Il comitato genitori di Sakhalin approva l'introduzione dell'esame finale statale integrato e la restituzione dei voti delle materie

Sakhalin sta introducendo le valutazioni comportamentali: questa grande notizia è stata diffusa non solo dai media regionali, ma anche da quelli federali. Il fatto è che l'Oblast di Sachalin è stata la prima a partecipare alla conferenza tematica con i rappresentanti del Consiglio presidenziale per lo sviluppo della società civile e dei diritti umani (HRC). L'iniziativa è stata sostenuta pienamente dalle famiglie con molti bambini, e non solo dai genitori. E anche la “valutazione integrata” dopo l’undicesimo anno è stata praticamente unanime.
Contemporaneamente, nella regione di Tula, è stato condotto un sondaggio di opinione tra i genitori sul tema di un progetto dedicato alla riduzione del numero di materie iscritte all'OGE. Cioè, coloro che accedono al sistema di istruzione secondaria professionale (istituto tecnico, istituto professionale, università) dopo la nona classe devono studiare solo lingua russa e matematica? E qui non si può dire che le risposte siano state unanimi: il 31% degli intervistati ha approvato l'idea, il 25% ha affermato che se si cancellano gli OGE "extra", allora per tutti. Un altro 23% era favorevole al mantenimento di “tutti gli esami per tutti”.
Tuttavia, votazioni e sondaggi simili nelle regioni sono in corso ormai da diversi anni, da quando si è iniziato a parlare del ritorno dei "due" per il comportamento. Nella stessa patria del pan di zenzero e del samovar, la precedente indagine è stata condotta a settembre. Il motivo dell'idea di riportare la colonna disciplinare dei voti nelle scuole è stato espresso lo scorso anno dal difensore civico di Ulyanovsk Ekaterina Smoroda, nota per la sua preoccupazione per gli insegnanti: secondo lei, "il 65% degli insegnanti incontra maleducazione, interruzione delle lezioni, aggressioni, danni alla proprietà e insulti da parte degli scolari". E non c'è modo di controllare questi bambini. A proposito, oltre alla “valutazione basata sul comportamento”, gli insegnanti hanno proposto di “sottrarre 1-2 punti dai risultati dell’esame di Stato unificato” per cattiva condotta; questo è stato segnalato anche al Consiglio per i diritti umani.
E ora, a quanto pare, il Consiglio è passato dagli insegnanti ai genitori. Se il “ponte diretto” tra il Consiglio per i diritti umani e le comunità madri regionali è stato nominato per primo, allora ce ne saranno altri. Il “primo segnale” dell’Estremo Oriente ha ispirato così tanto i partecipanti all’incontro che il moderatore della conferenza, il membro del Consiglio per i diritti umani Vladimir Ikonnikov, ha osservato che “tali questioni” dovrebbero essere discusse in questo modo. "Senza censura" e preparazione." Il comitato genitori di Sakhalin ha sostenuto all'unanimità le "valutazioni comportamentali" e una valutazione integrata dopo l'11° anno, che rifletterà non solo i punteggi dell'esame di Stato unificato, ma anche la valutazione finale in altre materie.
- Dal punto di vista giuridico, la questione della riforma dell'OGE è ovviamente più rilevante, afferma l'avvocato Stanislav Popov. — Dopotutto, si tratta di un disegno di legge che ha già superato la prima lettura alla Duma di Stato. E poi va avanti: ha esaminato i comitati competenti e ha ricevuto le conclusioni da alcuni di loro. A proposito, non sono sempre univoci: se il Comitato per la scienza e l'istruzione superiore ha approvato il documento, allora il Comitato per la protezione della famiglia, le questioni di paternità, maternità e infanzia ha scritto delle contraddizioni con la "fissazione degli obiettivi dell'attestato finale di Stato", sulle condizioni diseguali per gli studenti che l'iniziativa crea.
Ma in ogni caso questa è già la fase di elaborazione del progetto di legge. E da nessuna parte nel documento si fa menzione dell’estensione del programma pilota ad altre regioni, cosa che la Duma di Stato aveva già “sognato” in precedenza. Le regioni di Mosca, San Pietroburgo, Rostov e Tjumen e Alania-Ossezia del Nord sono menzionate come regioni in cui, nel 2026, a titolo sperimentale, potrebbe essere introdotto un OGE “semplificato” per i laureati che andranno all’università.
- Per quanto riguarda l'introduzione di valutazioni disciplinari o altre iniziative che incidono sulla certificazione statale, a livello regionale - dal punto di vista giuridico non ci sono fondamenti, - continua Stanislav Popov. — Il ritorno dei “due per comportamento”, annunciato in una riunione del Consiglio per i diritti umani, che ha lo status di organo consultivo del presidente. Anche le assemblee dei genitori sono organismi pubblici; laddove vengono istituite, forniscono consulenza agli enti governativi regionali e comunali. Dire cioè che queste valutazioni si trovano da qualche parte e che ora sono state fatte è, in ogni caso, prematuro.
All'inizio di febbraio, il presidente ha incaricato il governo di discutere la possibilità di introdurre la valutazione disciplinare nelle scuole. La commissione comprende il Commissario per i diritti dell'infanzia e un gruppo interdipartimentale, che comprende il Consiglio per i diritti umani.
La situazione con la valutazione integrata è ancora più a lungo termine: c'è un dibattito pubblico con la comunità degli insegnanti e dei genitori. Tuttavia, le scadenze per i risultati intermedi per entrambi gli “articoli” non sono poi così diverse: Putin dovrebbe essere informato delle valutazioni disciplinari entro la fine del 1° giugno, e di quelle integrali – un mese dopo, entro il 1° luglio.
Capita che le regioni introducano autonomamente nuove regole per le scuole. Un esempio è il divieto di indossare l'hijab nelle scuole nella regione di Vladimir. E ora anche a Tula, tra l'altro. Dal 1° marzo in questa regione saranno introdotti “requisiti standard per l’abbigliamento degli scolari”. Tra queste c'è la seguente: "l'abbigliamento non dovrebbe essere di natura religiosa o antisociale".
Ma le modifiche alla legge federale “Sull’istruzione” e l’adeguamento del sistema di attestazione finale dello Stato non sono una sorta di requisiti per l’aspetto dello studente. Si tratta di una modifica seria della legge, una riforma che non può essere risolta attraverso indagini e consultazioni sociali.
mk.ru