Vitorino “sul punto di prendere una decisione” mentre dà da mangiare all’elefante presidenziale

António Vitorino era lì per “parlare di migrazione in generale e non di migrazione a Belém”, ma l’argomento era così inevitabile che lui stesso si è divertito, durante i suoi vari interventi durante il dibattito nell’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza, ad alimentare la suspense su una possibile candidatura presidenziale. Ha detto ai giornalisti di essere “ sul punto di prendere una decisione” e ha assicurato che, nel frattempo, non ha intenzione di “creare instabilità” nel PS.
"Non voglio creare suspense attorno a questo." Affrontato dai giornalisti all'uscita dalla conferenza SEDES Jovem sul futuro del Paese, Vitorino ha negato due volte ogni intenzione di "creare instabilità": "Ho il mio processo decisionale e vi chiedo di rispettarlo". Poi se ne andò, senza incrociare l'oratore che, a quel punto, aveva già l'auditorium più pieno della giornata: Gouveia e Melo.
Gli ultimi due giorni politici sono stati caratterizzati dalla conferenza che ha riunito gli attuali candidati alla presidenza e Vitorino ha scelto di non ignorare l'elefante nella stanza (e gli ha addirittura tirato qualche nocciolina). Appena preso in mano il microfono, nel panel del convegno dedicato alle migrazioni, ha parlato delle “aspettative create” attorno all’evento: “Immagino sia dovuto alla sfilata di relatori”. E ne ha parlato anche con un amico che, forse per questo, gli ha dato un consiglio: “Vedi se ti fa male, un argomento così tossico” . "Non so cosa stessi pensando che potesse farmi del male. Io la penso diversamente: se vogliamo pensare al Portogallo senza tabù, dobbiamo pensare alle migrazioni”.
PUB • CONTINUA A LEGGERE SOTTO
In quattro interventi, durante il dibattito durato un'ora insieme all'eurodeputato Paulo Cunha e alla professoressa di diritto Ana Rita Gil, il socialista ha preso l'argomento in cui si muove come un pesce nell'acqua per cercare di toccare altri punti che lo esulano e persino di concordare o meno con il governo in carica: "Non c'è niente come mantenere l'equilibrio in queste cose, chissà perché..."
Il cosiddetto “bilanciamento” è stato tra elogi alla promozione del dialogo con il mondo delle imprese promosso dal Governo, per garantire condizioni di accoglienza “dignitose” a chi arriva dall’estero per lavorare nel Paese, e critiche al divieto di accesso ai servizi sanitari da parte degli immigrati in situazione irregolare. “Penso che sia un male” , ha ritenuto Vitorino, che considerava questo “un tema molto delicato e decisivo per garantire l’integrazione”.
Ma il taglio profondo è stato proprio con il discorso “populista” , con la prima indicazione in questo senso apparsa nei primi minuti dell’intervento, quando ha attaccato la “fantasia che gli immigrati vengano a vivere a spese dello Stato sociale”, indicando i numeri: “C’erano 700 milioni di prestazioni per la Previdenza sociale”. E non si è fermato lì, più tardi ha alzato i toni per parlare del “modo pigro, demagogico e facile” di risolvere i problemi “dando la colpa agli immigrati”.
Una battaglia che è stata combattuta anche quando ha lasciato il Paese e si è spostato verso una prospettiva europea per quanto riguarda i rifugiati che entravano da queste frontiere. Ha difeso la “solidarietà” europea e ha cercato di decostruire la “percezione” di un’ondata di rifugiati dicendo che “ci sono 40 milioni di rifugiati e, di questi, l’80% si trova nei paesi in via di sviluppo (Uganda, Kenya, Etiopia e Turchia), il numero in Europa e nel mondo sviluppato è minuscolo in relazione al numero globale di rifugiati su scala planetaria”.
Nel difendere “politiche migratorie che beneficiano di un ampio consenso”, Vitorino ha parlato anche del “rumore nell’aria” che esiste in questo momento, cioè “la tentazione populista di fare degli immigrati il capro espiatorio di tutti i mali sociali del Paese quando non derivano dagli immigrati”. La dichiarazione rientrava ancora nei limiti del suo ruolo di presidente del Consiglio nazionale per le migrazioni e l’asilo, ma Vitorino ha voluto andare oltre ed elencare questi “mali sociali”.
“Il calo della produttività, i dubbi sul funzionamento dell’ascensore sociale , l’invecchiamento della popolazione, la perdita di qualifiche e l’emigrazione dei giovani portoghesi”, ha elencato il socialista a proposito del Paese. Quanto a coloro che vogliono entrare, Vitorino sostiene che la risposta non dovrebbe essere la “politica facile del 'vieni chi viene'”, ma piuttosto una “politica migratoria proattiva e non reattiva”.
"Dobbiamo avere un atteggiamento positivo quando reclutiamo immigrati", ha affermato, elogiando il dialogo che il Governo vuole instaurare con le associazioni imprenditoriali. Il suo approccio segue l'esempio del Canada e prevede innanzitutto di ricercare “bisogni o opportunità esistenti” nel Paese — e che “migliorano la capacità degli immigrati di raggiungere i propri obiettivi” — e di stabilire “il supporto necessario per garantire un flusso migratorio che risponda al desiderio delle persone che vogliono entrare, ma che risponda anche alle esigenze di accoglienza”.
Per il resto, è stato lasciato per “presto”, in un’attesa che ha lasciato alcuni socialisti — poco propensi all’ipotesi di António José Seguro che è già in lizza per la presidenza — fiduciosi ed emozionati di vedere Vitorino comparire in un panel come quello svoltosi alla Facoltà di Giurisprudenza in questi due giorni. Ma non sono sicuro che ci sia una lettura che vada oltre.
observador