Taranto, il premio Cataldus d’argento anche alla cantautrice Mariella Nava

TARANTO - La Croce Rossa Italiana - Comitato di Taranto, il direttore del Day Time della Rai, Angelo Mellone, il presidente di Confcommercio Taranto, Leonardo Giangrande e la cantautrice tarantina Mariella Nava sono i vincitori del premio Cataldus d’argento di quest’anno. Il premio è conferito dal comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio ai tarantini distintisi nei vari ambiti di vita sociale. La premiazione è avvenuta ieri sera nella basilica di San Cataldo come da tradizione dei festeggiamenti del santo patrono. A Mellone è stato conferito il Cataldus per le attività professionali, mentre il premio per le attività di volontariato è andato alla Croce Rossa. A Giangrande il riconoscimento per le attività imprenditoriali e, infine, a Mariella Nava quello per le attività culturali.
Oggi ultimo giorno dei festeggiamenti in onore di San Cataldo. La giornata comincia alle 11 con la cerimonia dell’Invenctio corporis Sancti Cataldi. Si tratta di una sorta di ritorno alle origini, che celebra il ritrovamento del corpo del santo nella zona del battistero della cattedrale il 10 maggio del 1071. La storia racconta che furono alcuni muratori a ritrovare le spoglie del santo e per questo saranno tre operai di aziende edili ad offrire il cero e l’incenso e a portare in processione dal battistero al cappellone la crocetta aurea che permise l’identificazione del vescovo proveniente dall’Irlanda, che sarà quindi esposta per la pubblica venerazione.
Alle ore 17 la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Miniero, per il rinnovo dell’obbedienza da parte dei parroci e dei responsabili delle varie realtà ecclesiali. Al termine, la processione si snoderà per le strade della città vecchia a partire da via Duomo fino al Borgo, accompagnata da tutte le confraternite, dalla banda Lemma e dall’orchestra dei fiati di Santa Cecilia. In piazza della Vittoria ci sarà la consueta sosta per l’allocuzione dell’arcivescovo Miniero dal balcone della chiesa del Carmine. Subito dopo i mercatini sul lungomare e il concerto di Patrizia Conte, accompagnata dalla Jazz Studio Orchestra diretta dal maestro Paolo Lepore, alle ore 20.30 in piazza Castello, per terminare con lo spettacolo pirotecnico.
In occasione dei festeggiamenti, dalle 16 di oggi, fino all’una di domani, saranno disponibili le aree di sosta gratuita presso la ex Stazione Torpediniere e la Caserma Mezzacapo. Per rendere possibile la processione i mezzi urbani subiranno delle variazioni di percorso, per conoscerle basta consultare il sito www.kymamobilita.i.
Per i residenti e chi vuole raggiungere la processione in auto è necessario sapere che il Borgo umbertino è interessato dalle restrizioni alla sosta per consentire lo svolgimento degli eventi. Il Comune ha disposto una deroga temporanea per i residenti e gli abbonati ai parcheggi delle zone A e sottozona A. Oggi sarà consentito parcheggiare liberamente anche in zona B, così da ridurre i disagi legati alla limitazione temporanea degli stalli nella zona più centrale.
La Gazzetta del Mezzogiorno