Il Messico affronta tre minacce dagli Stati Uniti

Il Messico affronta tre minacce dagli Stati Uniti
Reyes Martínez Torrijos
La Jornada NewspaperLunedì 24 febbraio 2025, p. 2
Il teorico politico e attivista Enrique Semo ha affermato che stiamo assistendo a un'ascesa globale della destra e dell'estrema destra, neofascista, soprattutto, con Donald Trump, negli Stati Uniti, che vuole imporre al mondo la legge e gli interessi di quel Paese, molto ben rappresentati da Elon Musk, il secondo uomo di Trump e l'uomo più ricco del mondo
.
Semo ha dichiarato a questo giornale che il presidente degli Stati Uniti rappresenta tre sfide essenziali per il Messico: "rimpatriare i migranti 'illegali' (così vengono chiamati, anche se molti sono negli Stati Uniti da 30 o 40 anni, hanno pagato le tasse e hanno lavorato onestamente in molti aspetti dell'economia)". Poiché ci sono 4 milioni di messicani clandestini, oltre a quelli che hanno i documenti, la loro espulsione creerebbe un vero problema per il Messico, che dovrebbe aprire le porte a mezzo milione o un milione di persone
.
Un'altra sfida è quella di imporre una tassa del 25 percento sulle esportazioni messicane, poiché l'economia del nostro Paese è profondamente legata a quella degli Stati Uniti attraverso l'accordo commerciale tra queste nazioni e il Canada, ha affermato Semo.
Dichiarando terroristi i cartelli con sede nel Paese, gli Stati Uniti aprirebbero la porta alla caccia ai narcotrafficanti messicani nel loro Paese, ovvero all'intervento
.
Enrique Semo ha concluso: Abbiamo davanti a noi tre minacce alle quali dobbiamo rispondere con misure non solo da parte del governo del Paese, ma con la partecipazione del popolo messicano. Se non agisce, la battaglia sarà persa. Deve lottare per consolidare la presenza indipendente contro queste misure fiscali
.
Lezioni di materialismo dialettico a Guerrero
Reyes Martínez Torrijos
La Jornada NewspaperLunedì 24 febbraio 2025, p. 2
Lo storico e attivista Enrique Semo ha affermato di essersi unito alla sinistra messicana negli anni '60 a causa dell'impressione che aveva ricevuto dal movimento degli insegnanti.
Raccontò a La Jornada che nel 1962 fece visita a uno dei dirigenti del sindacato degli insegnanti, Othón Salazar, non tanto per un pensiero, quanto perché desiderava aiutare gli insegnanti mobilitati.
L'autore di La sinistra nel suo labirinto (1974-2024) ha ricordato il suo dialogo con il normalista:
"Che succede, Enrique?"
“–Bene, voglio aiutare questo movimento –ero già professore all’università–, cosa faccio? Non conosco i dettagli della posizione.
"-Non voglio che tu lo sappia. Andate dagli insegnanti e fate loro lezioni sul marxismo."
In una di quelle conferenze, ha proseguito Semo, tenutasi in una casa di insegnanti in una piccola e povera cittadina del Guerrero, parlò a otto partecipanti del materialismo dialettico, del materialismo storico e delle tre rivoluzioni nella storia del Messico.
Un'inondazione simile a quelle del sud. Eravamo in una casa in pendenza. L'acqua cominciò ad entrare. Stavo parlando e gli insegnanti presero le sedie, le misero sul tavolo, ci sedemmo e continuammo la conversazione
, l'intellettuale ricordò e scoppiò a ridere.
Raccontò che nella rivista che diresse in seguito, Historia y Sociedad, c'erano molti articoli piuttosto teorici e complessi
, e che era stato impressionante andare in Bassa California, parlare con gli operai e sentirmi dire che avevano letto un articolo teorico sugli aspetti più complessi della Conquista
.
Tali aneddoti dimostrano l'interesse per il marxismo e i suoi progressi in quel periodo.
Il libro Gestazione, divenire e resistenza ripercorre il viaggio culturale dei Maya nel corso dei secoli
Al FILPM hanno sottolineato il rigore e la bellezza del volume coordinato dal responsabile dell'INAH

▲ Partecipanti alla 46a edizione del FILPM lo scorso fine settimana. Foto di Yazmin Ortega Cortes
Reyes Martínez Torrijos
La Jornada NewspaperLunedì 24 febbraio 2025, p. 3
Il testo La Nazione Maya: Gestazione, Divenire e Resistenza affronta lo sviluppo storico di questa cultura nel corso dei secoli e fino ai giorni nostri; Vale a dire, sia la grandezza dei Maya defunti sia la grandezza dei Maya viventi
, ha affermato il sociologo e filosofo Armando Bartra.
Ieri, durante la presentazione del volume alla Fiera Internazionale del Libro del Palacio de Minería (FILPM), lo specialista ha affermato che si tratta di un testo indispensabile di cui il popolo Maya aveva bisogno, oltre a essere un bel documento, un libro-oggetto.
Bartra ha sottolineato che si tratta di materiale scritto da specialisti, rigoroso e, allo stesso tempo, non destinato solo agli accademici; Soltanto grazie al contributo di un collettivo di oltre 20 persone è stato possibile portare a termine un compito così ampio.
Ha ricordato che è stato molto importante che più di mezzo secolo fa, nel 1974, migliaia di persone si siano incontrate al Congresso Indigeno del Chiapas, a San Cristóbal de las Casas, dove hanno parlato nelle quattro lingue principali e in spagnolo.
Nel corso del loro viaggio, i delegati dei villaggi scoprirono per la prima volta di essere Tseltal, Tsotsil, ecc. Poi, condivisero il loro status di Maya del Chiapas; Inoltre, questa condizione non era limitata all'entità, ma erano Maya provenienti da tutto il territorio e, infine, popoli indigeni del mondo
, ha aggiunto il filosofo.
Ha sottolineato il momento cruciale che si è verificato nelle prime ore del 1° gennaio 1994: la prima rivolta indigena del nuovo millennio.
D'altra parte, ha detto che il libro doveva menzionare l'impresa del popolo Maya che 100 anni fa lanciò l'assalto al cielo, all'utopia, che prima sognarono, poi immaginarono e poi iniziarono a costruire il socialismo Maya
.
Si tratta dell'assenza del Partito Socialista del Sudest e di Felipe Carrillo Puerto, che senza essere Maya ha governato in Maya con i Maya e per i Maya. Fortunatamente, viene menzionata Elvia Carrillo Puerto, una formidabile combattente sociale
.
Armando Bartra ha ricordato l'importanza dell'organizzazione politica che ha realizzato diverse rivoluzioni in una sola, con relativamente poco spargimento di sangue: quella politica e quella agraria che, riprendendo il motto Terra e Liberazione, ha realizzato la seconda distribuzione agraria
, nonché le rivoluzioni agricola, pedagogica, culturale e femminista.
“Sapevano che la rivoluzione non sarebbe stata completa senza il femminismo. Cento anni fa hanno riconosciuto i diritti politici delle donne, ma hanno fatto progressi anche nei diritti sessuali e riproduttivi. "A chi appartiene il corpo della donna, se non alla donna stessa?" dicevano i Maya dello Yucatan.
Ha ringraziato Diego Prieto Hernández, direttore dell'Istituto nazionale di antropologia e storia, per aver coordinato questo libro, che è straordinariamente ricco di altri argomenti importanti, come lo sviluppo, la trasformazione e la resistenza dei popoli indigeni alla conquista.
Sulla base del testo coordinato da Diego Prieto e José Luis Perea González, il ricercatore Carlos San Juan Victoria ha ripercorso la storia delle migrazioni che hanno portato alla formazione delle grandi civiltà Maya, risalenti a diversi millenni fa e facenti parte del ristretto gruppo delle culle della civiltà.
Ha fatto riferimento al processo di migrazione, poi al passaggio da gruppi nomadi a gruppi sedentari con la domesticazione della flora e della fauna, la creazione di centri abitati permanenti e l'emergere della gerarchia sociale.
Con lo scoppio della Conquista spagnola, San Giovanni Vittoria aggiunse: “accadde una storia che viene raccontata solo a metà, perché ci fu una grande dominazione e la frattura delle relazioni tra popoli e territori (…) Dobbiamo raccontare meglio come questa antica civiltà millenaria riuscì a intrufolarsi nella monarchia”.
Dopo la Conquista, i Maya inventarono una cosa molto particolare: le élite bianche parlavano un po' di maya. C'è una fortissima influenza culturale dal basso
.
L'economista ha concluso: “È possibile immaginare un futuro per il nostro Paese, in cui l'associazione dei popoli è legata a problemi strategici, sistemi alimentari autosufficienti e crisi ambientale e come risolverli.
In breve, una serie di problemi che danno origine alla convinzione che questo antico passato Maya abbia un futuro con noi.
La presentazione di El pequeño Gabilondo è stata vissuta emotivamente in Mining

▲ L'attore, cantante e scrittore Mario Iván Martínez durante la lettura della sua opera. Foto di Yazmin Ortega Cortes
Daniele Lopez Aguilar
La Jornada NewspaperLunedì 24 febbraio 2025, p. 3
La 46ª edizione della Fiera Internazionale del Libro Palacio de Minería ha vissuto un momento magico con la presentazione del libro De niños, pianos y un grillito: El pequeño Gabilondo (Alfaguara), dell'attore, produttore, scrittore e cantante Mario Iván Martínez.
L'evento ha radunato un centinaio di partecipanti sabato scorso nella Sala dell'Accademia di Ingegneria, dove letteratura e musica si sono intrecciate in un sentito omaggio al compositore messicano Francisco Gabilondo Soler, Cri-Cri.
L'auditorium era gremito. Il pubblico era prevalentemente composto da bambini e ragazzi, che si lasciavano trasportare dalla voce di Mario Iván Martínez, che leggeva frammenti della storia inventata di Pancho, un ragazzo dispettoso con una passione traboccante per la musica e la fantasia.
La storia, che racconta i sogni d'infanzia del creatore di Cri-Cri, il Grillo Cantante, ha toccato una corda sensibile. Ogni parola veniva accolta da mormorii di stupore, risate e, alla fine di ogni brano, da un prolungato applauso.
Con il suo inconfondibile stile narrativo, Martínez ha trasportato gli spettatori indietro nel tempo all'infanzia di Gabilondo Soler, rivelando come il suo amore per le composizioni e i libri fosse stato incoraggiato dal padre e dalla nonna.
La figura del piccolo grillo, che nel racconto diventa un fedele compagno di avventure, ha suscitato sorrisi ed evocato ricordi anche negli adulti, cresciuti senza dubbio ascoltando gli indimenticabili canti del Grillo Cantante.
Uno dei momenti più emozionanti si è verificato quando lo scrittore e attore ha condiviso il suo incontro con Tiburcio Gabilondo, figlio del leggendario compositore. Raccontò di come ebbe accesso alle partiture originali e che, in un momento quasi mistico, si sedette sulla stessa sedia occupata da Francisco Gabilondo Soler, accanto alle sue ceneri.
Tra i presenti, una donna e il figlio cieco hanno vissuto l'evento con particolare intensità. Mentre il giovane rideva e applaudiva eccitato, lei ascoltava la storia con emozione.
Il libro, illustrato da Juan Gedovius, fa parte di una collezione che esplora l'infanzia di personaggi storici come Van Gogh, Mozart e Sor Juana Inés de la Cruz. In questa occasione, l'omaggio a Cri-Cri si inserisce nel contesto del 90° anniversario della sua creazione e riafferma il suo posto nella memoria collettiva del Messico.
Nel suo discorso, Gedovius ha scherzato sul suo ruolo nel progetto e ha affermato che, più che un illustratore, si considerava un condimento nell'opera di Mario Iván Martínez. Attraverso divertenti aneddoti, ha condiviso il suo processo creativo e ha sottolineato come l'arte nasca dalla curiosità, dall'amicizia e dalla passione per il racconto di storie.
Con il suo peculiare senso dell'umorismo, ha ricordato le esperienze nel mondo dell'editoria e ha sottolineato l'importanza di preservare i personaggi che hanno segnato l'infanzia di generazioni.
Questo libro non esiste finché non raggiunge i vostri occhi
, ha affermato Gedovius, invitando le persone ad appropriarsi della storia e a condividerla. Ha riflettuto anche sulla necessità di riconoscere che grandi creatori, come Francisco Gabilondo Soler (1907-1990), un tempo erano bambini sognatori che trovavano nella musica e nella letteratura un rifugio e una forza motrice per la loro creatività.
Mario Iván Martínez ha ricordato che fin da bambino condivideva aspirazioni simili a quelle di Gabilondo Soler e come queste si riflettano nel suo libro autobiografico per bambini Güerito de rancho.
jornada