un'analisi del tour operator Riviera Travel , c'è una città che si classifica come la più sicura d'Europa.
La ricerca ha preso in considerazione gli attuali livelli di criminalità e l'aumento del tasso di criminalità negli ultimi cinque anni.
È stato quindi calcolato un punteggio complessivo sulla sicurezza, che indica il livello di sicurezza di ogni luogo.
La città croata di Dubrovnik si colloca in cima alla classifica con un punteggio di sicurezza complessivo di 44,14.
Oltre a essere un luogo sicuro da visitare, Dubrovnik attrae orde di turisti con la sua architettura medievale ed è un gioiello patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
La città è conosciuta come la "Perla dell'Adriatico" e vanta un caratteristico centro storico da esplorare.
C'è una città che si classifica come la più sicura in Europa, secondo l'analisi del tour operator Riviera Travel
La città croata di Dubrovnik si colloca in cima alla lista con un punteggio di sicurezza complessivo di 44,14
Dubrovnik ha ottenuto un punteggio di 8,76 da Numbeo per il livello di criminalità, il che suggerisce che è "molto basso", e un punteggio di 35,38 per l'aumento della criminalità negli ultimi cinque anni, anch'esso "basso".
Tallinn, la capitale dell'Estonia, si classifica al secondo posto con un punteggio complessivo di sicurezza pari a 55,81.
Come Dubrovnik, anche Tallinn è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO ed è una città medievale.
Ci sono molti bar e ristoranti che servono cucina locale, dove i visitatori possono gustare i piatti in tutta sicurezza.
Al terzo posto si colloca la capitale della Polonia, Varsavia, con un punteggio di 60,19.
Negli ultimi cinque anni, la popolare destinazione ha registrato un aumento moderato della criminalità, ma il livello di criminalità è rimasto "molto basso".
Molti turisti la visitano per scoprire la ricca storia della città e per l'ampia scelta di ristoranti che servono cucina polacca.
Praga si è classificata al quarto posto con un punteggio di 60,88, con un punteggio di criminalità "moderato" in aumento negli ultimi cinque anni e un punteggio complessivo di criminalità "molto basso".
Capitale della Repubblica Ceca e città più grande del paese, Praga è una meta europea molto ambita, meta ogni anno di migliaia di turisti attratti dalle sue cattedrali gotiche e dal suo skyline costellato di guglie.
Tallinn, la capitale dell'Estonia, si classifica al secondo posto con un punteggio di sicurezza complessivo di 55,81
Al terzo posto si colloca la capitale della Polonia, Varsavia, con un punteggio di 60,19. La popolare destinazione ha visto un aumento moderato della criminalità negli ultimi cinque anni, ma ha un livello di criminalità molto basso.
Praga si è classificata al quarto posto con un punteggio di 60,88, con un punteggio di criminalità "moderato" in aumento negli ultimi cinque anni e un punteggio di criminalità complessivo "molto basso"
Al quinto posto, Cracovia ha ottenuto un punteggio di 64,31 e, secondo Riviera Travel, ha un livello di criminalità "basso" pari a 20,7 e un aumento "moderato" della criminalità negli ultimi cinque anni pari a 43,61.
Cracovia vanta la piazza del mercato medievale più grande d'Europa e un famoso centro storico, ed è un altro sito dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Nel frattempo, Amsterdam si è classificata al sesto posto con un punteggio di 71,09, seguita dalla città tedesca di Monaco con 73,74 e dalla capitale islandese Reykjavik.
Zurigo si è classificata nona, seguita dalla capitale ungherese Budapest al decimo posto.
Daily Mail