B&B Day, il jolly di inizio primavera: nei b&b italiani l’8 marzo è gratis. Come funziona. E dove

Un weekend dai ritmi slow, partendo alla scoperta delle piccole realtà locali, delle loro tradizioni, della cucina tipica e dell’arte che custodiscono, seguendo itinerari nella natura o nella storia.
L’8 marzo torna il B&B Day, un appuntamento imperdibile da vivere tra le migliaia di strutture aderenti. La celebrazione annuale del bed and breakfast italiano, organizzata dal sito, invita a scoprire tutto il bello dell'ospitalità familiare e approfittare di un soggiorno gratuito. L'opportunità è ghiotta per scoprire il Belpaese, o una sua piccola sezione, esplorare borghi suggestivi, città d'arte, villaggi marinari e angoli meno conosciuti. In un casale, tra colline dolci e prati a perdita d’occhio, per un soggiorno bucolico. In una villa vicino al mare, tra coste selvagge e pinete mediterranee. In un palazzetto storico, in un suggestivo borgo medievale, dove trovare atmosfere senza tempo. Persino in un bel trullo, approfittando dalla calorosa accoglienza pugliese. O ancora in una città d’arte, per un’immersione di cultura.

Partecipare è semplice e vantaggioso: chi prenota un soggiorno di almeno due notti – compresa la notte dell'8 marzo – presso una delle strutture aderenti sul sito, potrà godere del pernottamento gratuito per la notte dell’8. Ma non è solo un’opportunità per risparmiare: è un invito a visitare luoghi nuovi, a riscoprire un’ospitalità italiana più intima e familiare, fatta di tradizioni, storia e legame con il territorio. Può anche essere l’occasione per un weekend al femminile, vista la data scelta dal sito: partendo tra amiche o anche da sole, per vivere un’avventura in solitaria. Secondo il portale, quello del solo travel è un trend in forte crescita. Il B&B Day è, insomma, una formula vincente: al post-pandemia, l’iniziativa cresce costantemente: nel 2024 il sito ha attirato 75.000 visitatori, più del doppio rispetto al 2023, e quest'anno i numeri promettono di superarsi ancora.
Le preferenzeLe destinazioni più gettonate – stando alle prenotazioni sul sito - sono i borghi, le terme e i luoghi di mare, confermando la voglia di esperienze autentiche, riposanti e rigeneranti in cui staccare la spina, magari immersi nella natura: una tendenza già emersa lo scorso anno. Ma dove andare? Le mete sono tante, in base al tipo di vacanza che si preferisce fare, dalla Val di Noto alla Versilia, dalle Murge al Pollino, dal Salento alla Val d’Orcia, sulle Dolomiti o in Costa Smeralda. Ce ne sono diversi in Maremma, da Bibbona a Orbetello, tra ville dal sapore marinaro e agriturismi immersi nella macchia mediterranea.

Tra le mete più suggestive d’Italia, non può mancare il Lago di Como, in cui vivere un soggiorno dal fascino d’altri tempi, in villette tipiche o casolari, sulle acque calme del lago: passando tra i borghi affacciati sulle rive, tra Italia e Svizzera, si ammirano sontuose ville, palazzetti Liberty, paesi pittoreschi come Cernobbio, Torno, da Menaggio a Laveno, da Varenna a Bellagio. Ricca di suggestione anche la Costa dei Trabocchi, il tratto di litorale del Medio Adriatico, compreso tra Ortona e Vasto, puntellata da questi giganti in legno che sbucano dalle acque, i trabocchi, dove i B&B racchiudono il sapore del mare.
Dal Lago di Como ai TrulliSi può optare per una masseria o un tipico trullo, da cui partire per visitare la Valle d’Itria, circondata da una scenografia rurale di grande bellezza, ricca di gemme storiche, architetture romaniche e barocche. Galatina, con la basilica di Santa Caterina d'Alessandria, uno dei più insigni monumenti del gotico in Puglia. Otranto, con la sua cattedrale e il castello aragonese, e Ostuni, la “Città Bianca” con le sue case in calce, una casbah di araba memoria, custodita dagli antichi bastioni, fino a Martina Franca, con i suoi palazzi decorati con il tipico “barocchetto”.
Le scelte sono tante. Per conoscere tutte le strutture aderenti e prenotare il soggiorno, basta visitare il sito ufficiale.

repubblica