Al richiamo del sangue

Sono già state rilasciate 65 carte “Ata Zholy” a kazaki di etnia kazaka, cittadini di altri paesi, che hanno però ottenuto determinati privilegi nella loro patria storica.
I titolari della carta “Ata Zholy”, introdotta tra l’altro nel 2023, al momento dell’ingresso in Kazakistan ricevono un permesso di soggiorno di 10 anni e possono scegliere autonomamente una regione in cui lavorare o fare affari.
L'essenza della carta "Ata Zholy" è che il suo proprietario, essendo cittadino di un altro paese, ha praticamente gli stessi diritti dei cittadini del Kazakistan e del Kandas.
Si tratta in particolare del diritto a ricevere prestazioni e servizi sociali presso istituzioni mediche nell'ambito del volume garantito di assistenza medica (GVMC), all'occupazione e all'attività imprenditoriale, nonché al diritto a ricevere un'istruzione gratuita presso istituzioni educative statali e all'acquisizione semplificata della cittadinanza della nostra repubblica.
Ma nonostante tutto questo, la tessera “Ata Zholy” non dà il diritto di voto e di essere eletti al parlamento e ai maslikhat, di partecipare al referendum repubblicano e di avere accesso alla pubblica amministrazione.
Secondo il Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Popolazione, 27 di queste tessere sono state ricevute da immigrati per motivi economici pronti a sviluppare la propria attività nella nostra repubblica, e altre 38 tessere sono state ricevute da specialisti molto richiesti: ingegneri fisici, ingegneri matematici, ingegneri chimici, chirurghi maxillo-facciali, pediatri e altri. Sono arrivati da Russia, Germania, Mongolia, Cina, Stati Uniti, Israele, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Finlandia, Kirghizistan e Uzbekistan.
Per quanto riguarda i Kandasi, dal 1° gennaio 2025, 1.070 kazaki sono tornati nella loro patria storica. Il 51,9% di loro proviene dalla Cina, il 37,5% dall'Uzbekistan, il 7,1% dal Turkmenistan, l'1,8% dalla Russia e l'1,7% da altri paesi.
Inoltre, il 16,7% della popolazione in età lavorativa ha un'istruzione superiore, il 32,9% un'istruzione secondaria specialistica, il 48,4% un'istruzione secondaria generale e l'1,9% non ha alcuna istruzione.
Sono state individuate le seguenti regioni con carenza di manodopera in cui reinsediare i Kanda: Akmola, Abay, Atyrau, Kostanay, Pavlodar, Kazakistan orientale, Kazakistan occidentale e Kazakistan settentrionale.
La quota di accettazione dei Kanda nelle regioni di reinsediamento per il 2025 è di 2.309 persone.
Coloro che si stabiliscono nelle regioni sopra menzionate beneficiano di misure di sostegno governative sotto forma di sussidio per il trasferimento: un pagamento una tantum per il capofamiglia e per ogni membro della famiglia di 70 MCI (quest'anno sono 275.240 tenge). Per l'affitto dell'alloggio e il pagamento delle utenze vengono addebitati da 15 a 30 MCI al mese per un anno (1 indicatore di calcolo mensile equivale a 3932 tenge).
Vladislav ŠPAKOV, Astana
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz