Il paese caraibico amato dagli argentini: le chiavi del successo secondo il Ministro del Turismo

" La Repubblica Dominicana sta vivendo il suo momento migliore nella storia del turismo . Abbiamo appena raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori nel nostro paese, una cifra che supera la popolazione dominicana (ci sono 10 milioni di abitanti)", afferma entusiasta David Collado, Ministro del Turismo di questo paese caraibico , in una stanza del Four Seasons Hotel Buenos Aires, durante la sua visita in Argentina.
Si tratta del numero più alto di visitatori stranieri registrato finora, superando la cifra del 2023, che con 10,3 milioni era stata anch'essa considerata un record.
Si tratta di informazioni essenziali per un Paese in cui, secondo il World Travel and Tourism Council (WTTC), il turismo rappresenta il 15% del PIL e genera oltre un milione di posti di lavoro.
La Repubblica Dominicana occupa due terzi dell'isola di Hispaniola , che condivide con Haiti, ed è sinonimo di vacanze da sogno con cartoline divine di sole, spiaggia e hotel all-inclusive .
David Collado, Ministro del Turismo della Repubblica Dominicana, in visita in Argentina. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Con 1.600 km di costa tra il Mar dei Caraibi e l'Oceano Atlantico , conta più di 200 spiagge e numerose attrazioni legate alla sua cultura e ai suoi diversi secoli di storia . Basta fare una passeggiata nella zona coloniale di Santo Domingo, la capitale , considerata il più antico insediamento europeo in America e patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 1990 .
La zona coloniale di Santo Domingo, un viaggio nel passato Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Sebbene le spiagge siano la grande calamita per i turisti e la cartolina che cattura l'attenzione a prima vista, la geografia della Repubblica Dominicana presenta una diversità che spazia dai laghi alle montagne, dai villaggi di pescatori alle grandi città, dalle palme ai cactus. Ospita parchi nazionali e riserve ecologiche. È possibile osservare gli uccelli e, tra gennaio e marzo, si possono avvistare le balene megattere.
Sono disponibili escursioni a piedi, in bicicletta, alla scoperta delle grotte e al turismo comunitario. Le sue città sono porti di scalo e di partenza per le navi da crociera (ogni anno ospitano circa due milioni di passeggeri).
Una delle spiagge di Samaná. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
E la sua cultura è un attraente mix di componenti taino, europee e africane, che fanno parte del sapore dominicano insieme al merengue, alla bachata, al cacao, al tabacco, al rum e a piatti tipici come il mangú, la bandiera dominicana, il concón o i tostones.
"Il quaranta per cento della crescita economica della Repubblica Dominicana negli ultimi tre anni è stato sostenuto dal turismo", spiega Collado, e sottolinea con enfasi il ruolo fondamentale che questo svolge.
"È molto più di sole, spiaggia e piña colada. “Il petrolio dominicano è turismo.”
Golf a La Romana. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Per tutti questi motivi, l'arrivo dell'11 milionesimo visitatore è stato festeggiato come se fosse una festa nazionale : il 29 dicembre si è svolta una cerimonia all'aeroporto internazionale di Punta Cana per dare un benvenuto speciale al canadese Bruce Pirt e alla sua famiglia, scesi dall'aereo proprio al momento giusto. Avevano trascorso qui la luna di miele e vi erano tornati, 20 anni dopo, per festeggiare il loro anniversario.
Gennaio è stato anche un mese di buone notizie: la Repubblica Dominicana si è aggiudicata il premio per il miglior stand alla Fitur di Madrid , una delle fiere del turismo più importanti al mondo.
E le proiezioni future sono incoraggianti : si prevede di raggiungere i 12 milioni di turisti entro la fine del 2025.
"La cosa impressionante è la crescita del turismo argentino ", afferma David Collado.
Hanno studiato bene il profilo del viaggiatore argentino :
- Più della metà degli arrivi proviene dalla città e dalla provincia di Buenos Aires (53,6%) e il 17,2% arriva da Cordova
- L'80% trascorre le vacanze a Punta Cana
- Rimangono in media 9 giorni
- La maggior parte sceglie di soggiornare in hotel
- Secondo un sondaggio, il 54,7% ha svolto attività al di fuori della struttura e l'80% ripeterebbe l'esperienza
David Collado, Ministro del Turismo della Repubblica Dominicana, durante il roadshow a Buenos Aires. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Questa è la quarta volta che Collado viene nel Paese per guidare un nuovo roadshow , un evento che riunisce agenzie di viaggio, operatori e media specializzati per far conoscere la destinazione e rafforzare le relazioni, una delle chiavi che, secondo lui, spiegano la crescita del turismo e in particolare il boom degli argentini negli ultimi tempi.
Ama venire a mostrare dove sta andando la Repubblica Dominicana, quali nuove spiagge o destinazioni si possono visitare, le questioni relative alla sicurezza o l'arrivo di nuovi hotel. Dice anche che il suo punto debole sono il dulce de leche e gli alfajores. E tutta questa crescita genera molto entusiasmo .
I numeri sono incoraggianti: solo nel gennaio 2025 sono arrivati 51.000 argentini, con una crescita del 104% rispetto a gennaio 2024 . Si stima che febbraio si chiuderà con un numero di visitatori argentini compreso tra 30.000 e 35.000. Se questa tendenza continua, l'Argentina si collocherà al terzo posto tra i mercati di destinazione dei turisti (si prevede di raggiungere i 350.000 argentini entro la fine dell'anno), dietro a Stati Uniti e Canada.
Oltre ai roadshow, che secondo Collado sono una grande festa, c'è un altro fattore chiave che spiega la crescita maratoneta della destinazione: la connettività aerea .
Tra voli diretti e altri con scali , il ventaglio di possibilità per arrivare dall'Argentina alle spiagge da sogno, ai resort all-inclusive e alle vie coloniali di Santo Domingo è molto ampio.
Hoyo Azul a Scape Park, una delle attrazioni di Punta Cana. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Aerolíneas Argentinas , ad esempio, attualmente ha – a metà della stagione estiva – 7 voli settimanali da Buenos Aires, 4 da Córdoba, 1 da Rosario e 1 da Tucumán. Da marzo manterrà una frequenza interessante: 5 da Buenos Aires, 3 da Córdoba, oltre a Rosario e Tucumán.
Un attore che ha avuto un forte impatto è stato Arajet , una compagnia aerea “low cost” dominicana , che ha iniziato a volare in Argentina nel novembre 2023 e attualmente ha sei voli settimanali per Punta Cana.
Uno degli aerei di Arajet, la compagnia aerea "low cost" dominicana. Foto Arajet
A ciò si aggiunge l'offerta con diversi punti di coincidenza di compagnie come Copa (vola verso Panama con 35 frequenze settimanali da Buenos Aires, 16 da Córdoba, 10 da Rosario e 6 da Mendoza), Latam o Gol , tra le altre.
Un terzo fattore è la pandemia e la riapertura del turismo . "Eravamo determinati a creare fiducia. Mentre il mondo chiudeva le porte, la Repubblica Dominicana apriva responsabilmente. "La positività non è salita alle stelle in nessuna destinazione o aeroporto... Abbiamo avuto il coraggio di aprire mentre i grandi paesi chiudevano", afferma Collado in relazione al ruolo e al successo che hanno avuto nel guidare la "ripresa del turismo".
Fondamentale è anche il rapporto pubblico-privato e la creazione di un gabinetto del turismo con tutte le istituzioni che possono essere collegate all'attività, il che velocizza il processo decisionale .
È chiaro che Punta Cana è la destinazione principale della Repubblica Dominicana. È qui che si concentra il maggior flusso di visitatori e anche il maggior numero di strutture alberghiere.
Playa Esmeralda, Miches, la destinazione che David Collado è venuto a presentare a Buenos Aires durante la sua ultima visita. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Per darvi un'idea, ha 47.000 camere d'albergo, il 50% dell'offerta dell'intero Paese . Una destinazione emergente come Miches , in pieno processo di crescita con l'arrivo di nuovi hotel, dispone di 3.000 camere.
Oltre al Club Med, il primo ad aprire nel 2019, è in costruzione un Four Seasons, ha appena aperto un Viva Wyndham, c'è anche uno Zemí by Curio Collection by Hilton e c'è anche la catena Hyatt.
"L'80% degli argentini soggiorna a Punta Cana. Il mio lavoro è mostrare loro altri posti", afferma Collado. E trasmette entusiasmo mentre elenca le opzioni.
Montagna Redonda, una delle attrazioni di Miches. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Santo Domingo è una tappa obbligata per il suo centro storico e le sue strade coloniali . Fondata da Bartolomeo Colombo nel 1496, è in fase di riqualificazione con un investimento di 100 milioni di dollari.
Ospita musei, negozi, hotel (molti dei quali ospitati in edifici storici), ristoranti e bar. Tra i luoghi di interesse si segnalano la Cattedrale Primaziale d'America, costruita tra il 1510 e il 1540, il Convento dei Domenicani, l'Alcázar de Colón, antica residenza di Diego Colón, la Fortezza di Ozama e musei come il Museo dell'Ambra o le Case Reali.
Tanta storia nelle strade di Santo Domingo, la capitale. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Samaná è un paradiso di montagne, dove il verde della natura contrasta con il bianco delle spiagge. Molti francesi, tra cui anche molti stranieri, sono rimasti a vivere qui perché si sono innamorati del posto, cosa che si può notare, ad esempio, nella diversità gastronomica. Si trova in una baia che è un santuario per le megattere che arrivano ogni anno (da gennaio a marzo) per riprodursi.
La Romana , nota per le sue piantagioni di canna da zucchero, ospita il lussuoso resort Casa de Campo, è vicina a spiagge spettacolari come Dominicus e Bayahíbe e offre escursioni all'isola di Saona . Ci sono campi da golf progettati da Pete Dye e c'è Altos de Chavón, una replica di un villaggio mediterraneo del XVI secolo. L'inaugurazione dell'anfiteatro greco avvenne nel 1982, quando era presente anche Frank Sinatra; da allora, ogni anno, il teatro ha attirato artisti internazionali, da Sting e Gloria Estefan a Marc Anthony e Maluma.
Spiaggia di Minitas, a La Romana. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Vale la pena menzionare anche Puerto Plata, dove è nato il turismo nella Repubblica Dominicana e che ora sta rilanciando con nuovi progetti. Fa parte della Costa dell'Ambra insieme a Cabarete ed è nota, tra le altre cose, per le sue "case vittoriane", i giacimenti di ambra e il buon rum.
O Pedernales , un paradiso, “con tre catene alberghiere che sono nella fase finale e apriranno a giugno”, afferma Collado.
Anche la crescita, gli investimenti e l'arrivo di più visitatori richiedono grande attenzione per evitare il tipo di confusione che si verifica in alcune destinazioni in tutto il mondo, come ad esempio le città europee, dove la popolazione locale sta iniziando a respingere i turisti.
La destinazione offre numerose attività di avventura ed ecoturismo. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
Collado sottolinea l'importanza del turismo sostenibile , che va oltre la tutela dell'ambiente naturale.
“Dobbiamo essere una destinazione rispettosa dell’ambiente, ma la sostenibilità include l’ economia circolare . Ovunque ci siano le grandi catene alberghiere, dietro quelle mura non dovrebbe esserci povertà. “Dobbiamo distribuire i benefici economici a tutti.”
Da qui gli investimenti per ristrutturare le destinazioni, pavimentare le strade, incoraggiare gli imprenditori locali e progetti come un istituto di formazione turistica a Bávaro-Punta Cana per migliorare la qualità della forza lavoro dominicana o un innovativo Centro di servizi turistici.
Una delle grotte del Parco Nazionale Los Haitises. Foto Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana
“Abbiamo una visione macro del turismo . Non si tratta solo di persone che arrivano, ma che i dominicani lo apprezzino e ne traggano beneficio... La crescita deve essere responsabile e sostenibile".
E sebbene il modello all-inclusive sia ben consolidato in questa terra e abbia avuto successo, la strategia per il 2025 è quella di decentralizzare e diversificare: “ Far uscire i turisti dagli hotel , perché non restino rinchiusi nell'all-inclusive, vogliamo che conoscano la nostra cultura, la nostra gente e la nostra gastronomia”.
L'invito è fatto. Come dice lo slogan ufficiale, bisogna viaggiare e “assaggiare il paradiso”.
Il meglio della Repubblica Dominicana, il paese caraibico visitato sempre più spesso dagli argentini.
- Diverse compagnie aeree offrono voli per la Repubblica Dominicana. Dall'Argentina, Aerolíneas Argentinas e Arajet offrono voli diretti.
- Un biglietto Aerolíneas Argentinas per metà marzo, da Buenos Aires a Punta Cana, costa 1.841.415 andata e ritorno senza scali (ci sono opzioni leggermente più economiche con coincidenze). Entro la fine di aprile, $ 1.369.806.
Gli argentini devono presentare un passaporto valido e compilare il modulo di immigrazione online prima di viaggiare ( eticket.migracion.gob.do ).
Le agenzie di viaggio in Argentina solitamente propongono diversi pacchetti per la Repubblica Dominicana.
- 7 notti a maggio (dall'11 al 19) a Punta Cana per $ 2.135.808 a persona con volo con uno scalo e sistemazione all-inclusive. Bayahibe, 8 notti a giugno, volo con uno scalo e hotel all-inclusive, $ 2.313.651 a persona. A La Romana, stessa data, 7 notti, $ 3.014.530 a persona. Questi pacchetti provengono dall'agenzia Despegar, che sottolinea che la preferenza degli argentini per la Repubblica Dominicana si spiega con "le sue spiagge paradisiache, i suoi hotel, le opzioni all-inclusive con un buon rapporto qualità-prezzo, il clima caldo tutto l'anno, la buona connettività aerea, la diversità delle attività, l'ospitalità e la cultura caraibica", afferma Alejandro Festa, responsabile degli alloggi e dei servizi turistici.
Bavaro Beach, molto vicino a Punta Cana. Foto Shutterstock
- 7 notti a Samaná, con volo e all-inclusive 4 stelle, a partire da $ 1.916.440 a persona. Pacchetto simile a Punta Cana, $ 1.333.042 (Atrapalo). I pacchetti provengono dall'agenzia Atrapalo Argentina. Il suo CEO Martín Romano afferma: "Nella Repubblica Dominicana, Punta Cana è la destinazione per eccellenza, dove si concentra il 48% delle prenotazioni". Allo stesso tempo, sottolinea: "Abbiamo notato una tendenza alla diversificazione delle destinazioni all'interno del Paese, con La Romana, Bayahíbe, Samaná, Puerto Plata e Santo Domingo anch'esse molto scelte". La direttrice marketing di Atrapalo, Virginia Jouanny, ha sottolineato l'offerta Miches "con prezzi allettanti": 7 notti all inclusive a partire da 2.100 $ USA in un nuovissimo hotel, il Viva Wyndham.
- 7 notti a Punta Cana per il 3/10, a partire da US$ 1.785. Al Club Med Punta Cana, 3.047 $ USA. I pacchetti provengono da Travel Services, un'agenzia che afferma che questa destinazione "continua a conquistare gli argentini per la qualità delle sue spiagge e per i giganteschi resort all-inclusive". Oltre a sottolineare la temperatura media di 25°, Travel Services segnala che le spiagge con la crescita maggiore sono Punta Cana (destinazione che era nella Top 5 delle più richieste per l'estate), Bayahíbe e La Romana.
Clarin