Il Parlamento portoghese invita i brasiliani a discutere della crescente violenza nelle scuole

Gli articoli redatti dal team di PÚBLICO Brasil sono redatti nella variante della lingua portoghese utilizzata in Brasile.
Accesso gratuito: scarica l'app PÚBLICO Brasil su Android o iOS .
La Commissione per l'Istruzione e la Scienza dell'Assemblea della Repubblica discuterà, martedì 26/02, alle 14:00, una petizione presentata dall'attivista brasiliana Juliet Cristino, del Comitato degli Immigrati del Portogallo, che chiede misure urgenti per contenere la violenza nelle scuole del Paese. I dati diffusi dalla Polizia di Pubblica Sicurezza (PSP), sulla base del programma Scuole Sicure, indicano che nell'anno scolastico 2023/2024 sono stati registrati 4.107 episodi di violenza tra bambini e adolescenti , il 7,4% in più rispetto al periodo precedente. La maggior parte dei casi (1.346) riguardava aggressioni fisiche. La PSP riferisce inoltre che sono state trovate 39 armi con gli studenti (un aumento dell'11,4%), di cui cinque erano armi da fuoco e 30 armi da taglio.
“Si tratta di cifre molto preoccupanti che meritano la nostra piena attenzione, genitori e autorità”, afferma Juliet, madre di due bambini, uno di 2 anni e l'altro di 8. Sottolinea di aver deciso di raccogliere firme per una petizione dopo essere stata informata di una serie di incidenti avvenuti nelle scuole, tra cui accoltellamenti. “Mi metto nei panni delle madri di bambini e bambine vittime di violenza. "È un dolore enorme", aggiunge. L'attivista ricorda anche le madri i cui figli sono stati uccisi negli attacchi nelle scuole, molto comuni negli Stati Uniti. “Sono scene che non possiamo dimenticare e che ci spingono a cercare soluzioni”, sottolinea.
La donna brasiliana ha avanzato quattro richieste nella sua petizione: 24 ore di controllo delle forze dell'ordine nelle scuole; telecamere per consentire ai genitori di controllare in tempo reale i propri figli a scuola; telecamere di sicurezza all'interno e all'esterno delle scuole; e segnaletica stradale a 30 metri dagli attraversamenti pedonali degli istituti scolastici per evitare incidenti. “Si tratta di misure semplici, ma estremamente importanti. "Dobbiamo proteggere i nostri figli e garantire che le scuole siano luoghi sicuri per loro", afferma l'attivista, che respinge l'incitamento all'odio secondo cui la violenza ha a che fare con la nazionalità.
Per Juliet è necessario agire in prevenzione, cosa che non avviene con il programma Scuole Sicure, del PSP, “che arriva solo quando i fatti sono già accaduti”. Secondo la sua valutazione, un'efficace attività di polizia nelle scuole impone rispetto, non solo perché previene la violenza tra studenti , ma anche perché impedisce il furto di attrezzature scolastiche, come i computer. “Quello che chiediamo è la sicurezza per tutti, compresi gli insegnanti, poiché molti di loro sono stati vittime di aggressioni da parte di studenti e genitori”, sottolinea.
Supporto del MinisteroLa deputata Patrícia Gilvaz, coordinatrice del partito Iniziativa Liberale nella Commissione per l'Istruzione e la Scienza, è stata scelta come relatrice della petizione, che ha raccolto 365 firme. I parlamentari hanno chiesto al Ministero dell'Istruzione, della Scienza e dell'Innovazione, al Ministero dell'Amministrazione Interna, al Consiglio Scolastico (CE), all'Associazione Nazionale dei Direttori delle Scuole e dei Gruppi Pubblici (ANDAEP) e alla Confederazione Nazionale delle Associazioni dei Genitori (CONFAP) di prendere posizione sulle richieste dei brasiliani.
Al momento in cui questa edizione è andata in stampa, solo il Ministero degli Interni aveva risposto , rafforzando il sostegno a un maggiore controllo delle forze dell'ordine nelle scuole, all'installazione di segnali stradali vicino alle strisce pedonali delle scuole e all'adozione di telecamere di sorveglianza, purché venga rispettata la legge sulla protezione dei dati. “Vediamo come sarà il dibattito nell’Assemblea della Repubblica e cosa succederà dopo. Dobbiamo mobilitarci. “Il governo portoghese di solito ascolta quando la società lo richiede”, afferma.
Giulietta fu autrice di altre due petizioni molto importanti. Una, che ha portato a modifiche alla Legge sulla nazionalità, iniziando a includere il tempo di attesa per il permesso di soggiorno degli immigrati nel calcolo dei cinque anni per le domande di cittadinanza portoghese. “La legge deve ancora essere regolamentata”, sottolinea. L'altro ha avviato la proposta del Governo che ha portato allo scambio di permessi di soggiorno per i cittadini della Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese (CPLP), un processo che è iniziato questa settimana.
publico