<![CDATA[ Executivo do Porto unânime em classificar Stop como imóvel de interesse municipal ]]>
![<![CDATA[ Executivo do Porto unânime em classificar Stop como imóvel de interesse municipal ]]>](/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.sabado.pt%2Fimages%2F2025-02%2Fimg_1200x676%242025_02_24_17_06_55_732580.jpg&w=1920&q=100)

Davanti al Municipio di Porto si sono svolte manifestazioni musicali per protestare contro la chiusura delle sale prove di Stop José Coelho/Lusa
Lunedì, l'esecutivo del Consiglio comunale di Porto ha approvato all'unanimità la classificazione del centro commerciale Stop come bene di interesse comunale e la creazione di una zona di protezione generale di 50 metri. L'approvazione della classificazione da parte dell'esecutivo è il culmine di un processo iniziato a novembre 2023. Nonostante l'approvazione, il consigliere del Bloco de Estrema (BE), Sérgio Aires, ha sostenuto che la classificazione "non risolve alcun problema", poiché gli artisti "continuano ad abbandonare" lo spazio. "Dobbiamo continuare a fare tutto il possibile per preservare Stop", ha affermato, interrogando la maggioranza comunale in merito all'intenzione, già annunciata, di acquisire i cinema. In risposta alla BE, il sindaco di Porto ha affermato che la classificazione "ha diversi scopi", uno dei quali è quello di confutare le accuse relative a un possibile "interesse immobiliare di cui il comune sarebbe complice". "La questione è risolta", ha affermato Rui Moreira, ribadendo che il comune resta interessato ai cinema, ma che non può procedere all'acquisizione senza la licenza d'uso. La consigliera della CDU Ilda Figueiredo ha ritenuto che la creazione della zona di protezione generale "sia un buon aiuto", soprattutto per risolvere la controversia in corso in tribunale riguardo al cancello di sicurezza che, a quanto si dice, sarebbe stato sigillato dal proprietario del terreno retrostante. Per il PS, Rosário Gamboa ha affermato che la classificazione "è molto gradita" e ha sottolineato il cammino tracciato sia dal comune che dall'Assemblea della Repubblica dopo la chiusura del centro commerciale. In risposta al consigliere, Rui Moreira criticò la mancanza di interesse del Ministero della Cultura, allora guidato dal PS, nel portare avanti la classificazione di Stop. La socialdemocratica Mariana Ferreira Macedo ha ritenuto la classificazione "un passo essenziale per contribuire alla continuità" di Stop come "tempio della musica" e "vero impegno per la cultura". La classificazione del centro commerciale Stop Shopping come bene di interesse comunale implica, ai sensi della Legge fondamentale sul patrimonio culturale, la creazione di una zona di protezione generale di 50 metri, a partire dai confini della proprietà. Il 18 luglio 2013, 105 dei 126 negozi del centro commerciale, per lo più sale prove e studi musicali, furono sigillati dalla Polizia Municipale di Porto, lasciando quasi 500 artisti e negozianti senza un posto dove andare. L'operazione è stata motivata dalla mancanza di licenze operative e dalla mancanza di condizioni di sicurezza. Dopo molte proteste, lo Stop riaprì il 4 agosto dello stesso anno con una squadra di vigili del fuoco sempre presente alla porta, che se ne andò solo nel luglio 2024, dopo che un'ispezione concluse che le condizioni di sicurezza erano rispettate. La direzione del condominio del centro commerciale intende realizzare una servitù di passaggio sul retro per consentire il funzionamento del cancello di sicurezza, ma non è riuscita a raggiungere un accordo con i proprietari del terreno confinante durante l'udienza preliminare del caso, tenutasi il 15 gennaio presso la Corte d'appello di Porto. Dopo la chiusura temporanea, il comune di Porto ha presentato la scuola Pires de Lima come alternativa per i musicisti. Il 27 gennaio, l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Porto ha annunciato che la gara d'appalto per la realizzazione di studi musicali nell'ex scuola sarà lanciata nel secondo semestre di quest'anno. La scuola Pires de Lima è composta da cinque torri e un edificio centrale, mentre tre torri vengono utilizzate come spazi di registrazione.
Lo spazio centrale, che sarà sviluppato in una seconda fase del progetto, ospiterà anche studi di registrazione e spazi di stoccaggio dei materiali, ha spiegato.
sabado