<![CDATA[ Comerciantes de Arroios querem que esplanadas temporárias passem a definitivas ]]>
![<![CDATA[ Comerciantes de Arroios querem que esplanadas temporárias passem a definitivas ]]>](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sabado.pt%2Fimages%2F2025-02%2Fimg_1200x676%242025_02_25_20_01_04_732749.jpg&w=1920&q=100)
Martedì scorso, i proprietari di locali della parrocchia di Arroios a Lisbona hanno nuovamente chiesto aiuto all'Assemblea comunale di Lisbona affinché le terrazze temporanee, create nell'ambito della pandemia di Covid-19, possano essere mantenute dopo una valutazione caso per caso.
"Le terrazze temporanee sono state una soluzione essenziale durante la pandemia, che ha permesso a piccole attività come la mia di sopravvivere ad Arroios. In questo periodo sono state autorizzate circa 40 terrazze. Queste terrazze occupano in totale l'1% di tutti i parcheggi della parrocchia. L'impatto sul parcheggio e sul traffico è minimo e, per i residenti, un numero così piccolo non è nemmeno significativo, ma l'impatto sulle nostre attività è enorme", ha affermato Bruno Ribeiro, proprietario di Primo do Queijo, ad Arroios. Il proprietario è intervenuto durante il periodo di intervento pubblico presso la seduta dell'Assemblea comunale di Lisbona (AML), alla quale è intervenuto anche un altro commerciante, rafforzando la voce del cittadino intervenuto sull'argomento la settimana scorsa. La questione è relativa alla comunicazione che i commercianti hanno ricevuto dal Consiglio parrocchiale di Arroios, tramite lettere raccomandate, in cui si informava di "un termine ultimo di cinque giorni lavorativi per la rimozione volontaria della terrazza e dell'arredo urbano abusivamente presenti in uno spazio pubblico adibito a parcheggio, che dovrà essere lasciato pulito e libero da ostacoli per lo scopo previsto". "Se questa decisione verrà confermata, non solo perderò la terrazza, ma perderò anche il mio sostentamento e quello di altre due persone [...]. Se Primo do Queijo non avrà una terrazza, dovrà chiudere i battenti", ha spiegato Bruno Ribeiro, menzionando che il suo locale ha sei posti a sedere all'interno e 12 all'esterno e che non ha mai ricevuto reclami per rumore. A questo proposito, il proprietario ha sottolineato la petizione per le terrazze di Lisbona, che ha "più di 7.000 firme". "Ci sono migliaia di voci che chiedono che queste strutture siano mantenute e regolamentate in modo equo e non semplicemente eliminate", ha affermato. Facendo notare che i proprietari sono "in questa situazione di stallo da tre anni", Bruno Ribeiro ha difeso l'esecuzione di un'analisi "caso per caso" per rendere l'attività sostenibile e il reale impatto della terrazza sullo spazio pubblico, sostenendo che queste strutture nello spazio pubblico "non sono solo un'estensione dell'attività, ma sono punti di incontro, che promuovono la sicurezza nelle strade e rafforzano la comunità". Anche Francisco Tomás, proprietario del ristorante Trinca, in Rua dos Anjos, ad Arroios, è intervenuto per chiedere che le terrazze temporanee vengano rese permanenti, affermando che il processo è in corso da marzo 2022, quando è stato inizialmente informato di rimuovere la terrazza perché la pandemia di covid-19 era finita. "Abbiamo cercato di parlare con l'esecutivo del Consiglio parrocchiale di Arroios in vista della possibilità di regolarizzare la situazione della terrazza. Nel 2023, seguendo le procedure suggerite dal presidente [del consiglio parrocchiale], abbiamo inviato una nuova richiesta di licenza per la spianata. Finora, le risposte sono state solo lettere di richiesta di rimozione", ha spiegato Francisco Tomás, indicando di aver ricevuto una nuova lettera la scorsa settimana che chiedeva la rimozione della terrazza. "Nel nostro caso, la nostra terrazza conferisce a Rua dos Anjos più sicurezza, uno spazio più verde e sicuro, un punto di incontro per residenti, visitatori e altri commercianti", ha indicato, considerando che queste strutture negli spazi pubblici contribuiscono a un senso di comunità e di vicinato. Francisco Tomás ha anche affermato che esiste un'incoerenza tra la posizione del Consiglio parrocchiale di Arroios, presieduto da Madalena Natividade, eletta dai "Novos Tempos" (PSD/CDS-PP/MPT/PPM/Aliança), e il programma elettorale presentato alle elezioni locali del 2021 dal capolista di questa coalizione e sindaco eletto, Carlos Moedas (PSD), che recita: "Rendere definitive nella sua regolamentazione normativa, nell'ambito della pianificazione urbana e dello spazio pubblico, le decisioni che hanno facilitato l'installazione di terrazze nel contesto di un sostegno eccezionale per commerciare durante la pandemia". Nel giugno 2024, il presidente del consiglio parrocchiale ordinò la rimozione di 40 terrazze temporanee, create durante la pandemia di Covid-19, a causa delle lamentele dei residenti, ma la decisione fu contestata perché gli spazi venivano sostituiti da parcheggi per auto.In quell'occasione, in una nota, il Consiglio parrocchiale di Arroios ricordò che le terrazze erano state autorizzate, "temporaneamente e gratuitamente", per attenuare l'impatto negativo della pandemia sulla maggior parte delle attività turistiche e di ristorazione, misura che è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023.
Articoli correlati

sabado