A Locorotondo torna Extra Viva! 2025: il programma dello spin-off culturale del VIVA! Festival

Anche nel 2025 torna Extra Viva!, l’anima riflessiva del Viva! Festival, laboratorio di pensiero e cultura che intreccia linguaggi e prospettive. Nato nel 2018 come spin-off dedicato all’innovazione e ai temi più urgenti del nostro tempo, Extra Viva! è oggi un appuntamento imprescindibile per chi desidera affiancare alla musica momenti di approfondimento, confronto e ispirazione.
L’edizione 2025 sarà interamente dedicata al tema della libertà: libertà di raccontarsi, di cambiare, di innovare, di convivere con la tecnologia senza esserne sopraffatti. Un concetto declinato in tutte le sue sfaccettature attraverso incontri, dibattiti, testimonianze e racconti.
Venerdì 1 agosto si parte alle ore 18.00 presso Kiatz (Via Nardelli 101, Locorotondo) con un panel dedicato a un tema centrale per la musica contemporanea: l’impatto dell’algoritmo e delle piattaforme digitali sul processo creativo. A discuterne Massimo Oldani, storica voce di Radio Capital ed esperto di soul e r&b, Luca Fantacone, Director Catalogue di Sony Music, Michele Casella, giornalista per Il Manifesto e Il Sole 24 Ore.
Alle 19.00, ci si sposta a Zero (Via Vittorio Veneto) per un incontro con il collettivo Studio Murena, che presenterà la propria visione sonora tra jazz, elettronica e rap, a partire dal nuovo album Jazzhighlanders. A dialogare con loro sarà il giornalista Damir Ivic, per esplorare la nascita di nuovi linguaggi musicali.
Sabato 2 agosto, alle 18.00 si torna al Kiatz per un incontro dedicato al cambiamento come forza creativa con Ghemon, artista poliedrico che ha saputo attraversare generi e forme espressive, dal rap alla stand-up comedy. Con lui, Luca De Gennaro, esperto di cultura pop, per un dialogo sulla reinvenzione artistica.
Alle 19.00, presso la suggestiva Masseria Ferragnano (Via Cisternino 282), il giornalismo incontra la letteratura. Cecilia Sala, inviata di guerra e autrice di Stories, dialoga con lo scrittore e Premio Strega Paolo Giordano su come si raccontano oggi i conflitti globali e le grandi trasformazioni storiche. L’evento è in collaborazione con Libri nei vicoli del borgo.
Domenica 3 agosto, alle 20.30, sul sagrato della Chiesa Madre di San Giorgio Martire (Piazza Rodio), ancora protagonista Paolo Giordano, in dialogo con il giornalista di guerra Daniele Raineri, oggi firma de Il Post e vincitore del Premiolino 2024. Un confronto su geopolitica, informazione e le trasformazioni che stanno ridefinendo il mondo. Anche questo incontro è in collaborazione con Libri nei vicoli del borgo.
Nel cuore della Valle d’Itria, tra le colline e i trulli di Locorotondo, Viva! Festival è molto più di una rassegna musicale: è un ecosistema vivo, dove natura, arte, suono e persone convivono in perfetta armonia. Come un battito collettivo, il festival crea connessioni profonde tra pubblico, artisti e territorio.
L’edizione 2025 conferma l’Arena Valle d’Itria come location principale per i live, a ridosso del centro storico, nel punto paesaggisticamente più suggestivo. Una scelta che rafforza il dialogo continuo tra il borgo e l’evento, in un’interazione dinamica che si riflette anche nella programmazione musicale. I protagonisti? Una line-up internazionale capace di attraversare generi e generazioni: il raffinato dj set dei Jungle, l’elettronica evocativa di Bonobo, l’energia urban di Greentea Peng, il concerto all’alba di Christian Löffler, sul mare, e ancora okgiorgio, Shablo e molti altri. Il Viva! è organizzato da Turné, e ogni anno richiama pubblico da tutta Italia e dall’Europa. Ha ospitato negli anni artisti di riferimento nel mondo della musica elettronica e alternativa, contribuendo a fare della Puglia una delle capitali estive della musica dal vivo.
Abbonamenti e biglietti per i live sono disponibili su Dice.fm.
La Gazzetta del Mezzogiorno