Soldi per il PiS. Andrzej Domański si rivolge alla Commissione elettorale nazionale

Oggi ho inviato un'altra lettera alla Commissione elettorale nazionale, ha informato lunedì il ministro delle finanze Andrzej Domański, aggiungendo che si aspetta chiarimenti sui dubbi giuridici che emergono dalla risoluzione riguardante il pagamento di denaro a Diritto e Giustizia.
L'8 gennaio il ministro delle Finanze Andrzej Domański ha inviato una richiesta al presidente della Commissione elettorale nazionale Sylwester Marciniak , chiedendo chiarimenti sui dubbi riguardanti "il contenuto e gli effetti giuridici della risoluzione della Commissione elettorale nazionale del 30 dicembre 2024 ".
In una lettera inviata lunedì, Domański ha osservato che la Commissione elettorale nazionale non ha ancora fornito le spiegazioni attese.
"Oggi ho inviato un'altra lettera alla Commissione elettorale nazionale. Attendo chiarimenti in merito alla Risoluzione internamente contraddittoria, in conformità con la mozione dell'8 gennaio 2024", ha informato il Ministro delle finanze a Platform X.
Domański chiede spiegazioni alla Commissione elettorale nazionaleNella lettera pubblicata, il Ministro ha informato di aver ricevuto il 3 febbraio una lettera dal Presidente della Commissione elettorale nazionale che chiedeva l'attuazione urgente della Risoluzione. La Commissione gli ha inoltre fornito i verbali di tre riunioni tenutesi nei mesi di gennaio e febbraio.
Al posto della posizione della Commissione elettorale nazionale, il ministero avrebbe dovuto ricevere i pareri di tre dei suoi membri.
Domański mantiene la sua posizione e sostiene che la risoluzione del NEC del 30 dicembre 2024 è internamente contraddittoria, per cui non esiste alcuna possibilità formale di una sua attuazione . Ciò significa che il PiS non riceverà alcun denaro.
"Una situazione senza precedenti""Questa situazione non ha precedenti nell'attuale prassi costituzionale della Commissione elettorale nazionale ", ha osservato il ministro. Come ha sottolineato, nemmeno gli stessi membri della Commissione sono riusciti a raggiungere un consenso sulla necessità o meno di attuare la risoluzione.
"L'inclusione da parte della Commissione elettorale nazionale nella Risoluzione del paragrafo 2 con il contenuto ivi specificato indica chiaramente che la stessa Commissione elettorale nazionale nutre seri dubbi sul fatto che il reclamo del Comitato elettorale sia stato risolto dalla Corte suprema nel senso previsto dalla Costituzione e dal Codice elettorale", ha sottolineato.
PKW in par. 2 di questa risoluzione affermava che " non pregiudica (...) che la Camera di controllo straordinario e degli affari pubblici della Corte suprema sia un tribunale ai sensi della Costituzione della Repubblica di Polonia" e "non pregiudica l'efficacia della sentenza ".

polsatnews