L'Ucraina propone tasse sui beni russi per finanziare la ricostruzione

Segui il nostro reportage in diretta sulla guerra in Ucraina qui
L'Ucraina ha proposto ai suoi alleati di imporre dazi sulle materie prime e sull'energia russe dopo la fine della guerra, quando i costi di ricostruzione del Paese superano di gran lunga il valore dei beni russi congelati.
Intervenendo alla presentazione del rapporto sui danni in occasione del terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, martedì il primo ministro ucraino Denys Shmygal ha insistito sulla confisca totale dei beni russi congelati.
“Le esigenze di ricostruzione superano già il volume dei beni russi congelati ”, così il funzionario ha sollevato la possibilità di “introdurre tasse speciali sull’energia e sulle materie prime russe dopo la guerra”.
Shmygal ritiene che la Russia sarà costretta a pagare per i danni causati dalla guerra, mentre l'Ucraina riceverà "risorse significative per la ricostruzione" e verrà creato un precedente che proteggerà le vittime da possibili aggressioni future.
PUB • CONTINUA A LEGGERE SOTTO
“ Nel corso dell’anno, il numero di immobili danneggiati o distrutti è aumentato del 93%. “Si tratta di perdite colossali che stiamo sostituendo in tempo reale”, ha aggiunto il funzionario, citando i settori dell’edilizia abitativa e dell’energia, nonché le infrastrutture considerate critiche (strutture mediche, educative e comunicazioni) come i più colpiti.
Shmygal ha citato un recente rapporto della Banca Mondiale che stima che le necessità di ricostruzione del Paese ammonteranno a 524 miliardi di dollari (circa 500 miliardi di euro), ovvero 38 miliardi di dollari (36 miliardi di euro) in più rispetto alle stime precedenti.
“Numeri così elevati significano che la ripresa deve diventare un progetto globale”, ha sottolineato il ministro, sostenendo che “la ricostruzione deve essere fatta ora”.
"Da questo dipendono la qualità della vita di milioni di persone, le prospettive del ritorno degli ucraini dall'estero e la creazione di punti di crescita che faranno progredire la nostra economia", ha insistito.
La Russia ha invaso l'Ucraina il 24 febbraio 2022 per "smilitarizzare e denazificare" il paese vicino, come affermò all'epoca il presidente russo Vladimir Putin.
Tre anni dopo, il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rotto con la posizione dell'amministrazione del suo predecessore, Joe Biden, e vuole negoziare la fine del conflitto, in un processo che include l'accesso ai minerali dall'Ucraina.
observador