Menopausa. Il benessere perduto? Si può ritrovare alla Spa

Il cambiamento non è mai facile. E quando si avvicina la menopausa, attraversando l’anticamera della premenopausa, ogni donna inizia, inevitabilmente, a fare i conti con trasformazioni fisiche, che si riverberano anche sul benessere mentale. Se la pelle e i capelli si assottigliano, il girovita aumenta, ad esempio. Si può sentire un calo dell’energia, un senso di spossatezza e stanchezza, difficoltà a dormire, dolori muscolari, vampate, difficoltà di concentrazione e di memoria, anche una riduzione del desiderio sessuale. E poi l’umore cambia per gli sbalzi ormonali, si diventa così da un momento all’altro, irritabili, ipersensibili, ansiose e anche depresse. Sintomi comuni, ma ogni donna è un mondo a sé e ognuna vive questa fase transitoria a proprio modo.

Per capire come prendersi meglio cura di noi e affrontare questa nuovo stadio della vita con serenità e consapevolezza, anche un soggiorno in una spa può essere utile.
Tra le colline della Ciociaria, Palazzo Fiuggi - la famosa wellness medical spa amata da tante star e celebrity come Oprah Winfrey - propone il programma “Femina Longevity”, della durata di 7 giorni, creato per rispondere alle esigenze della salute e del benessere femminile durante il cambiamento biologico naturale della menopausa. Un approccio olistico e personalizzato che aiuta a superare sintomi e disagi, fornendo gli strumenti necessari per stimolare il corpo e la mente, dando nuova vitalità ed energia.
“Nonostante la menopausa sia una fase di passaggio nella vita di ogni donna, porta con sé una serie di modificazioni a livello ormonale, psicologico, emotivo ed organico. Soggiornare in una medical spa, come Palazzo Fiuggi, può comportare diversi benefici. Il prendersi cura di sé stessi, durante le fasi di perimenopausa e menopausa, non va sottovalutato in quanto ci stiamo approcciando verso un periodo in cui una donna può sentire maggiormente le pressioni sociali ad ambientali”, spiega Fabrizio Di Salvio, medico chirurgo esperto in alimentazione e residente doctor di Palazzo Fiuggi.
Abbiamo dialogato con lui, per capire meglio quali sono gli effetti benefici che si possono trarre da questo programma e i consigli da applicare quando si torna a casa e alla vita di tutti i giorni.

Parliamo del “Femina Longevity” program: in che cosa consiste e perché è efficace per la perimenopausa e menopausa?
“Il programma Longevity è volto a contrastare gli effetti dell’invecchiamento, al supporto della rigenerazione cellulare ed alla prevenzione delle patologie età-correlate. L’aspettativa di vita media è sempre più in aumento e questa tendenza continuerà in maniera progressiva nei prossimi 25 anni. Questo programma si pone come una serie di percorsi preventivo-terapeutici che coinvolgono il reparto medico, trattamenti spa, sessioni di allenamento personalizzate ed una foodline, creata da Heinz Beck, chef con 3 stelle Michelin, disegnata appositamente per rallentare questi processi. In aggiunta al programma principale, la sezione Femina viene in aiuto alle donne in peri- ed in menopausa. Se l’ospite non ha fatto controlli clinici recenti, una visita ginecologica corredata da una ecografia transvaginale, Pap test e da un HPV DNA test saranno utili nell’ambito dello screening per il tumore al collo dell’utero. Poiché Palazzo Fiuggi si pone come un centro per la prevenzione, a questi controlli vengono aggiunti una visita senologica e da una ecografia mammaria per lo screening del tumore mammario. La prescrizione di eventuali supplementi naturali per supportare alcuni dei sintomi della menopausa (vampate di calore, sudorazione notturna, disturbi del sonno…). Offriamo anche una seduta di psicoterapia cognitivo comportamentale per la sfera emotiva. Il colloquio avrà lo scopo di indirizzare l’ospite – se necessario – verso un percorso online volto a ristabilire i disturbi della sfera psicoaffettiva, sessuale ed emotiva che potrebbero riscontrarsi in questa condizione”.
Quali sono i benefici se si traggono da questo programma, che perdurano anche una volta tornate a casa?
“Associando una consulenza cardiologica ed una visita metabolica, riusciamo a valutare – a 360° - tutto l’aspetto preventivo della menopausa. Inoltre, le valutazioni posturali, baropodometriche e gli altri test di valutazione biomeccanica compresi nel programma HPM del Movement Lab, permetteranno di fornire all’ospite un programma altamente specifico per supportare la funzione metabolica e muscolare. I benefici sono tangibili già dalla seconda giornata con un progressivo miglioramento durante tutto il soggiorno. La riacquisizione di una vitalità oscurata, un aumento nella forza e il pieno recupero delle energie sono i primi effetti ad essere notati. Successivamente, anche una volta terminato il percorso, grazie all’azione protratta delle infusioni endovenose Longevity (con effetto antiaging, antiossidante, detox, energizzante) e dei trattamenti di Ozonoterapia (ad azione antinfiammatoria, antiossidante ed antiaging grazie all’attivazione di enzimi che contrastano l’azione dei radicali liberi dell’ossigeno e dell’azoto - questi opzionabili in loco), il nostro corpo e la nostra mente continueranno a portare avanti un’azione di ringiovanimento cellulare e di difesa nei confronti di agenti dannosi”.
Tra i trattamenti, quali sono quelli più innovativi?
“Parlando di quelli terapeutici, ci sono il Body Work Deep Stress e il Body Work Deep Detox, che lavorano sui meridiani tendino-muscolari, grazie anche alla digito pressione. Un modello terapeutico innovativo creato per avviare processi di detossinazione, per rilasciare tensioni e per attivare la circolazione di energia. Basato sui principi della medicina cinese, l’obiettivo è raggiungere uno stato olistico di equilibrio sia mentale che fisico connesso al fluire dell’energia universale. C’è anche la crioterapia, un’esposizione controllata al freddo, che migliora la qualità della pelle, potenzia le difese antiossidanti, diminuisce i livelli degli ormoni stress-correlati e incrementa le difese immunitarie. Da provare è anche la Skin analyzer, che dà una valutazione dello stato della cute e degli inestetismi, con creazione di un programma personalizzato di trattamenti di medicina estetica. Sul fronte delle procedure mediche, suggerisco anche il Test genetico del microbiota. Dà una fotografia dello status della flora batterica intestinale per valutare eventuale presenza di disbiosi, alterazioni della permeabilità intestinale, malattie infiammatorie croniche intestinali che potrebbero comportare un’ alterazione dell’asse intestino-cervello con un impatto negativo sugli eventuali sintomi della menopausa. Tutti i nostri ospiti hanno a disposizione anche la Medical Zoom Call, necessaria ed utile per seguire i progressi a distanza e per fare il punto sugli esami finali e su quei test i cui risultati vengono ricevuti dopo la partenza A discrezione, viene effettuata dopo 1 settimana/1 mese dal soggiorno.
Anche l’alimentazione va presa in considerazione per vivere al meglio la menopausa, vero?
“Esatto, perché la nutrizione, in questa fase della vita, svolge un ruolo cruciale. Le modificazioni ormonali comportano un cambiamento nella distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo, con un accumulo a livello del girovita (forma androide – a mela) e con conseguente aumento del grasso viscerale e del rischio cardiovascolare e metabolico. L'aumento di peso che si si osserva è attribuito sia al chrono-aging sia alla transizione della menopausa. La composizione corporea cambia parallelamente alla diminuzione del metabolismo basale, rallentato dalla carenza estrogenica. I pattern alimentari sono fondamentali per la loro influenza sulla longevità e sulla qualità della vita. L’impatto glicemico ed insulinemico dei pasti, basato su un sapiente bilanciamento dei nutrienti ovvierà a questo processo e l’ospite potrà portare con sé un piano personalizzato tarato appositamente sulle analisi e sul percorso fatto a Palazzo Fiuggi. Inoltre, è fondamentale incrementare l’assunzione proteica quotidiana per contrastare la perdita di massa muscolare scheletrica che sopraggiunge con l’età. Vanno bilanciati i grassi alimentari in modo ottimale sostituendo alcuni acidi grassi saturi con acidi grassi polinsaturi. Serve anche cercare di mantenere un corretto equilibrio tra omega-3 ed omega-6 e rimuovere completamente gli acidi grassi trans dalla dieta. Incrementare l’apporto di fibre, utilizzando cereali integrali biologici in chicchi (quinoa, amaranto, miglio, grano saraceno…), riduce il rischio di obesità, di patologie cardiovascolari, tumorali e metaboliche e nutre il nostro microbiota modulando la produzione di estrogeni. Attenzione però a non superare i 50 g al giorno per non incappare in fastidiosi effetti collaterali! Non sottovalutiamo l’azione detox dell’acqua (soprattutto quella di Fiuggi), in grado di stimolare la diuresi, rimuovere tossine e contrastare la secchezza delle mucose”.
repubblica