Dalla rivoluzione alla trasformazione attraverso il costituzionalismo

La violenta rivoluzione del 1910 ristabilì il sistema legale messicano attraverso la forza del costituzionalismo sociale .
L'istruzione laica, la proprietà collettiva, la tutela del lavoro e il benessere delle classi popolari divennero obblighi garantiti attraverso le riforme. costituzionale e l'azione delle istituzioni governative e amministrative.
Con l'industrializzazione, il Paese fu costretto a prendersi cura di una popolazione che raddoppiava ogni 20 anni. Tale numero è salito da 10 milioni all'inizio del XX secolo a 100 milioni nel 2000 e ad altri 30 milioni 20 anni dopo.
Una società di questo tipo è diventata più complessa, plurale e richiede migliori schemi di partecipazione politica e risposte alle sue richieste e necessità .
Quando tra gli anni Sessanta e Settanta la società chiese più diritti , democrazia e sviluppo al sistema PRI, Iniziò un processo di cambiamento politico, economico e giuridico che portò alla sperimentazione di due proposte. Entrambi offrirono sollievo ed entrambi fallirono di fronte alle proprie disfunzioni e alle circostanze mutevoli.
Una fu la proposta dei due governi presidenziali del PRI degli anni Settanta ( Echeverria e López Portillo ) che compensarono gli squilibri sociali, ma misero a rischio troppo le finanze pubbliche, portando il Paese a una crisi economica storica alla fine degli anni Settanta. Di fronte al disastro finanziario, lo stesso PRI ha dovuto aprirsi a nuove opzioni.
La seconda proposta fu quella attuata nei successivi 40 anni (da De la Madrid a Peña Nieto ) e corrisponde a quella che viene chiamata la fase neoliberista , basata su un sistema di concorrenza limitata e di razionalizzazione della vita pubblica sia politica che economica.
Gradualmente, si è attribuito un ruolo sempre più importante al settore privato nazionale ed estero e si è passati da un'economia chiusa e protetta a un'economia aperta e di libero scambio, il che ha generato, ancora una volta, punti di forza e debolezze, nonché una grande ondata di riforme costituzionali che hanno formalizzato il modello economico e politico.
La strategia neoliberista ha favorito la polarizzazione tra le classi e ha accelerato la crisi sociale, tipica delle disuguaglianze e della povertà aggravate in una popolazione in crescita, che in parte ha dovuto emigrare o rivolgersi all'economia informale o illecita per sopravvivere.
In breve, l'esaurimento dello Stato post-rivoluzionario, sia esso nazionalista o neoliberista, ha portato in ultima analisi alla sua delegittimazione e al suo rifiuto da parte della maggioranza sociale e politica. Di fronte all'evidenza dei costi, il partito ha optato per la trasformazione strutturale di quel modello e ha dato un'opportunità nel 2018 alla sinistra radicale, rappresentata da Andrés Manuel López Obrador .
Già al potere presidenziale, la proposta del Movimento di Rigenerazione Nazionale ( Morena ) ha sperimentato formule eterodosse per rispondere ai gravi problemi ereditati ed emergenti.
Dal 2019, una nuova ondata riformista ha iniziato a smantellare molti degli assetti del periodo neoliberista e ha continuato a trovare sostegno popolare per consolidare la trasformazione .
Siamo così arrivati a integrare un Congresso costituente nazionale latente, che si attiva e reagisce immediatamente per adattare i contenuti costituzionali alle condizioni che si presentano in un contesto di resistenze, spostamenti e cambiamenti aggressivi che provengono dall'interno e dall'esterno del Paese.
Naturalmente, un sistema costituzionale, politico e giuridico di questa natura non è ordinario. Anzi, è eccezionale .
Ciò avviene perché trasferisce il potere vitale della maggioranza popolare al meccanismo di revisione costituzionale e contiene la forte tensione tra la divisione dei poteri, da un lato, e l'unità e l'efficacia nella gestione dello Stato e della società, dall'altro.
È evidente che un cambiamento rivoluzionario di tale portata all'interno della Costituzione stessa la mette in crisi e non può essere spiegato con i consueti schemi teorici.
In questo momento critico in cui ci sentiamo bene, possiamo aggiungere un ulteriore fattore che contribuisce a ristabilire la struttura che si sta rimodellando.
Mi riferisco al costituzionalismo locale o federativo, che può dare un contributo notevole al processo della Quarta Trasformazione e al suo secondo livello.
Ebbene, a Oaxaca questa rifondazione è in corso e si cercano soluzioni migliori a vecchi e nuovi problemi che sono in gran parte anche problemi del Paese.
Attraverso il rinnovamento dell'attuale Costituzione del 1922, a Oaxaca si sta delineando un testo che regola le istituzioni in un'ottica politica, sociale e interculturale, sia per continuare a costruire uno stato sociale , sia per rendere trasversali il rispetto e la convivenza pacifica tra le 16 etnie, il popolo afro-oaxaca e la società culturalmente maggioritaria, meticcia e creola.
La futura Costituzione sarà trascendente e esemplificativa, poiché metterà alla prova il proprio modello, derivante dal contesto oaxaca, nel quadro del patto federale e dei margini previsti per la legislazione locale, rimodellando il regime interno dell'entità federativa.
Gli attuali dieci titoli del testo costituzionale e i suoi 142 articoli con circa 100 mila parole, 5 volte di più rispetto al 1922, possono essere riordinati e riespressi per rappresentare e concretizzare meglio i giusti desideri della pluralità e diversità contemporanea del popolo oaxaca.
Sicuramente i tuoi principi, i tuoi diritti e le tue garanzie saranno lì, scritti in modo più chiaro e ordinato; la struttura di tre poteri distinti ma ben coordinati, organi statali autonomi e governi municipali e sub-municipali, non per sé stessi o per pochi ma al servizio del popolo, tutti tenuti all'integrità, alla buona amministrazione pubblica e alle rispettive responsabilità.
In particolare, la Costituzione può articolare un quadro interistituzionale interculturale in cui venga proclamato il rispetto uguale per tutte le culture e vengano garantiti meccanismi per la loro rappresentanza, gestione, interazione e risposta congiunta all'esercizio equilibrato dei loro diritti e alla soddisfazione dei loro interessi.
100 anni fa, la rivoluzione e la Costituzione del 1917 rivendicarono le richieste delle maggioranze sfruttate da un regime che non riuscì a correggere i propri eccessi.
100 anni fa, le costituzioni locali accompagnarono e sostennero la strategia nazionale di successo che ci fece passare dal nulla al secondo mondo industrializzato.
Cento anni dopo, la Costituzione del 1917 sta riacquistando il suo profilo sociale che ci rende più resilienti e sicuri contro nuovi attacchi alla nostra sovranità nel mondo dei servizi e della tecnologia. digitale globalizzato.
A 100 anni dalla Costituzione locale, la Costituzione di Oaxaca è sulla buona strada per stabilire un quadro costituzionale politico, sociale e interculturale che dia potere ai popoli e alle comunità, al popolo nel suo insieme, per stabilire il secondo piano della Quarta Trasformazione su fondamenta solide e non violente, guidate dalla prima presidente donna del Messico, la Dott.ssa Claudia Sheinbaum.
sdpnoticias