La proposta di legge sul clima ha stabilito i principi generali nella lotta contro i cambiamenti climatici

Secondo quanto dichiarato dal Ministero, i principi generali nella lotta ai cambiamenti climatici sono stati stabiliti con la proposta di legge sul clima presentata la scorsa settimana alla Presidenza del Parlamento.
Secondo la proposta, gli approcci principali saranno l'uguaglianza, la giustizia climatica, la prudenza, la partecipazione, l'integrazione, la sostenibilità, la trasparenza, la giusta transizione e il progresso.
Le istituzioni e le organizzazioni pubbliche, nonché le persone fisiche e giuridiche, saranno tenute a rispettare le misure e le disposizioni da adottare nell'interesse pubblico e a darne tempestiva attuazione. La proposta garantirà la resilienza dell'economia agli effetti avversi legati al clima.
Un processo produttivo più pulito ed efficiente sarà garantito per legge, aumentando la competitività internazionale dei settori.
La strategia e i piani d'azione saranno preparati su scala nazionaleD'altro canto, nella proposta sono stati chiariti i compiti e le responsabilità della Presidenza sui cambiamenti climatici. Il coordinamento interistituzionale, le attività e gli standard saranno stabiliti dalla presidenza.
La Presidenza monitorerà i progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra e nelle attività di adattamento ai cambiamenti climatici. Spetterà inoltre alla presidenza regolamentare i meccanismi di mercato per la fissazione del prezzo del carbonio. Il sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) sarà istituito dalla presidenza e le assegnazioni saranno distribuite nell'ambito di tale ambito.
Le emissioni di gas serra saranno ridotte in linea con la Dichiarazione di contributo nazionale, l'obiettivo di emissioni nette zero e la strategia e i piani d'azione pubblicati dalla Presidenza sui cambiamenti climatici. Saranno elaborati periodicamente piani strategici e d'azione su scala nazionale, implementati e la loro attuazione sarà monitorata.
I piani locali saranno preparati sotto la presidenza del governatoreIn ogni provincia sarà istituito un Consiglio provinciale di coordinamento sui cambiamenti climatici, composto da rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni competenti e degli enti locali, e presieduto dal governatore. Le procedure e i principi di funzionamento del Consiglio saranno stabiliti dal Ministero.
I piani d'azione locali sui cambiamenti climatici saranno predisposti al più tardi entro il 31 dicembre 2027. Il Ministero può prorogare tale periodo fino a un anno.
Inoltre, saranno elaborati o faranno elaborare piani d'azione locali sui cambiamenti climatici in modo olistico per ogni provincia, per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici, sotto il coordinamento del governatore, con la municipalità metropolitana nelle città metropolitane, con la municipalità provinciale e l'amministrazione provinciale speciale nelle altre province e con la partecipazione delle istituzioni e delle organizzazioni competenti. Sarà sottoposto al Consiglio provinciale di coordinamento sui cambiamenti climatici per la decisione.
La Presidenza preparerà e aggiornerà periodicamente analisi settoriali della vulnerabilità e dei rischi, avvalendosi di modelli climatici per costituire la base per la strategia e i piani d'azione.
La Presidenza sui cambiamenti climatici preparerà relazioni nazionali, settoriali e tematiche. Saranno sviluppati meccanismi di incentivazione del cambiamento climatico per facilitare l'incanalamento delle risorse finanziarie e sarà istituita e implementata la tassonomia verde turca.
Nell'ambito degli obiettivi di economia circolare e delle pratiche di rifiuti zero, saranno determinati il riutilizzo dei prodotti, l'uso dei rifiuti come sottoprodotti, materie prime alternative e le percentuali di utilizzo obbligatorie dei prodotti ottenuti attraverso il riciclaggio e il recupero.
L'uso di tecnologie pulite sarà ampliatoPotrebbe essere istituito un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (BCDM) nel territorio doganale turco per affrontare il problema delle emissioni di gas serra implicite nei beni importati. La rendicontazione, l'ambito, il contenuto, le procedure e i principi riguardanti SKDM saranno determinati dal Ministero del Commercio in coordinamento con i ministeri competenti.
L'aumento della capacità di autosufficienza tecnologica sarà indicato come obiettivo primario negli strumenti di pianificazione e attuazione predisposti dalle istituzioni e dalle organizzazioni competenti, e lo sviluppo e l'uso diffuso di tecnologie pulite ne costituiranno la base.
La Presidenza sarà autorizzata a seguire i nuovi sviluppi tecnologici volti a combattere i cambiamenti climatici, come le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e la tecnologia dell'idrogeno, a collaborare con le istituzioni competenti per sviluppare progetti in questi settori, a indirizzare le istituzioni affinché lavorino in questi settori e a coordinarsi con le istituzioni competenti.
Possono essere istituiti istituti e centri di ricerca e di applicazione in coordinamento con le istituzioni competenti affiliate alla Presidenza.
Il cambiamento climatico e la trasformazione verde saranno aggiunti ai programmi scolasticiLa "prima legge sul clima" della Turchia darà nuova linfa alla nostra lotta contro il cambiamento climatico! 👇🏻 pic.twitter.com/mFZXpclCxf
— Murat KURUM (@murat_kurum) 25 febbraio 2025
D'altro canto, saranno organizzati programmi di educazione e sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza pubblica e sensibilizzare la società sugli effetti del cambiamento climatico.
Il lavoro necessario per aggiornare il curriculum e i programmi di insegnamento a tutti i livelli dell'istruzione e per formare una forza lavoro verde sarà svolto dal Ministero dell'Istruzione Nazionale e dal Consiglio dell'Istruzione Superiore in coordinamento con i ministeri competenti. Le procedure e i principi delle domande saranno determinati dalle istituzioni e dalle organizzazioni pubbliche, sentito il parere del Ministero.
Per garantire la sicurezza alimentare con un modello di produzione resistente ai cambiamenti climatici, saranno diffuse pratiche resistenti ai cambiamenti climatici con soluzioni basate sulla natura che rispetteranno l'equilibrio tra la protezione e l'uso delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità. Per ridurre le perdite e i danni causati dai disastri legati ai cambiamenti climatici, saranno sviluppati sistemi di valutazione del rischio, monitoraggio, informazione e allerta precoce basati sulla gestione integrata dei disastri.
Per bilanciare le emissioni in vista del raggiungimento dell'obiettivo di emissioni nette pari a zero, le istituzioni e le organizzazioni competenti adotteranno misure per prevenire le perdite di carbonio nelle foreste, nell'agricoltura, nei pascoli e nelle zone umide.
Sarà garantita una gestione efficace delle risorse idriche contro gli effetti dei cambiamenti climatici. Verranno aumentate la qualità e la quota delle aree marine e terrestri protette.
Gli obblighi di preparazione e adattamento relativi agli strumenti di attuazione e pianificazione specificati nel disegno di legge saranno adempiuti dalle istituzioni e dalle organizzazioni competenti al più tardi entro il 31 dicembre 2027. Il Presidente sarà autorizzato a prorogare tale periodo fino a un anno.
Anche il ministro Murat Kurum ha condiviso un post sul suo account social media in merito alla questione, affermando: "La 'prima legge sul clima' della Turchia darà nuovo impulso alla nostra lotta contro i cambiamenti climatici". Ha usato l'espressione.
Le notizie presentate agli abbonati tramite l'AA News Streaming System (HAS) vengono riassunte e pubblicate sul sito web dell'Agenzia Anadolu. Per abbonarsi, contattateci.AA