Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Un duello tra autore e lettore.

Un duello tra autore e lettore.

Jon Fosse ha già pubblicato alcuni buoni libri in Brasile, come Whiteness, la Trilogia e Boathouse, ma è con l'Eptalogia che il norvegese, vincitore del Premio Nobel per la letteratura 2023, mostra davvero di cosa è capace.

A differenza di alcune edizioni internazionali, uscite in tre volumi, il romanzo, diviso in sette parti, arriva qui in un unico volume di 688 pagine, tradotto direttamente dall'originale da Leonardo Pinto Silva.

Con sfumature epiche ma personali, il romanzo segue i sette giorni che precedono il Natale nella vita di Asle, una pittrice vedova che vive una vita isolata in un fiordo sulla costa occidentale della Norvegia.

Cattolico praticante, organizza ogni anno una mostra, a partire da Natale, nella vicina città di Bergen. La sua cerchia sociale è ristretta.

Oltre alla moglie defunta, con cui parla ogni giorno, ci sono solo il pescatore Åsleik e il gallerista Beyer.

La complicazione della narrazione risiede nella presenza di un altro Asle, anche lui pittore, ma alle prese con l'alcolismo.

Quest'altro uomo potrebbe essere un sosia? O è un frammento della mente del primo Asle? Ma in definitiva, tutto questo ha importanza?

Partendo da questa premessa, Fosse solleva interrogativi sulla vita, la morte, la religione e Dio. Affrontando temi difficili e profondi, l'autore non rende il percorso facile per il lettore.

EPTALOGIA. Jon Fosse. Traduzione: Leonardo Pinto Silva. Fósforo (688 pagine, R $ 149,90)

Ed è forse questo il fascino più grande dell'opera dell'autore norvegese: instaurare un duello intellettuale con il lettore.

Ognuna delle sette parti è una lunga frase che si estende per diverse pagine, narrata dal punto di vista di un uomo che ha difficoltà a verbalizzare i propri pensieri. Parte della narrazione si basa sull'evocazione di immagini.

In altre parole, Fosse, con il suo stile di scrittura e la particolarità dei suoi personaggi, ci sfida sia in termini di attenzione che di comprensione.

In questo libro sembra anche chiederci di mantenere la calma.

Chiunque decida di avventurarsi nella sua narrazione labirintica dovrebbe abbandonarsi senza aspettarsi risposte facili.

Come ricompensa, avrai avuto modo di entrare in contatto con un'opera unica, anzi gigantesca sotto più di un aspetto.

Pubblicato nel numero 1387 di CartaCapital , il 12 novembre 2025.

Questo testo appare nell'edizione cartacea di CartaCapital con il titolo "Un duello tra autore e lettore".

CartaCapital

CartaCapital

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow