Hamas dice che non ci saranno colloqui di cessate il fuoco a Gaza se Israele non rilascia i prigionieri

Hamas afferma che i colloqui con Israele sui prossimi passi nell'accordo di cessate il fuoco a Gaza sono subordinati alla liberazione dei prigionieri palestinesi come concordato.
Israele ha dichiarato domenica di ritardare il rilascio di oltre 600 palestinesi in cambio della liberazione di sei ostaggi vivi e quattro morti, accusando Hamas di ripetute violazioni, tra cui cerimonie di consegna "umilianti".
Un alto funzionario di Hamas ha affermato che la decisione espone l'intero accordo a un "grave pericolo" e ha invitato i mediatori, in particolare gli Stati Uniti, a fare pressione su Israele.
La prima fase dell'accordo e la tregua temporanea di sei settimane scadranno sabato, ma i negoziati indiretti sulla seconda fase e sulla fine della guerra non sono ancora iniziati.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha avvertito che il cessate il fuoco è "precario" e che una ripresa delle ostilità deve essere evitata a tutti i costi.
Ha inoltre chiesto il "liberazione dignitosa di tutti gli ostaggi rimasti".
Sabato, all'inizio della sesta e ultima settimana della prima fase dell'accordo di cessate il fuoco, Hamas ha rilasciato sei ostaggi israeliani ancora vivi.
Come in molti dei precedenti passaggi di consegne, cinque di loro furono condotti su palchi accanto a combattenti armati prima di essere trasferiti alla Croce Rossa e poi condotti in Israele.
In seguito, Hamas ha pubblicato un video di altri due ostaggi in un veicolo che guardavano una delle cerimonie di consegna e sembravano supplicare il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu di farli uscire anche loro. Un forum che rappresentava le famiglie degli ostaggi ha condannato il video come una "ripugnante dimostrazione di crudeltà".
C'era già rabbia in Israele dopo che Hamas aveva restituito i corpi di quattro ostaggi all'inizio della settimana, tra cui quelli di Shiri Bibas e dei suoi due figli piccoli Ariel e Kfir, rapiti durante gli attacchi del 7 ottobre 2023 contro Israele.
Venerdì è emerso che Hamas aveva consegnato i resti di una donna palestinese anziché quelli della Sig. ra Bibas. Il gruppo ha affermato che c'era stato un errore e ha trasferito il corpo della Sig. ra Bibas più tardi quel giorno.
Le autorità israeliane hanno inoltre affermato che l'autopsia ha dimostrato che i rapitori di Ariel e Kfir hanno ucciso i ragazzi "a mani nude", contraddicendo l'affermazione di Hamas secondo cui sarebbero morti in un attacco aereo israeliano.
Israele avrebbe dovuto liberare 620 prigionieri palestinesi in cambio dei 10 ostaggi. Più di 400 erano cittadini di Gaza detenuti dalle forze israeliane durante la guerra, mentre 50 prigionieri stavano scontando l'ergastolo nelle prigioni israeliane.
Secondo quanto riferito, erano già saliti sugli autobus diretti a una prigione nella Cisgiordania occupata quando è arrivato l'ordine di sospendere il loro rilascio mentre Netanyahu consultava i ministri.
Nelle prime ore di domenica, l'ufficio del primo ministro ha dichiarato che il rilascio sarebbe stato posticipato "alla luce delle ripetute violazioni di Hamas, tra cui le cerimonie che umiliano i nostri ostaggi e lo sfruttamento cinico dei nostri ostaggi a fini propagandistici".
"È stato deciso di rinviare il rilascio dei terroristi, previsto per ieri, finché non sarà assicurato il rilascio dei prossimi ostaggi, senza le cerimonie umilianti."

Hamas, considerata un'organizzazione terroristica da Israele, Stati Uniti, Regno Unito e altri paesi, ha denunciato la decisione di Israele come una "palese violazione" dell'accordo e ha avvertito i mediatori statunitensi, qatarioti ed egiziani che non si sarebbero potuti tenere colloqui per estendere il cessate il fuoco finché i prigionieri non fossero stati rilasciati.
"Abbiamo trasmesso un messaggio chiaro e forte ai mediatori: non possiamo continuare a discutere di ulteriori misure se questi 620 palestinesi non vengono rilasciati", ha affermato lunedì Basem Naim, membro dell'ufficio politico di Hamas, in un'intervista ad Al Jazeera .
Alla domanda se il rilascio programmato dei corpi di altri quattro ostaggi israeliani, previsto per giovedì, potrebbe essere influenzato, ha risposto che "tutte le opzioni sono sul tavolo".
"Prima di passare alla fase successiva, dobbiamo essere sicuri che la fase precedente [verrà realizzata]", ha aggiunto.
"Netanyahu sta chiaramente inviando forti messaggi che sta intenzionalmente sabotando l'accordo, sta preparando l'atmosfera per tornare alla guerra. Pertanto, quali sono le garanzie che potrebbe prendere gli altri quattro corpi e di nuovo non rilasciare il numero concordato di palestinesi, più i 620 palestinesi?"
Naim ha affermato che Hamas ha discusso le lamentele di Israele sulle cerimonie di consegna degli ostaggi, ma ha negato che fossero state umilianti e ha affermato che le autorità israeliane avevano maltrattato i prigionieri palestinesi prima del loro rilascio.
La Casa Bianca ha appoggiato la decisione di Israele di ritardare il rilascio del prigioniero, affermando che si trattava di una "risposta appropriata" a quello che ha definito il "trattamento barbaro" degli ostaggi da parte di Hamas.
Ma l'inviato del presidente Donald Trump in Medio Oriente, Steve Witkoff, ha dichiarato che si recherà nella regione questa settimana con l'obiettivo di ottenere "un'estensione della fase uno".
"Speriamo di avere il tempo necessario... per iniziare la fase due, concluderla e liberare altri ostaggi", ha detto domenica alla CNN.

Durante la prima fase dell'accordo di cessate il fuoco, si suppone che 33 ostaggi israeliani vengano scambiati con circa 1.900 prigionieri e detenuti palestinesi di Gaza.
Finora sono stati rilasciati 25 ostaggi vivi e quattro ostaggi morti, mentre i corpi degli ultimi quattro ostaggi dovrebbero essere consegnati questa settimana. Cinque ostaggi thailandesi vivi sono stati liberati anche al di fuori dell'accordo.
L'accordo ha anche visto le forze israeliane ritirarsi dalle aree densamente popolate di Gaza. Centinaia di migliaia di palestinesi sfollati hanno avuto il permesso di tornare alle loro case nel nord e centinaia di camion di aiuti umanitari sono ora autorizzati ad entrare nel territorio ogni giorno.
La seconda fase del cessate il fuoco dovrebbe vedere il rilascio degli ostaggi rimasti, un ritiro completo da parte di Israele e un cessate il fuoco permanente.
L'esercito israeliano ha lanciato una campagna per distruggere Hamas in risposta a un attacco transfrontaliero senza precedenti del 7 ottobre 2023, in cui sono state uccise circa 1.200 persone e 251 sono state prese in ostaggio.
Da allora, secondo il ministero della Salute del territorio, guidato da Hamas, sono state uccise almeno 48.346 persone a Gaza.
La maggior parte della popolazione di Gaza è stata sfollata più volte, si stima che quasi il 70% degli edifici sia danneggiato o distrutto, i sistemi sanitari, idrici e igienico-sanitari sono al collasso e scarseggiano cibo, carburante, medicine e ripari.
BBC