"Ci tratteranno come noi trattiamo gli animali": la previsione allarmante di Ilya Sutskever, co-fondatore di ChatGPT

Sebbene dall'esterno e dall'ignoranza OpenAI, la società madre e creatrice di ChatGPT, possa sembrare un modello da seguire e un esempio di azienda, la verità è che dietro le quinte tende più al caos. Basti ricordare come venne ordito un complotto contro l'amministratore delegato Sam Altman per farlo licenziare e che appena 48 ore dopo venne reintegrato nel suo precedente incarico.
Questo è solo uno degli esempi più eclatanti in circolazione, ma dimostra che OpenAI, nonostante la sua crescita crescente, non è del tutto stabile e persino i suoi fondatori non sono d'accordo sulla direzione che l'azienda dovrebbe prendere. Da una parte c'è Elon Musk, che ha lasciato l'azienda a causa di controversie interne e differenze nella visione del futuro, ma non è il solo.
Anche Ilya Sutskever, un altro dei fondatori di OpenAI e uno degli artefici di questo fallito tentativo di mozione di censura contro Altman , ha lasciato l'azienda qualche mese fa a causa di disaccordi con il consiglio di amministrazione sullo smantellamento del consiglio di sicurezza dell'azienda per crearne uno nuovo incentrato sulla sicurezza informatica.
Questo perché sempre più esperti sottolineano che l'intelligenza artificiale è un pericolo , e non perché ci ruberà il lavoro perché lo fa in modo più veloce, efficiente ed economico (cosa che in effetti fa), ma perché molti sottolineano che l'intelligenza artificiale raggiungerà un punto in cui sarà cosciente e da quel momento in poi non la sapremo né saremo in grado di controllarla o fermarla.
Questa preoccupazione è sempre più espressa da chi ha lavorato in questo settore, come il cosiddetto "padrino dell'IA" che di recente ha affermato "non sapevamo cosa avevamo creato", riferendosi all'IA.
Sebbene abbia sempre sostenuto che "l'intelligenza artificiale è positiva perché sarà in grado di risolvere tutti i problemi che abbiamo oggi", non ha dimenticato i pericoli associati al rapido sviluppo di questa tecnologia e, usando le sue parole per un mini-documentario del The Guardian, Sutskever aveva già messo in guardia da questo pericolo.
"Penso che una buona analogia potrebbe essere il modo in cui gli umani trattano gli animali. Non è che odiamo gli animali, ma quando si tratta di collegare un'autostrada tra due città, non chiediamo il loro permesso. Lo facciamo solo perché è importante per noi", ha spiegato l'esperto.
"Il rapporto tra noi e l'IA sarà simile. Ci tratteranno come animali, non per cattiveria, ma per indifferenza utilitaristica", conclude. E per la prima volta nella storia, gli umani avranno di fronte a sé "esseri" più intelligenti di noi. Che ci piaccia o no, qualcosa cambierà le cose nel mondo come lo conosciamo, e sarà importante stabilire limiti e controlli affinché questo non ci sfugga di mano.
eleconomista