Ferrari su un piatto: un famoso chef ha trasformato un'ex mensa di Maranello in un tempio dell'alta cucina

Massimo Bottura ha rilanciato Cavallino, l'iconico ristorante della Ferrari, con un nuovo menù che unisce i sapori tradizionali del territorio a piatti ispirati alla supercar.
Massimo Bottura , il celebre chef dell'Osteria Francescana, tre stelle Michelin , ha dato nuova vita al ristorante del Cavallino . A Maranello , proprio accanto alla fabbrica Ferrari , ha creato un menu che unisce due grandi passioni italiane: la cucina raffinata e le supercar .
Cavallino a Maranello – ristorante ricavato nell'ex mensa FerrariIl Cavallino è un locale nato come mensa per i dipendenti Ferrari negli anni '50 e oggi è un elegante ristorante che attrae buongustai da tutto il mondo. Dopo la ristrutturazione curata dalla designer India Mahdavi, gli interni sono ricchi di dettagli, dall'iconico cavallino Ferrari alle pareti ai dettagli gialli e rossi che richiamano i colori del marchio.
Massimo Bottura e la sua cucina creativaMassimo Bottura , il rinomato chef dell'Osteria Francescana di Modena, tre stelle Michelin , ha dato vita al Cavallino . Molti lo ricorderanno per la serie Netflix Chef's Table e per il suo iconico dessert, Oops! Mi è caduta la crostata al limone , nato per caso ma diventato il piatto forte dell'Osteria.
Insieme ai giovani chef Riccardo Forapani e Virginia Cattaneo, ha preparato un menù che unisce le ricette classiche italiane a idee audaci in stile Ferrari . In collaborazione con i designer del Centro Stile Ferrari, hanno creato piatti che richiamano il design e il carattere di modelli automobilistici leggendari.
Menù Supercars – piatti che uniscono il gusto, la storia e il design della FerrariIl nuovo menù degustazione "Supercars" del Cavallino è composto da sette portate ispirate alle iconiche Ferrari .
Tra le proposte , l'ostrica cotta alla fiamma in omaggio all'audace GTO , l' animella affumicata dal sapore intenso ispirata alla F40 , le linguine all'astice nei colori della F50 e i tortellini all'anguilla e saba in omaggio alla Enzo .
C'erano anche storione con demi-glace , interpretazione della prima Ferrari ibrida , e piccione con ciliegie e salsa di abete rosso, omaggio alla F80 . Il tutto si conclude con un creativo dessert Speedform , che ricorda una Ferrari ricoperta di stoffa poco prima della première.
- Zabaione, marasche e aceto balsamico Villa Manodori - un dessert sospeso tra "radici" e proiezione - si legge su Instagram.
Prezzo? Sorprendentemente basso! Il menu costa 95 euro ed è disponibile al Cavallino dall'inizio di giugno, nell'ambito di un progetto più ampio legato alla mostra di supercar al Museo Enzo Ferrari di Modena .
well.pl