Intossicazione da botulino, ecco come si sviluppa. I sintomi e le terapie

Il botulismo è una malattia grave, ma rara, che può portare alla morte se non viene curata. Non è causata dal batterio in sé, ma dalla neurotossina che questo produce. Il Clostridium botulinum è un batterio anaerobico, il che significa che cresce in ambienti privi di ossigeno. Esiste in diverse forme, ma quelle che colpiscono l'uomo sono principalmente il botulismo alimentare, il botulismo infantile e il botulismo da ferita.
Come si sviluppa
Il botulismo si sviluppa quando le spore del batterio, che sono resistenti e si trovano comunemente nel suolo e in altri ambienti, trovano un ambiente ideale per germinare e produrre la tossina. Le condizioni favorevoli sono un ambiente senza ossigeno e a bassa acidità, come quello che si crea nelle conserve alimentari preparate in casa in modo non corretto. Le conserve a base di verdure, salumi e pesce, se non sterilizzate a sufficienza, sono i veicoli più comuni per la tossina. Una volta ingerita, la tossina blocca la comunicazione tra i nervi e i muscoli, causando la paralisi.
Nel botulismo infantile, le spore vengono ingerite da un bambino di età inferiore a un anno (soprattutto tramite il miele), e germinano direttamente nell'intestino, che non è ancora sufficientemente maturo per contrastare il batterio. Il botulismo da ferita si verifica invece quando le spore contaminano una ferita, dove trovano le condizioni ideali per germinare e produrre la tossina.
Sintomi
I sintomi del botulismo possono comparire da poche ore a diversi giorni dopo l'esposizione alla tossina. In genere, i primi sintomi sono disturbi neurologici, che includono:
- Difficoltà nella vista: visione doppia o offuscata e palpebre cadenti.
- Problemi di linguaggio e deglutizione: voce debole o impastata e difficoltà a ingoiare.
- Bocca secca e debolezza muscolare generalizzata.
Se la malattia progredisce, la paralisi può estendersi ai muscoli del tronco e degli arti e, nei casi più gravi, ai muscoli respiratori. Questa paralisi respiratoria è la principale causa di morte per botulismo.
Terapia
Il botulismo è un'emergenza medica che richiede un trattamento immediato. La cura principale consiste nella somministrazione di un'antitossina botulinica, che neutralizza la tossina circolante nel sangue e previene il peggioramento della paralisi. Tuttavia, l'antitossina non è in grado di riparare il danno già causato, quindi è fondamentale che venga somministrata il prima possibile.
Spesso è necessaria una terapia di supporto, che può includere la ventilazione meccanica per i pazienti con difficoltà respiratorie e l'alimentazione artificiale. Il recupero può richiedere settimane o mesi, a seconda della gravità della malattia. Se il botulismo è causato da una ferita, è anche necessario trattare la ferita con antibiotici e pulizia chirurgica per eliminare la fonte dei batteri.
Rai News 24