Cardinali messicani che potrebbero essere eletti Papa nel conclave

Se Papa Francesco dovesse morire o dimettersi per problemi di salute, la Santa Sede convocherebbe un conclave per eleggere il suo successore.
Degli attuali 252 membri del Collegio cardinalizio , solo 138 cardinali possono votare ed essere eletti, poiché hanno meno di 80 anni .
Dei sei cardinali messicani, due avrebbero diritto a partecipare alle riunioni a porte chiuse nella Cappella Sistina , quindi oltre a votare per il prossimo pontefice, avrebbero diritto anche a quella carica.
Si tratta di Carlos Aguiar Retes, Arcivescovo Primate del Messico , e Francisco Robles Ortega , Arcivescovo di Guadalajara. Quest'ultimo ha partecipato al conclave del 2013 in cui è stato eletto l'argentino Jorge Bergoglio come successore di Benedetto XVI.
In quell'occasione erano presenti anche Norberto Rivera Carrera , che fu Arcivescovo Primate del Messico e che attualmente ha 82 anni; e Juan Sandoval Iñiguez , arcivescovo emerito di Guadalajara, di 91 anni.
Per Aguiar Retes , nominato cardinale da Papa Francesco nel 2016, si tratterebbe del suo primo conclave. Inoltre, sarebbe l'unico dei quattro cardinali messicani nominati dall'attuale pontefice a poter partecipare. Gli altri sono Sergio Obeso Rivera, scomparso nel 2018; Alberto Suárez Inda, 86 anni, e Felipe Arizmendi Esquivel, 84 anni.
Leggere. Si specula su chi potrebbe succedere a Papa Francesco
Le regole del conclave includono quanto segue:
- Il Papa deve essere eletto con almeno due terzi dei voti dei cardinali elettori (quelli di età inferiore agli 80 anni).
- Il processo si svolge in diverse sessioni. Una volta conclusa la votazione, le schede vengono bruciate.
- Se il numero di voti viene raggiunto, c'è un successore e questo viene annunciato con la fumata bianca .
- Se non si raggiungono i voti richiesti, uscirà fumo nero .
Leggere. Cosa succede se un Papa muore e come viene scelto il successore?
Per quanto riguarda le possibilità di essere eletti, Roberto Velázquez Nieto, ricercatore presso l'Archivio Apostolico Vaticano, ha dichiarato a Proceso che, sebbene nessuno dei due messicani sia tra i più nominati, entrambi hanno una possibilità di essere eletti.
“Non dobbiamo escluderne nessuno. Chiunque può "vincere l'estrazione della tigre". Non dimentichiamo che neanche il cardinale Jorge Bergoglio era tra i favoriti all'epoca, e nonostante ciò è diventato Papa Francesco . «Le elezioni papali possono sempre riservare delle sorprese», ha osservato lo specialista.
Secondo l'intervistato, il Messico, insieme al Brasile, è uno dei Paesi con la più grande popolazione cattolica dell'America Latina e l'epicentro del culto di Guadalupe, che ha una notevole importanza economica per il Vaticano. Inoltre, la sua posizione geopolitica, con un confine in comune con gli Stati Uniti, le conferisce un ruolo strategico che potrebbe essere preso in considerazione nell'elezione di un nuovo pontefice.
Per quanto riguarda la loro carriera, sia Aguiar Retes che Robles Ortega hanno ricoperto posizioni chiave all'interno della Chiesa. Entrambi hanno presieduto la Conferenza episcopale messicana e hanno ricoperto incarichi in Vaticano.
Secondo Velázquez Nieto, entrambi i cardinali condividono la visione ecclesiastica promossa da Papa Francesco, evitando di allinearsi a posizioni estreme all'interno della Chiesa e mantenendosi a metà strada, aperti al dialogo.
Di seguito il profilo dei cardinali messicani che potrebbero partecipare al conclave per eleggere il nuovo Papa.
Carlos Aguiar Retes è Arcivescovo Primate del Messico dal dicembre 2017. È nato il 9 gennaio 1950 a Tepic, Nayarit. La sua formazione accademica iniziò al Seminario di Tepic, dove studiò Scienze Umane e Filosofia tra il 1961 e il 1969. In seguito, studiò Teologia al Seminario di Montezuma, negli Stati Uniti (1969-1972), e al Seminario di Tula, Hidalgo (1972-1973).
Fu ordinato diacono il 24 dicembre 1971 e il 22 aprile 1973 ricevette il sacerdozio nella cattedrale di Tepic. Lo stesso giorno celebrò la sua prima messa nella parrocchia di San José, appartenente alla diocesi di Tepic.

Il 28 maggio 1997, Papa Giovanni Paolo II lo nominò terzo vescovo di Texcoco e fu consacrato il 29 giugno dello stesso anno. Successivamente, il 3 febbraio 2009, Benedetto XVI lo nominò arcivescovo di Tlalnepantla, succedendo a monsignor Ricardo Guízar Díaz.
È stato anche presidente del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) tra il 2011 e il 2015 e attualmente è membro del Consiglio per il dialogo interreligioso e della Commissione per l'America Latina in Vaticano.
Francisco Robles Ortega , arcivescovo di Guadalajara dal febbraio 2012, quando è succeduto al cardinale Sandoval Íñiguez.
È nato il 2 marzo 1949 a Mascota, Jalisco. Iniziò la sua formazione nel Seminario Minore di Autlán, poi studiò Filosofia nel Seminario Maggiore di Guadalajara e Teologia nel Seminario di Zamora.
Fu ordinato sacerdote il 20 luglio 1976 nella diocesi di Autlán dal vescovo José Maclovio Vázquez Silos. Tra il 1976 e il 1979 ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, dove ha conseguito la Licenza in Teologia dogmatica. Al suo ritorno in Messico, fu parroco del Santuario di Guadalupe ad Autlán, professore di filosofia e teologia, rettore del seminario diocesano, nonché vicario generale e amministratore diocesano di Autlán.
Nel 1991 Giovanni Paolo II lo nominò vescovo ausiliare di Toluca e il 5 giugno dello stesso anno ricevette la consacrazione episcopale. Dopo la morte di Alfredo Torres Romero, assunse la carica di vescovo titolare di Toluca il 15 giugno 1996. Rimase in carica fino al 25 giugno 2003, quando fu nominato arcivescovo di Monterrey.
Nel 2012 è stato nominato Presidente Delegato della XIII Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione. Ha ricoperto la presidenza dell'episcopato messicano per due periodi consecutivi (2012-2015 e 2015-2018) e in Vaticano fa parte della Congregazione per i Vescovi e del Dicastero per l'Evangelizzazione. Fu anche membro del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali.
yucatan