Alcune persone stanno perdendo familiari e amici a causa della negazione del cambiamento climatico, ma affermano che i fatti contano

Nella nostra divisiva era moderna, molte persone stanno perdendo familiari e amici a causa della politica e della cosiddetta guerra culturale . Meno comune è porre fine alle relazioni a causa del cambiamento climatico, ma succede. Areej Shaikh è separata dal suo cugino di primo grado, un uomo che nega ostinatamente che gli esseri umani stiano causando il cambiamento climatico, anche se il suo sostentamento crolla a causa del riscaldamento globale.
Shaikh, 33 anni, responsabile della strategia dei contenuti e team leader presso un'agenzia di marketing digitale, vive in Pakistan, uno dei paesi più gravemente colpiti dal cambiamento climatico . Come il resto dei circa 250 milioni di abitanti di quella nazione, Shaikh sta sopportando ondate di calore senza precedenti e piogge straordinariamente distruttive alimentate dall'aumento delle temperature, ma la sua sofferenza legata al cambiamento climatico è nota per essere grande quanto quella del 50 percento dei pakistani che lavorano nell'agricoltura. L'industria agricola è colpita in modo particolarmente duro dai sistemi meteorologici fluttuanti, ma questo non ha influenzato il cugino negazionista di Shaikh, che vive in campagna e possiede le sue fattorie e terreni irrigui.
"Continua a insistere sui cattivi metodi di coltivazione, sull'uso eccessivo di sostanze chimiche e sulle politiche governative imperfette che ostacolano la resa della sua terra", ha detto Shaikh a Salon. Viaggia spesso e si è istruita sia sulla scienza che sulle prospettive delle persone in tutto il Sud-est asiatico e in Occidente, ma suo cugino respinge le sue informazioni. "Lui semplicemente non accetta alcun argomento legato al clima".
La stragrande maggioranza degli scienziati concorda sul fatto che il cambiamento climatico è causato dalla nostra specie. Mentre l'attività umana scarica anidride carbonica, metano, protossido di azoto, gas fluorurati e vapore acqueo nell'atmosfera, il pianeta che si surriscalda sta causando siccità e ondate di calore sempre più frequenti e intense , innalzamento dei livelli del mare e uragani sempre più estremi .
"Lei liquidava il cambiamento climatico come una 'tattica intimidatoria mediatica', mentre io mi sentivo in dovere di promuovere consapevolezza e azioni concrete".
Eppure personaggi politici di destra come il presidente russo Vladimir Putin , il presidente Donald Trump , il leader del Reform UK britannico Nigel Farage e il CEO di Tesla Elon Musk minimizzano e negano con veemenza che pratiche commerciali non sostenibili causino il cambiamento climatico. A loro volta, milioni di persone che seguono questi leader o altri come loro finiscono spesso per rifiutare la scienza del clima. In casi estremi come quello di Shaikh, ciò porta a fratture nelle relazioni personali analoghe a quelle provocate dall'elezione di Trump o dal negazionismo sui vaccini .
Le relazioni perdute non sono sempre quelle di sangue, anche se questo non le rende necessariamente meno dolorose. Oltre alla rottura con il cugino, Shaikh ha perso anche un caro amico del college con cui le conversazioni diventavano "sempre più ostili" ogni volta che Shaikh cercava di persuadere l'amico con una presentazione rispettosa dei fatti.
"Abbiamo scoperto che era impossibile avere discussioni senza che degenerassero in litigi", ha detto Shaikh. "Questo disaccordo ha causato un profondo senso di perdita, soprattutto perché eravamo soliti condividere molti interessi comuni e avevamo un legame stretto". Takarudana Mapendembe del Regno Unito ha una storia simile. Il piccolo imprenditore ha ricordato a Salon di aver litigato con una delle sue più vecchie amiche, una donna di nome Sarah con cui era cresciuto, dopo essersi appassionato alla difesa del cambiamento climatico.
Vuoi ricevere altre storie su salute e scienza nella tua casella di posta? Iscriviti alla newsletter settimanale Lab Notes di Salon.
"Lei liquidava il cambiamento climatico come una 'tattica di intimidazione mediatica', mentre io mi sentivo obbligato a spingere per la consapevolezza e l'azione", ha detto Mapendembe. Il punto di svolta si è verificato durante una discussione accesa a una cena.
"Ho condiviso dati e storie personali su come il cambiamento climatico colpisce le comunità emarginate, ma lei lo ha definito 'una sciocchezza allarmista'", ha detto Mapendembe. "Ricordo di aver provato un misto di tristezza e frustrazione. Dopo di che, la nostra amicizia è lentamente svanita, sostituita dal silenzio".
Anche quando i conflitti non portano a risultati drammatici come l'estraniamento, possono comunque portare a un disagio persistente. È il caso di Liam Perkins, un 27enne di Los Angeles che lavora come responsabile del marketing digitale presso il sito di chat gay Privr. Nonostante sia profondamente eco-consapevole, è riuscito a evitare qualsiasi perdita di relazioni complete a causa delle sue opinioni, ma ciò non significa che abbia evitato la tensione.
"Quando si è appassionati di sostenibilità e si cerca di vivere una vita più green, è difficile non sentirsi frustrati quando le persone a noi più vicine o respingono la scienza o non vedono l'urgenza della crisi", ha spiegato Perkins. Quando le persone a cui tiene mostrano priorità diverse, si ritrova frustrato.
"Quando si è appassionati di sostenibilità e si cerca di vivere una vita più ecologica, è difficile non sentirsi frustrati quando le persone a noi più vicine ignorano la scienza o non vedono l'urgenza della crisi".
"Mentre io potrei discutere di riduzione degli sprechi o di tagli alla moda veloce, qualcun altro potrebbe considerare quei cambiamenti come scomodi o inutili", ha detto Perkins. "Può sembrare isolante, soprattutto quando tieni così tanto al pianeta e vuoi che gli altri condividano questo impegno. Ma ho imparato ad affrontare queste conversazioni con empatia invece che con il confronto".
Perkins affronta questa difficoltà parlando con i suoi cari dei loro valori comuni anziché esprimere negatività riguardo alle loro differenze.
"Ad esempio, parlerò di come le abitudini ecologiche possano far risparmiare denaro o creare spazi abitativi più sani, cose che tutti possono sostenere", ha detto Perkins. Condividerà anche informazioni da fonti affidabili e accessibili come National Geographic e Environmental Defense Fund, sebbene capisca che sia queste che altre strategie amichevoli non sempre funzionano. Alcune persone risponderanno alla buona scienza con quella cattiva, o si dimostreranno così ostili che qualsiasi tentativo di conversazione sarà destinato al fallimento. Eppure non è sempre così.
"Si tratta meno di convincere qualcuno della realtà del cambiamento climatico (anche se è importante!) e più di mostrare come piccoli cambiamenti possano fare la differenza nelle loro vite", ha affermato.
Nei casi in cui non è possibile convincere le persone e accettare di non essere d'accordo diventa irrealizzabile, spesso l'allontanamento è più che inevitabile; in definitiva è il risultato più felice possibile per tutti i soggetti coinvolti.
"Qualche anno fa, ho avuto un litigio con un familiare stretto sul cambiamento climatico", ha detto a Salon Aziz Bekishov, proprietario di un negozio di notai mobili a Washington, DC. "Ho sempre sostenuto la necessità di un'azione immediata su questo problema, mentre loro lo hanno liquidato come esagerato. Ciò che è iniziato come un dibattito informale durante le riunioni di famiglia si è trasformato in accese discussioni". Dopo aver aderito a iniziative locali a sostegno delle politiche verdi, alcuni membri della sua famiglia lo hanno accusato di essere "radicale" e di aver permesso alle sue convinzioni di creare una frattura tra loro. Alla fine si sono allontanati.
"Sebbene mi rammaricassi di aver perso quella connessione, ho imparato che la comunicazione e la comprensione sono cruciali", ha detto Bekishov. "Non si tratta solo di fatti; si tratta di come li condividiamo e li riceviamo. Continuo a sperare che un giorno potremo riconnetterci e superare le nostre differenze".
Mapendembe ha avuto un'esperienza simile mentre elaborava il lutto per la fine della sua lunga amicizia.
"Perdere quella connessione mi ha fatto male, ma ha anche rafforzato il mio impegno per la causa", ha detto Mapendembe. "'Difendere ciò in cui credi può essere solitario', mi ha detto una volta un mentore, e ho scoperto che è vero".
Shaikh ammette che queste “relazioni fratturate” sono dolorose per lei, “specialmente quando sembra che il cambiamento climatico dovrebbe unire le persone per il bene comune”. Sente ancora un senso di perdita per quei legami personali tesi e recisi, ma cerca di mettere le cose in una prospettiva letteralmente globale.
"Capisco che per alcuni la questione sembri troppo politica o schiacciante, ma per me è difficile separare la questione personale dalla crisi globale che stiamo affrontando", ha affermato Shaikh.
salon